Lo Studio Legale Stefanelli & Stefanelli ha raggiunto un accordo di collaborazione con PKE Professional Knowledge Empowerment per affrontare insieme temi di data privacy, sempre più rilevanti nella gestione del rapporto professionale tra medico, paziente e struttura sanitaria di cura. Grazie a questa sinergia, PKE sviluppa con Stefanelli & Stefanelli il portfolio servizi che fornisce alle aziende sanitarie e farmaceutiche per quanto concerne la gestione delle banche dati dei medici e di tutti i professionisti della salute. Questo accordo prende le mosse dell’emanazione del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, adottato il 27 aprile 2016 e che entrerà in vigore dal 25 maggio 2018. Con questa norma (GDPR, General Data Protection Regulation– Regolamento UE 2016/679) la Commissione europea intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini dell’Unione europea, con obiettivo restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali unificando i regolamenti entro l’Ue. Secondo Silvia Stefanelli, specializzata in ambito di Sanità ed appalti, ed esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in materia di organizzazione di servizi sanitari in ambito pubblico e privato, dispositivi medici, data protection e responsabilità medica, “Questo accordo permette di mettere a fattor comune le nostre rispettive eccellenze consulenziali, ponendoci sul mercato come una struttura capace di dialogare e assistere a 360° medici, loro associazioni, enti e società di cura nella migliore relazione con i pazienti e i loro familiari”. PKE è una società nata per gestire i data base dei medici e di tutte le professioni sanitarie e per creare comunità profilate sulla rete Internet, con l’obiettivo di accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi e informativi.
Notizie correlate
-
Fondazione Edison: aziende farmaceutiche a capitale italiano, motore dell’economia del Paese
L’industria farmaceutica italiana è uno dei settori trainanti del... -
Vaccino antipneumococco PCV20, uno studio Hta lo promuove come nuova arma contro le infezioni pneumococciche nei bambini
L’adozione del vaccino PCV20 rappresenta un’importante innovazione nella lotta... -
AbbVie, studio MIRASOL: mirvetuximab soravtansine riduce di un terzo il rischio di morte nel cancro ovarico
Nello studio di Fase III MIRASOL mirvetuximab soravtansine (Elahere)...