Nello studio late stage Ascent-03, sacituzumab govitecan (Trodelvy) di Gilead ha superato la chemioterapia standard nel dato della sopravvivenza libera da progressione della malattia nelle pazienti con cancro della mammella triplo negativo metastatico (TNBC), non precedentemente trattato. Lo studio ha specificamente valutato questo anticorpo farmaco- coniugato, mirato alla proteina TROP2, in pazienti non candidabili alla terapia con inibitori di PD-1…
LeggiAutore: Marco Landucci
OMS: delineate le nuove linee guida per un migliore accesso globale ai farmaci controllati
L’accesso ai medicinali è fondamentale per raggiungere la copertura sanitaria universale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute. I medicinali controllati, come oppioidi e benzodiazepine, sono essenziali per varie condizioni mediche. Ecco quindi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una comunicazione rapida che illustra le nuove linee guida sulle politiche nazionali equilibrate per i farmaci controllati. La…
LeggiMalattie rare, argenx: da CHMP parere positivo per efgartigimod alfa sottocutaneo come monoterapia nella CIDP
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l’approvazione di efgartigimod alfa 1000 mg per iniezione sottocutanea (SC) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) attiva progressiva o recidivante dopo un precedente trattamento con corticosteroidi o immunoglobuline. Efgartigimod è un…
LeggiPayback dispositivi medici. Per le aziende si profila un pagamento di 500 mln. Ma manca ancora l’assenso delle Regioni
La trattativa ancora non è chiusa ma sul payback dispositivi medici 2015-2018 alla fine le aziende, rispetto ai 2 miliardi richiesti all’inizio, potrebbero pagare circa 500 milioni, il 75% in meno. Sono queste le basi della trattativa tra Aziende, Governo e Regioni di cui si sta discutendo al tavolo presso il Mef ma su cui alcune Regioni non sono d’accordo.…
LeggiZentiva, accordo con Cinclus Pharma per un candidato gastrointestinale
Zentiva ha raggiunto un accordo con la svedese Cinclus Pharma per i diritti di commercializzazione e produzione in Europa di linaprazan glurato, candidato per le patologie correlate all’acidità gastrica, inizialmente sviluppato da AstraZeneca e testato in studi di fase I e II tra il 2001 e il 2005. Zentiva verserà a Cinclus Pharma 13 milioni di euro in anticipo; ulteriori…
LeggiSanofi, nella pipeline un candidato per l’Alzheimer con l’acquisizione di Vigil Neuroscience
Con 470 milioni di dollari Sanofi acquisisce il controllo azionario di Vigil Neuroscience, biotech USA fondata nel 2020. La pharma francese pagherà 8 dollari per ogni azione di Vigil Neuroscience fuori dal suo pacchetto azionario, con un premio di circa il 250% superiore a quello di chiusura della giornata borsistica di mercoledì 21 maggio. Sanofi ha già investito 40 milioni…
LeggiSanità digitale. Investimenti 2024 a quota 2,47 miliardi di euro (+12%). Schillaci: “Con fondi Pnrr stagione di rinnovamento senza precedenti”
Sbocciano “i primi germogli” della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano. “Gli investimenti in sanità digitale in Italia nel 2024 sono arrivati a 2,47 miliardi di euro (+12% rispetto al 2023). E l’attuazione delle misure del Pnrr”, Piano nazionale di ripresa e resilienza, “sta producendo i primi risultati concreti, con la realizzazione delle piattaforme di telemedicina, la diffusione di soluzioni…
LeggiFarmaci: gli USA alle prese con il nodo del “prezzo giusto”
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato l’adozione di “misure immediate” per attuare il recente Ordine Esecutivo del Presidente Donald Trump, emanato per rivedere il quadro dei prezzi dei farmaci su prescrizione nel Paese. La disposizione di Trump impone alle aziende farmaceutiche di allineare i prezzi dei farmaci destinati al mercato domestico con…
