Il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche è stato approvato ieri pomeriggio dalla Camera e il testo torna ora al Senato per la terza lettura.“È un’ottima notizia per il mondo della sanità e della ricerca”, è il commento del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini. “Il provvedimento introduce delle novità fondamentali, attese da anni, che hanno il merito di allineare il Paese con il resto d’Europa e con le realtà più avanzate a livello mondiale in materia di sperimentazioni cliniche” aggiunge Melazzini. “La creazione di un centro di coordinamento dei comitati etici presso AIFA, la razionalizzazione e riduzione di quelli esistenti e l’introduzione di procedure standard sono elementi di assoluta innovazione. Con questa normativa si mettono a disposizione del sistema della ricerca pubblica e privata delle nuove armi per competere alla pari a livello internazionale e produrre ricerca di qualità sempre più elevata, creando valore aggiunto per i pazienti e per tutta la filiera della ricerca”.
Notizie correlate
-
Il marketing nel farmaceutico e medicale
di Sandro Siclari e Angelo Salvatori Come molti manager... -
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno... -
GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo...