Celgene sta per realizzare un accordo da 60 milioni di dollari con Skyhawk Therapeutics per lo sviluppo e la commercializzazione di small molecules che mirano all’RNA di alcune patologie neurologiche, come la Corea di Huntington e la SLA. La big pharma si sarebbe assicurata l’opzione esclusiva di concedere la licenza a un massimo di cinque farmaci nati dalla piattaforma di sviluppo Skyhawk, con un pagamento anticipato di 60 milioni di dollari, oltre a futuri introiti derivanti da milestones e royalties. Questa non è la prima collaborazione tra Skyhawk e Celgene: lo scorso anno, i dirigenti e gli investitori della startup hanno raggiunto un accordo di commercializzazione da 33 milioni di dollari attraverso la loro consociata, Dragonfly Therapeutics. L’obiettivo era quello di sviluppare terapie basate su cellule naturali contro i tumori del sangue.Skyhawk, con sede a Waltham nel Massachusetts, ha inolttre chiuso un nuovo round di finanziamento di azioni ordinarie incassando altri 40 milioni di dollari. La biotech spera che i 100 milioni di dollari così accumulati contribuiranno a portare nel 2019 il suo primo farmaco oncologico nella fase clinica, al di fuori dalla collaborazione con Celgene.
Notizie correlate
-
Sperimentazioni cliniche. Report AIFA: in Italia 611 trial approvati nel 2023
Le sperimentazioni cliniche valutate nel 2023 in Italia sono... -
Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità
Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’Agenzia... -
Takeda, sei asset in pipeline da 20 miliardi di dollari
Tra le numerose aziende farmaceutiche che hanno presentato i...