LeggiOne Health. A Bruxelles riunione della task force europea interagenzia
I rappresentanti della task force interagenzia One Health, composta da cinque agenzie dell’Unione europea (Ecdc, Ema, Efsa, Aea ed Echa), si sono riuniti a Bruxelles con funzionari della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) e di altri servizi della Commissione Europea per promuovere il coordinamento e l’attuazione dell’approccio One Health nell’Ue. La riunione, ospitata dalla DG Sante, mira a…
LeggiGenentech (Roche): accordo con Orionis Biosciences per sviluppare colle molecolari contro il cancro
Genentech, azienda sussidiaria di Roche, ha raggiunto un accordo con la biotech USA Orionis Biosciences per avviare una collaborazione finalizzata allo sviluppo di “colle molecolari”, con focus esclusivo sul cancro. L’operazione – che parte da un anticipo di 105 milioni di dollari – potrebbe arrivare a costare oltre 2 miliardi se saranno raggiunti determinati obiettivi di ricerca, sviluppo e vendita,…
LeggiBioNtech sceglie ancora UK per investire in R&S
BioNTech ha stipulato un accordo con il Governo del Regno Unito per espandere nel territorio britannico le sue attività di ricerca e sviluppo, impegnandosi con un investimento da 1 miliardo di sterline, erogabile entro il 2034. Investimento che sarà supportato da un finanziamento da parte di Londra che potrà arrivare fino a 129 milioni di sterline. Si aggiunge, così, un…
LeggiIss. Giuseppe Bortone è il nuovo Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute
Giuseppe Bortone è il nuovo Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Iss. Biologo, 65 anni, è stato direttore generale di Arpae, l’Agenzia regionale che svolge attività relative al monitoraggio ambientale, al controllo e alla vigilanza, alle autorizzazioni e concessioni in campo ambientale ed energetico della Regione Emilia-Romagna. È stato inoltre coordinatore delle tematiche ambiente/salute e delle attività afferenti alla “Riduzione…
LeggiPfizer: accordo da 6 mld di dollari con biotech cinese per anticorpo bispecifico
Shopping cinese miliardario per Pfizer. La pharma USA ha raggiunto un accordo con la biotech 3SBio per la licenza di SSGJ-707, un candidato anticorpo bispecifico mirato alle proteine PD-1 e VEGF del tumore. Pfizer verserà a 3SBio 1,25 miliardi di dollari di anticipo per i diritti, al di fuori della Cina, di SSGJ-707. La cifra potrà salire di ulteriori 4,8…
LeggiFDA, nuovi criteri per l’aggiornamento dei vaccini anti Covid
La Food and Drug Administration cambia le norme che regolano l’aggiornamento dei vaccini anti Covid, stabilendo standard più rigorosi, basati sull’età e sul rischio. Le nuove linee guida sono state illustrate martedì 20 maggio in un articolo pubblicato dal The New England Journal of Medicine, firmato dal commissario della FDA, Martin Makary, e da Vinay Prasad,“Vaccin Official” dell’ente regolatorio statunitense.…
LeggiGedeon Richter, endometriosi: la terapia combinata di Relugolix, estradiolo e noretisterone acetato è ora rimborsata dal SSN
La terapia orale di Gedeon Richter a base di Relugolix (GnRH antagonista 40mg), estradiolo (E2, 1 mg) e noretisterone acetato (NETA, 0,5 mg), indicata nelle donne adulte in età fertile per il trattamento sintomatico dell’endometriosi, è ora rimborsata dal SSN. La terapia – che aveva già ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dei sintomi da moderati a severi dei fibromi…
LeggiOMS, ecco cosa prevede l’Accordo pandemico globale
L’Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato il nuovo Accordo pandemico globale dell’Oms, frutto di un lungo negoziato intergovernativo iniziato nel 2021. L’intesa, composta da 35 articoli, stabilisce un quadro giuridico vincolante per prevenire, prepararsi e rispondere a future pandemie con maggiore equità, cooperazione e trasparenza. Tra le principali novità: la creazione di una rete globale per le forniture sanitarie, un…
Leggi