Lilly, The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di peso e delle difficoltà quotidiane delle persone con obesità, The Impossible Gym, la palestra impossibile, approda a Trieste in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Obesità (SIO). L’installazione propone un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva, nata per superare un pregiudizio ancora diffuso: l’idea che la gestione del peso sia solo una questione…

Leggi

BMS Italia, Alessandro Bigagli nominato Senior Medical Director

Alessandro Bigagli è il nuovo Senior Medical Director Italy di Bristol Myers Squibb. In questo ruolo, il manager guiderà la strategia medico-scientifica della pharma USA nel nostro Paese. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Bigagli è stato anestesista presso il reparto di Cardiochirurgia della stessa struttura e, successivamente, presso…

Leggi

AIFA e RegionI: migliorare lo scambio di informazioni per velocizzare l’accesso ai farmaci

Migliorare il sistema di scambio di informazioni tra l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le Regioni potrebbe portare vantaggi significativi all’intero percorso di accesso dei farmaci. Si potrebbero condividere dati utili a ottimizzare le scelte regionali, ridurre il carico di lavoro del personale e liberare risorse da destinare ad altre attività. Inoltre, una maggiore integrazione potrebbe semplificare e accelerare i…

Leggi

Genmab acquisisce Merus per 8 miliardi di dollari. Focus su candidato per i tumori della testa e del collo

Genmab ha annunciato l’acquisizione della biotech olandese Merus per 8 miliardi di dollari, con un pagamento aggiuntivo fino a 14 milioni legato alle vendite in Europa centrale e orientale. Al centro dell’accordo c’è petosemtamab, anticorpo bispecifico in fase avanzata di sperimentazione per i tumori della testa e del collo. I dati di fase II, presentati a maggio all’ASCO, hanno mostrato…

Leggi

Neopharmed entra nelle malattie rare: acquisiti per 250 milioni di dollari gli asset europei di Orladeyo da BioCryst Pharmaceuticals

Neopharmed Gentili ha acquisito da BioCryst Pharmaceuticals le attività commerciali europee di Orladeyo (berotralstat), la prima terapia orale indicata per il trattamento dell’angioedema ereditario (HAE). Con l’operazione, dal valore iniziale di 250 milioni di dollari  – e fino a 14 milioni legati alle vendite nell’Europa centrale e orientale – l’azienda italiana compie un passo decisivo per diventare un player europeo…

Leggi

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia AstraZeneca

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è protagonista a livello internazionale. Uno studio condotto interamente nel nostro Paese, CHOROS ORION, ha descritto l’efficacia della triplice terapia a combinazione fissa con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato in pazienti real life, cioè nella pratica clinica quotidiana. Lo studio, che ha coinvolto 250 pazienti da 23 centri della Penisola, è stato presentato…

Leggi

Boehringer Ingelheim Italia: Nedim Pipic è il nuovo Country Managing Director

Nedim Pipic – già Global Therapeutic Area Head Mental Health & Eye Health, di Boehringer Ingelheim – è il nuovo Country Managing Director e Head of Human Pharma Italy del Gruppo tedesco, con decorrenza dal primo ottobre. Pipic entra a far parte del team di Boehringer Ingelheim Italia dopo oltre 16 anni di esperienza nell’azienda, avendo ricoperto diversi ruoli strategici…

Leggi

Roche: AIFA approva rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica’(RVO), sia di branca, sia centrale. Faricimab è il primo e unico anticorpo bispecifico approvato per uso oculare, studiato per colpire e inibire due vie di segnalazione connesse a varie patologie retiniche che minacciano la vista. Agisce neutralizzando sia l’angiopoietina…

Leggi

Italfarmaco, da gennaio 2026 il nuovo CEO. È Francesco Di Marco

A partire dal 1° gennaio 2026, Francesco Di Marco sarà il nuovo CEO del Gruppo Italfarmaco. La notizia è stata riportata dal quotidiano economico online iMille. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico e biotecnologico, Di Marco ha lavorato in aziende come Boehringer Ingelheim, Takeda, Amgen ed Eli Lilly, occupandosi di oncologia, strategie commerciali e dell’espansione internazionale di…

Leggi

Gilead: accordo con due biotech asiatiche per i diritti di encequidar

Gilead Sciences ha raggiunto un accordo con le biotech asiatiche Health Hope Pharma (HHP) e Hanmi Pharm per i diritti globali di encequidar, inibitore P-gp first-in-class. “Gilead acquisisce i diritti esclusivi mondiali su encequidar nel campo della virologia,” spiega Dennis Lam, fondatore di HHP, “Noi di HHP e Hanmi rimaniamo partner chiave, fornendo il farmaco, condividendo know-how tecnico e partecipando…

Leggi

AstraZeneca debutta alla Borsa USA: a febbraio 2026 lo sbarco al NYSE

Il CEO Pascal Soriot lo aveva anticipato nei mesi scorsi. Ora la notizia è ufficiale. AstraZeneca entra a pieno titolo nel mercato azionario statunitense. La pharma anglo-svedese ha infatti annunciato che sostituirà i propri American Depositary Receipts (ADR) — strumenti finanziari che rappresentano azioni di società straniere quotate negli Stati Uniti — con azioni ordinarie quotate direttamente al New York…

Leggi

AstraZeneca, asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e nel controllo delle malattie infiammatorie respiratorie. come l’asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questo tessuto collega in modo continuo le vie aeree superiori e inferiori, agendo come barriera strutturale e immunologica verso l’ambiente esterno. Agenti patogeni, inquinanti e allergeni possono danneggiare le cellule epiteliali respiratorie e stimolare il rilascio…

Leggi

Moderna inaugura il primo stabilimento di vaccini a mRNA nel Regno Unito

Moderna ha aperto nel Regno Unito il Moderna Innovation and Technology Centre (MITC), il primo stabilimento del Paese dedicato alla produzione di vaccini a mRNA per malattie respiratorie come COVID-19, influenza e virus respiratorio sinciziale. La struttura avrà una capacità annua di 100 milioni di dosi, espandibile fino a 250 milioni in caso di pandemia, e ospiterà anche ricerche cliniche…

Leggi

Alzheimer, via libera UE a donanemab di Lilly

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di donanemab, trattamento sviluppato da Lilly per gli adulti con malattia di Alzheimer sintomatica in fase iniziale (AD), che include persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) e con demenza lieve dovuta ad AD. Il farmaco è indicato per pazienti con patologia amiloide confermata, eterozigoti o non portatori dell’apolipoproteina E (ApoE4). “In Italia…

Leggi

AstraZeneca: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica nell’asma grave eosinofilico

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento dei pazienti adulti con asma grave eosinofilico e recentemente approvato anche da EMA per EGPA (Granulomatosi Eosinofila con Poliangite) – si è dimostrato efficace nel raggiungere la remissione clinica della malattia, già a 3 mesi dall’assunzione nell’87,2% dei casi, poi a 12 mesi, nel 95% dei casi con una conferma dei risultati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025