Il progetto del primo candidato Digital Therapeutic per il trattamento dell’ipertensione arteriosa realizzato in Italia è stato presentato al Congresso Nazionale della SIIA – Società Italiana Ipertensione Arteriosa con una comunicazione scientifica del team di ricerca e sviluppo guidato da Silvana D’Alessio e Giuseppe Recchia. “Terapia significa migliorare la salute del paziente, digitale indica il software. Terapia digitale è il…
LeggiCategoria: Digital Health
Boehringer Ingelheim e VisionHealth: partnership per terapia digitale ai pazienti con asma e BPCO
Boehringer Ingelheim collaborerà con VisionHealth per migliorare l’uso della app “Kata” che fornisce supporto terapeutico per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. L’app Kata è un dispositivo medico certificato di classe 2a che fornisce assistenza per l’inalazione a persone con malattie respiratorie croniche. Soddisfa un’esigenza vitale ma è necessario usare nel modo giusto il dispositivo di inalazione; gli studi mostrano…
LeggiDedalus acquisisce Divisione Healthcare Software del Gruppo Lutech
Il Gruppo Dedalus, leader nel settore Digital Health in Europa, ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione della Divisione di Healthcare Software del Gruppo Lutech, azienda leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT. Il closing dell’operazione è atteso a breve, esperite le necessarie formalità. L’acquisizione rafforzerà la leadership in Italia di Dedalus nei servizi HIS/LIS (Hospital Information System…
LeggiSanofi lancia il Digital Accelerator
Con l’intento di sviluppare prodotti e soluzioni che promuovano l’uso del digitale, dei dati e dell’intelligenza artificiale nella pratica medica, Sanofi lancia il Digital Accelerator. Con sede a Parigi, questa struttura riunisce un team iniziale di 75 esperti da tutto il mondo. Il Digital Accelerator favorirà a sua volta la realizzazione dell’Accelerator Academy, che avrà l’obiettivo di migliorare le competenze…
LeggiVeeva lancia Veeva Vault Study Training
In occasione del Veeva Summit R&D and Quality, Veeva Systems ha annunciato il lancio di Veeva Vault Study Training, una nuova applicazione che riunisce siti di ricerca, CRO e sponsor in un’unica piattaforma per la formazione di studi clinici end-to-end che sarà disponibile dall’autunno 2022. Le organizzazioni che useranno Vault Study Training potranno garantire che tutto il personale di prova…
LeggiCumulus Neurosciences: al via studi clinici su panel di biomarker per malattie neurodegenerative
Cumulus Neurosciences – azienda irlandese che fa parte di Catalyst – ha avviato due studi clinici per valutare l’impatto di un panel di biomarker fisiologici e digitali nel tracciare il decorso delle malattie neurodegenerative, compresa la malattia di Alzheimer. La speranza è che il kit, grazie a strumenti migliori, aiuti nella valutazione più obiettiva di queste patologie rispetto ai metodi…
LeggiLandazabal (Gsk): dopo pandemia settore verso rivoluzione digitale
“La pandemia da Covid-19 sembrava aver spinto il settore sanitario in una rivoluzione digitale. La realtà è che, mentre tutti i sistemi sanitari si sono rapidamente orientati per abbracciare l’assistenza virtuale nei primi giorni dell’emergenza, la maggior parte continua a rimanere indietro rispetto a una trasformazione digitale avanzata vera, di prevenzione e di cure”, dice Fabio Landazabal, presidente e Ad…
LeggiApp eSpriMiti: la voce dei sintomi invisibili della sclerosi multipla
Con una prevalenza in Italia di 113 casi ogni 100 mila abitanti, la sclerosi multipla colpisce principalmente i giovani nell’età di vita più produttiva tra i 20 e i 40 anni e le donne con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini: il suo impatto sociale è decisamente rilevante. La malattia ha un impatto anche dal punto di…
LeggiGoogle: due progetti per l’e health
(Reuters) – Google ha annunciato i suoi ultimi progetti per l’utilizzo degli smartphone nel campo del monitoraggio della salute. La società ha affermato che verificherà l’eventuale utilità della registrazione dell’attività cardiaca e delle immagini del bulbo oculare per aiutare le persone a identificare da sole eventuali problemi di salute. Google sta studiando se il microfono integrato dello smartphone sia in…
LeggiDoctolib, round di finanziamenti di 500 milioni di Euro per la digitalizzazione della Sanità
Ad appena 6 mesi dal lancio in Italia, Doctolib annuncia un nuovo round di finanziamenti di 500 milioni di Euro, che permetterà all’Azienda di sviluppare nuovi servizi a favore del personale sanitario e dei cittadini con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’accesso alle cure. Doctolib Italia è la tech company al servizio della salute che offre ad ogni cittadino un contatto…
LeggiRoche Italia: al via il secondo ciclo di digital talk “Roche Now – connessi per la salute del futuro”
Al via “Roche Now – connessi per la salute del futuro”, il secondo ciclo di digital talk di Roche Italia incentrato su sostenibilità del Sistema Sanitario e miglioramento di esiti e percorsi di cura, attraverso la digitalizzazione, telemedicina e prossimità di cura. Con questa iniziativa, che vede come protagonista lo scienziato Ennio Tasciotti, attraverso interviste a esperti del settore Roche…
LeggiMalattie croniche: USA, strumento interattivo valuta costi e diffusione
Quasi la metà degli americani vive con una malattia cronica, che costa al Paese circa 3,7 trilioni di dollari in costi diretti e indiretti per perdita di produttività. E il problema è destinato a crescere nei prossimi anni. Un nuovo strumento interattivo, il Chronic Conditions Explorer (CCE) – messo a punto dall’azienda americana CloudMedx – mostra a funzionari di sanità…
LeggiCosa pensano i pazienti dei loro farmaci? Lo dice una piattaforma
Una società con sede nel Regno Unito, Talking Medicine, ha sviluppato una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, chiamata PatientMetRx, che filtra milioni di conversazioni online per scoprire cosa pensano i pazienti dei loro medicinali, con l’obiettivo di fornire indicatori chiave di performance dalla voce dei pazienti. La piattaforma usa l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale per trovare informazioni anonime raccolte…
LeggiAderenza alle terapie: come controllarla?
Usare strumenti digitali per gestire l’aderenza alle terapie nei pazienti con sclerosi multipla è efficace quanto seguire gli stessi pazienti via telefono. A osservarlo è uno studio retrospettivo condotto da AllianceRx Walgreens Prime, una delle più grandi catene di farmacie specializzate americane, impegnata soprattutto nella fornitura a domicilio di farmaci. La società ha lanciato la sua offerta di servizi digitali…
LeggiVik, un assistente virtuale per le donne con tumore ovarico
L’azienda francese Wefight in collaborazione con GSK e Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) ha sviluppato il programma Vik tumore ovarico, un’intelligenza artificiale costruita con algoritmi in grado di elaborare il linguaggio, comprendere le richieste delle pazienti e fornire una risposta ai loro dubbi. I contenuti scientifici del programma si basano sulle linee guida di ogni Paese e sono stati…
LeggiSe l’opinion leader lo sceglie l’AI
Le aziende farmaceutiche, soprattutto da quando è scoppiata la pandemia, guardano con grande attenzione alle piattaforme digitali e ai social media. E anche la presenza di ‘medici digitali’ su queste piattaforme è aumentata notevolmente, tanto che è sempre più difficile capire chi sia di rilievo e chi no, come spiega Read Roberts – Director KOL Data Solution di PRECISIONscientia, società…
Leggi