Stefania Badavelli alla guida di Zentiva Italia

Zentiva Italia ha scelto Stefania Badavelli come nuova General Manager. Forte di una pluriennale esperienza nel settore della salute, Badavelli guiderà l’azienda nella sua nuova fase di crescita ed espansione, consolidandone la posizione nel mercato italiano. La manager ha ricoperto molti ruoli in diverse realtà multinazionali. È stata Country Manager Italia di Ceva Salute Animale. La sua più recente esperienza…

Leggi

Eli Lilly, Q1 targato Mounjaro e Zepbound

Eli Lilly chiude il Q1 2025 con un fatturato di 12,73 miliardi di dollari, facendo registrare un + 45% rispetto al primo quarter del 2024. L’ottima performance porta, in particolare, la firma dei due blockbuster a base di tirzepatide: Mounjaro e Zepbound. Quest’ultimo ha generato incassi per 2,31 miliardi di dollari, più che raddoppiando i 517 milioni totalizzati nel primo…

Leggi

Nicola Bencini è il nuovo General Manager di Incyte Italia

Nicola Bencini ha assunto la carica di General Manager di Incyte Italia. Subentra a Onofrio Mastandrea, che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi sei anni e che passerà ora alla guida dell’affiliata tedesca. Bencini arriva al vertice di Incyte Italia dopo aver guidato Stemline Therapeutics, azienda parte del Gruppo Menarini. In precedenza, ha ricoperto prestigiosi incarichi manageriali in Novartis,…

Leggi

NICE raccomanda primo dispositivo AI per la diagnosi del cancro della pelle

Il NICE si è espresso positivamente su DERM, un dispositivo medico basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato dalla britannica Skin Analytics, per la rilevazione del cancro della pelle. Il National Institute for Health and Care Excellence, dopo aver esaminato vari dispostivi AI, ha scelto DERM raccomandandone l’adozione al servizio sanitario nazionale della Gran Bretagna (NHS) È il primo dispositivo AI per uso…

Leggi

Novartis acquisisce Regulus Therapeutics. Nell’accordo un farmaco per patologie renali

Novartis acquisisce Regulus Therapeutics, biotech californiana presente sul mercato da circa 20 anni, con l’obiettivo di produrre farmaci inibitori di microRNA. Grazie a questa operazione – dal valore iniziale di 800 milioni di dollari – la big pharma svizzera entra in possesso di farabursen, candidato che ha recentemente completato uno studio di fase 1b in persone con malattia renale policistica…

Leggi

Opella debutta come azienda self care indipendente

Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi ha infatti annunciato il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%. La società entra così in un mercato- quello del self care – che vale 190 miliardi di euro, con un portafoglio…

Leggi

MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo

Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l’immunoterapia con pembrolizumab (Keytruda), prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto allo standard di cura rappresentato dalla sola radioterapia (con o senza chemioterapia) successiva all’intervento. L’evidenza emerge dallo studio di Fase III KEYNOTE-689, che ha valutato pembrolizumab,…

Leggi

Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026

Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio vaccino antinfluenzale – seguendo la composizione virale raccomandata a fine febbraio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – per la stagione 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L’annuncio è stato dato in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, che si è svolta dal 24 al 30 aprile. In conformità con queste raccomandazioni, il vaccino antinfluenzale di Viatris sarà…

Leggi

Pfizer, Q1 in calo ma previsioni finanziare confermate per il 2025

Pfizer mantiene le sue previsioni finanziarie per l’anno in corso, al netto dell’introduzione di eventuali dazi per il settore farmaceutico da parte dell’amministrazione Trump, i cui effetti non sono attualmente prevedibili. “Ci stiamo concentrando su quello che possiamo fare per far progredire la nostra attività, pur tenendo conto e preparandoci per eventuali contingenze”, ha sottolineato il CEO Albert Bourla nell’intervento…

Leggi

MSD, al via i lavori per un nuovo stabilimento produttivo negli USA da un miliardo di dollari

Dopo poco dopo più di un mese dall’apertura dello stabilimento per la produzione di vaccini nella Carolina del Nord, MSD annuncia l’inizio dei lavori per un nuovo impianto da un miliardo di dollari nello Stato del Delaware, che sarà focalizzato sulla produzione di farmaci biologici e di Keytruda (pembrolizumab) per il mercato statunitense.Attualmente gran parte della produzione di questo farmaco…

Leggi

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…

Leggi

AstraZeneca, partnership a tre per sviluppare farmaci con l’AI

AstraZeneca e le biotech USA Tempus e Pathos AI hanno siglato un accordo pluriennale per sviluppare un modello multimodale di deep learning su larga scala, con l’obiettivo di accelerare la scoperta di farmaci in area oncologica. Il modello – secondo quanto hanno comunicato le tre aziende – sarà utilizzato per elaborare informazioni biologiche e cliniche, identificare nuovi target farmacologici e…

Leggi

Amgen, altri 900 mln di dollari per lo stabilimento produttivo in Ohio

Dopo aver inaugurato a dicembre 2024 un impianto per la produzione di principi attivi farmaceutici nella Carolina del Nord, Amgen raddoppia la sua capacità produttiva nel Paese a stelle e strisce con l’espansione dello stabilimento di New Albany, nello Stato dell’Ohio. Costo dell’operazione: 900 milioni di dollari. Con questa cifra la pharma californiana porta a 1,4 miliardi di dollari l’investimento…

Leggi

Reshoring in USA, è il momento di AbbVie

AbbVie ha programmato un investimento decennale di 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti per dare impulso al suo programma di crescita e di espansione in nuove aree terapeutiche, come quella dell’obesità. Lo ha dichiarato venerdì 25 aprile il CEO Rob Michael nel corso di una conference call con gli analisti finanziari. I dirigenti di AbbVie non sono entrati nei…

Leggi

United States Pharmacopeia: i dazi colpiranno i produttori di farmaci generici

Se verranno introdotti i dazi sulle importazioni farmaceutiche, a pagare il prezzo più alto saranno le aziende che producono farmaci generici. È questa l’opinione di Ronald Piervincenzi – CEO della United States Pharmacopeia (USP), l’organizzazione no-profit che si occupa della farmacopea negli USA – in un’intervista rilasciata a Fierce Pharma. Un cambiamento dell’ecosistema dei farmaci no brand, meno resiliente di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025