Via libera dall’AIFA a Kynmobi (apomorfina cloridato) , prima apomorfina sublinguale disponibile nel nostro Paese per il trattamento intermittente degli episodi OFF nei pazienti adulti affetti da malattia di Parkinson non adeguatamente controllati dalla terapia orale. Il farmaco è commercializzato da Bial.
“Nonostante la disponibilità di trattamenti medici e chirurgici restano estremamente limitanti per chi vive con la malattia di Parkinson, rappresentando una sfida che i professionisti sanitari cercano costantemente di affrontare – afferma Fabrizio Stocchi, Professore di Neurologia presso l’Università San Raffaele di Roma e Direttore del Centro di Ricerca sulla Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento – Trattamenti ‘on demand’ come questo film sublinguale di apomorfina offrono ai pazienti un maggiore controllo e rappresentano una nuova promettente opzione per medici, pazienti, caregiver e famiglie”.
La formulazione sublinguale riduce la distribuzione del farmaco in tutto l’organismo, garantendo così un’azione efficace, costante e un maggior comfort per i pazienti che sperimentano episodi di OFF. Il film sublinguale viene posizionato sotto la lingua fino a completa dissoluzione.
“Il nostro impegno verso le persone che convivono con il Parkinson è costante – conclude Sebastiano Mazzi, Country Manager di Bial Italia – Gli episodi di OFF rappresentano un peso significativo, trasformando i momenti quotidiani in vere e proprie sfide. Siamo orgogliosi di offrire un’opzione terapeutica che aiuti pazienti e professionisti sanitari a gestire sintomi tanto difficili e invalidanti come gli episodi di OFF, restituendo qualità di vita”.
Apomorfina cloridrato è disponibile in cinque dosaggi specifici (10, 15, 20, 25 e 30 mg), adattabili alle esigenze del paziente, e può essere somministrato in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dalle terapie fisse prescritte per la malattia di Parkinson.