Il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche è stato approvato ieri pomeriggio dalla Camera e il testo torna ora al Senato per la terza lettura.“È un’ottima notizia per il mondo della sanità e della ricerca”, è il commento del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini. “Il provvedimento introduce delle novità fondamentali, attese da anni, che hanno il merito di allineare il Paese con il resto d’Europa e con le realtà più avanzate a livello mondiale in materia di sperimentazioni cliniche” aggiunge Melazzini. “La creazione di un centro di coordinamento dei comitati etici presso AIFA, la razionalizzazione e riduzione di quelli esistenti e l’introduzione di procedure standard sono elementi di assoluta innovazione. Con questa normativa si mettono a disposizione del sistema della ricerca pubblica e privata delle nuove armi per competere alla pari a livello internazionale e produrre ricerca di qualità sempre più elevata, creando valore aggiunto per i pazienti e per tutta la filiera della ricerca”.
Notizie correlate
-
GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA
In occasione della visita del presidente Donald Trump nel... -
AIFA: rimborsabilità per la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme
Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia... -
Lilly, diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete...