Nintedanib, farmaco per il trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica approvato dall’agenzia regolatoria europea (Ema) nel gennaio 2015, ha ottenuto la rimborsabilità anche in Italia. Lo ha annunciato Boehringer Ingelheim, precisando che, per i criteri di rimborsabilità adottati dall’AIFA, solo una parte dei 515 pazienti attualmente in terapia attraverso l’uso compassionevole del farmaco potrebbe continuare a utilizzarlo, ma l’azienda ha deciso di assicurarlo anche agli…
LeggiCategoria: Primo Piano
JLABS@Toronto: apre il primo laboratorio start-up J&J fuori da USA
Dodicimila metri quadrati per fornire agli imprenditori spazi condivisi per laboratori e uffici e un mutuo scambio di esperienze in campo scientifico, industriale ed economico. Questo è JLABS@Torontol’ultimo progetto di Johnson & Johnson, il primo fuori dagli USA. La nuova struttura può ospitare fino a 50 start-up e apre i battenti con 22 aziende che spaziano in diversi settori, dalle…
LeggiVaccini, chi è il primo della classe?
Se Pfizer, GlaxoSmithKline e Sanofi segnano un risultato positivo nel business dei vaccini, lo stesso non può dire Merck&Co che, a fatica chiude in pareggio le vendite del primo quarter 2016. Sui conti del colosso mondiale farmaceutico, leader del campo vaccini, pesano le vendite negative di RotaTeq, Pneumovax23 e Zostavax, rispettivamente in calo del 2%, 3% e 28%, controbilanciate solo…
LeggiUniversità di Oxford: da spin off 10 mln di sterline per vaccino influenza
Vaccitech, spin-off dell’Università di Oxford, ha lanciato, con un investimento di 10 milioni di sterline, il suo promettente vaccino contro l’influenza, che ha già raccolto promettenti risultati da trial di fase II. La società sta inoltre sviluppando e testando altri vaccini che innescano la risposta immunitaria necessaria per prevenire o curare una serie di malattie gravi, tra cui il cancro.…
LeggiFarmaci: politiche regolatorie uniformi. Call for action ai G20
(Reuters Health) -Margaret Hamburg ed Elias Zerhoun, rispettivamente ex leader dell’FDA e responsabile della Ricerca di Sanofi, hanno lanciato un appello congiunto ai Governi di tutto il mondo: serve armonizzare la regolamentazione sui farmaci per migliorare l’accesso dei pazienti ai prodotti innovativi. L’appello è stato lanciato con un editoriale apparso ieri su Science Translational Medicine . Hamburg e Zerhoun chiedono ai…
LeggiDigital Communication: nella top ten Bayer, GSK, Novo Nordisk e Roche
Sono quattro le big pharma nella top ten della comunicazione digital. Bayer, Novo Nordisk, Roche e GlaxoSmithKline salgono quest’anno a pieno titolo, per la prima volta, nel ranking dell’indice annuale stilato dalla Bowen Craggs & Co. che, tra le 200 migliori aziende, evidenzia le 30 che si distinguono nell’ambito della comunicazione on-line. Rispetto all’anno scorso Bayer, che si trovava al…
LeggiFederfarma: nel 2015 mercato italiano a +13,2%. Vale 24 miliardi di Euro
La spesa farmaceutica convenzionata è sotto controllo, mentre altre voci, come la spesa per farmaci in distribuzione diretta e soprattutto la spesa per farmaci acquistati dagli ospedali è in continuo aumento e determina rilevanti sforamenti dei tetti previsti. Peraltro, il contenimento della spesa farmaceutica convenzionata, oggi a livelli inferiori a quelli del 2001, viene assicurato a costo di pesanti trattenute…
LeggiGilead: Governo indiano riconosce brevetto Sovaldi
(Reuters Health) -L’India ha fatto marcia indietro e ha concesso a Gilead Sciences l’approvazione del brevetto per il suo farmaco contro l’epatite C Sovaldi, facendo segnare una battuta d’arresto per i gruppi di pazienti che sostengono la possibilità di avere copie del farmaco a prezzi accessibili. A gennaio 2015 Sovaldi non aveva ottenuto il brevetto dall’autorità indiana competente, che aveva…
