Martedì 27 maggio si è svolta a Bologna l’Assemblea annuale di Confindustria, presso il Teatro EuropAuditorium. L’evento, come sempre, ha costituito un’importante occasione di confronto tra i rappresentanti del mondo imprenditoriale e le istituzioni, focalizzandosi su temi “caldi” quali le strategie industriali, l’innovazione e la competitività. Il presidente del sodalizio degli industriali, Emanuele Orsini, ha proposto un piano straordinario di…
LeggiCategoria: Primo Piano
Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025. Si va verso la proroga di un anno
Pronta per l’ok in conferenza Stato-Regioni l’intesa sulla proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2026, del Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025. Nel 2020 le attività del Gruppo tecnico per il coordinamento della strategia nazionale di contrasto all’antimicrobico- resistenza (AMR (GTC-AMR), creato nel 2018 per predisporre linee di indirizzo e coordinare la strategia nazionale di contrasto, e armonizzare…
LeggiFarmaceutica. “Lo spettro dei dazi e il taglio dei prezzi Usa? Per l’Italia strategia chiave diversificare le esportazioni”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
Lo scenario geopolitico è sicuramente sfidante per l’Italia, sia da un punto di vista industriale sia sanitario. Il settore farmaceutico italiano è altamente strategico, non solo per il valore sociale del farmaco, ma anche per la portata dell’innovazione e per la produzione. Di fronte a una minaccia commerciale come quella dei dazi, bisognerà capire come verranno implementati. Una strategia chiave…
LeggiBayer: ok CHMP per farmaco oftalmico aflibercept a somministrazione semestrale
Il CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha dato parere positivo all’estensione d’impiego per aflibercept 8 mg (Eylea, Bayer), per la somministrazione a intervalli fino a sei mesi in due indicazioni oftalmiche di rilievo: la degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e l’edema maculare diabetico (DME). La decisione finale della Commissione Europea è attesa “nelle prossime settimane”, come riferito dalla…
LeggiGSK: CHMP raccomanda belantamab mafodotin nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di belantamab mafodotin (Blenrep) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. Belantamab mafodotin è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). La raccomandazione riguarda l’uso di questo ADC in combinazione sia con bortezomib e desametasone (BVd), sia con pomalidomide e…
LeggiNasce Quotidiano Chirurgia: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al mondo della chirurgia, Quotidiano Chirurgia va ad aggiungersi alle altre testate del gruppo fra cui Quotidiano…
LeggiGilead: nello studio Ascent 03 sacituzumab govitecan meglio della chemio nel cancro della mammella triplo negativo metastatico
Nello studio late stage Ascent-03, sacituzumab govitecan (Trodelvy) di Gilead ha superato la chemioterapia standard nel dato della sopravvivenza libera da progressione della malattia nelle pazienti con cancro della mammella triplo negativo metastatico (TNBC), non precedentemente trattato. Lo studio ha specificamente valutato questo anticorpo farmaco- coniugato, mirato alla proteina TROP2, in pazienti non candidabili alla terapia con inibitori di PD-1…
LeggiOMS: delineate le nuove linee guida per un migliore accesso globale ai farmaci controllati
L’accesso ai medicinali è fondamentale per raggiungere la copertura sanitaria universale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute. I medicinali controllati, come oppioidi e benzodiazepine, sono essenziali per varie condizioni mediche. Ecco quindi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una comunicazione rapida che illustra le nuove linee guida sulle politiche nazionali equilibrate per i farmaci controllati. La…
LeggiMalattie rare, argenx: da CHMP parere positivo per efgartigimod alfa sottocutaneo come monoterapia nella CIDP
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l’approvazione di efgartigimod alfa 1000 mg per iniezione sottocutanea (SC) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) attiva progressiva o recidivante dopo un precedente trattamento con corticosteroidi o immunoglobuline. Efgartigimod è un…
LeggiFarmaci: gli USA alle prese con il nodo del “prezzo giusto”
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato l’adozione di “misure immediate” per attuare il recente Ordine Esecutivo del Presidente Donald Trump, emanato per rivedere il quadro dei prezzi dei farmaci su prescrizione nel Paese. La disposizione di Trump impone alle aziende farmaceutiche di allineare i prezzi dei farmaci destinati al mercato domestico con…
LeggiOne Health. A Bruxelles riunione della task force europea interagenzia
I rappresentanti della task force interagenzia One Health, composta da cinque agenzie dell’Unione europea (Ecdc, Ema, Efsa, Aea ed Echa), si sono riuniti a Bruxelles con funzionari della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) e di altri servizi della Commissione Europea per promuovere il coordinamento e l’attuazione dell’approccio One Health nell’Ue. La riunione, ospitata dalla DG Sante, mira a…
LeggiTumore dell’endometrio. Via libera in prima linea alla combinazione immunoterapia e chemioterapia
Buone notizie per le donne che si trovano ad affrontare un tumore dell’endometrio. L’autorità regolatoria ha da poco approvato l’estensione dell’indicazione in prima linea dell’immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti “con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), candidate alla…
LeggiBioNtech sceglie ancora UK per investire in R&S
BioNTech ha stipulato un accordo con il Governo del Regno Unito per espandere nel territorio britannico le sue attività di ricerca e sviluppo, impegnandosi con un investimento da 1 miliardo di sterline, erogabile entro il 2034. Investimento che sarà supportato da un finanziamento da parte di Londra che potrà arrivare fino a 129 milioni di sterline. Si aggiunge, così, un…
LeggiFDA, nuovi criteri per l’aggiornamento dei vaccini anti Covid
La Food and Drug Administration cambia le norme che regolano l’aggiornamento dei vaccini anti Covid, stabilendo standard più rigorosi, basati sull’età e sul rischio. Le nuove linee guida sono state illustrate martedì 20 maggio in un articolo pubblicato dal The New England Journal of Medicine, firmato dal commissario della FDA, Martin Makary, e da Vinay Prasad,“Vaccin Official” dell’ente regolatorio statunitense.…
LeggiGedeon Richter, endometriosi: la terapia combinata di Relugolix, estradiolo e noretisterone acetato è ora rimborsata dal SSN
La terapia orale di Gedeon Richter a base di Relugolix (GnRH antagonista 40mg), estradiolo (E2, 1 mg) e noretisterone acetato (NETA, 0,5 mg), indicata nelle donne adulte in età fertile per il trattamento sintomatico dell’endometriosi, è ora rimborsata dal SSN. La terapia – che aveva già ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dei sintomi da moderati a severi dei fibromi…
LeggiOMS, ecco cosa prevede l’Accordo pandemico globale
L’Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato il nuovo Accordo pandemico globale dell’Oms, frutto di un lungo negoziato intergovernativo iniziato nel 2021. L’intesa, composta da 35 articoli, stabilisce un quadro giuridico vincolante per prevenire, prepararsi e rispondere a future pandemie con maggiore equità, cooperazione e trasparenza. Tra le principali novità: la creazione di una rete globale per le forniture sanitarie, un…
Leggi