LeggiAlzheimer: da partner di Genetech 43,5 mln di dollari per R&D
AC Immune, l’azienda biotech svizzera partner di Genetech, ha messo altri 43,5 milioni di dollari nelle sue casse, raggiungendo così i 121,5 milioni di dollari da destinare al settore Ricerca e Sviluppo sui trattamenti contro l’Alzheimer. Il miliardario tedesco Dietmar Hopp avrebbe provveduto a fornire gran parte della somma. Il sostegno è arrivato a partire dalla scorsa estate, quando il…
LeggiDaichii Sankyo: 18 mln di dollari a Cell Therapy per terapia con staminali
(Reuters Health) – Cell Therapy – azienda gallese che si occupa di cellule staminali – ha siglato una partnership con Daiichi Sankyo, concedendo alla casa farmaceutica giapponese i diritti di sviluppare la sua terapia rigenerativa del cuore per il mercato domestico. La transazione, che farò guadagnare subito a Cell Therapy 12,5 milioni di sterline (18,1 milioni di dollari), dimostra il…
LeggiAllergan: profitti superiori alle attese.Via al buy back
Allergan Plc chiude in positivo, al di sopra delle aspettative, il primo quarter dell’anno. L’intento dichiarato sarebbe quello di andare al buy back per un valore di circa 10 miliardi di dollari e risollevare così il titolo. Da Dublino l’azienda fa sapere anche che il prossimo mese si dovrebbe chiudere l’accordo con l’israeliana TEVA per la vendita del settore dei generici.…
LeggiLe news di Reuters Health ora anche in lingua italiana
Le news del più grande provider internazionale di notizie multimediali al mondo saranno pubblicate ogni giorno sui media del gruppo Sics-Health Communication. Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifico Sanitaria), Edizioni Health Communication e le società editrici controllate Quotidiano Sanità Edizioni e Kekoa Publishing, hanno infatti stretto un accordo di syndication con Reuters Health News per distribuire sui loro mezzi editoriali e nel mercato italiano i contenuti dell’agenzia di stampa…
LeggiAIFA: ricerca e informazione corretta per combattere i “superbatteri”
I superbatteri resistenti agli antibiotici rappresentano una delle più urgenti sfide per la salute pubblica, da combattere attraverso l’adozione dei principi della antimicrobial stewardship e la promozione degli incentivi all’introduzione di terapie innovative in grado di far fronte ai ceppi che non rispondono più ai trattamenti. Questo il messaggio chiave scaturito dalla discussione tra Istituzioni, clinici, rappresentanti di movimenti civici in occasione…
LeggiBrexit: cosa accadrà nell’industria farmaceutica britannica
(Reuters) -Brexit potrebbe danneggiare i pazienti UK. Il rischio è quello di subire un ritardo nell’immissione in commercio dei farmaci. È il grido di allarme che lancia l’industria farmaceutica del Regno Unito. I leader delle singole aziende, tra cui Andrew Witty di GlaxoSmithKline e Pascal Soriot di AstraZeneca, avevano già manifestato la loro opposizione a Brexit, ma l’Association of the British…
LeggiGilead: pronti a merger nei prossimi 5 anni
Gilead Sciences guarda con interesse a possibili integrazioni e acquisizioni (M&A). Una decisione che pone l’azienda in una posizione decisamente più aggressiva e che troverà un’evoluzione dopo un periodo di stasi legato al rallentamento sul mercato dell’epatite C. A spingere sull’acceleratore è il nuovo CEO dell’azienda, John Milligan. secondo il quale è giunto il momento per avviare accordi importanti. “Abbiamo…
LeggiFarmaci generici: dal 2010 risparmi potenziali per 25 miliardi di dollari
(Reuters Health) -Ammontano a 73 i miliardi spesi tra il 2010 e il 2012 negli USA per l’acquisto di farmaci brand per cui il mercato offrirebbe anche soluzioni a prezzi minori. A dirlo lo studio pubblicato su JAMA che aggiunge che la gran parte di questa spesa è stata sostenuta direttamente dai pazienti. Per vedere quanto si potrebbe risparmiare con…
Leggi