Malattie autoimmuni: i 20 farmaci top selling del 2015

IMS Health- società leader di servizi globali per il mercato farmaceutico- ha redatto la classifica dei venti farmaci per malattie autoimmuni più venduti nel corso del 2015. La classifica – nella tabella sotto riportata – include prodotti che FDA ha approvato per il trattamento di artrite reumatoide, psoriasi, malattia di Chron, colite ulcerosa, fibromialgia, lupus e spondilite anchilosante. Humira, di…

Leggi

Dermatologia, arriva Mylan con un 1 mld di dollari

Mylan sta mettendo a segno un colpo dopo l’altro per riscattarsi del tentativo fallito di acquisizione di Perrigo, specializzata in OTC. A soli tre mesi dall’annuncio dell’acquisto da 7,2 miliardi di dollari della svedese Meda, l’azienda americana ha infatti annunciato che spenderà circa 1 miliardo di dollari per l’acquisto dei diritti dei farmaci per il trattamento topico della pelle dalla…

Leggi

Novartis, partnership da 8 mln di dollari per studiare il microbioma

Novartis, Università della California(UCSF) e Broad Institute si uniscono per studiare il microbioma. La collaborazione durerà quattro e impiegherà 8,1 milioni di dollari, con l’obiettivo di mettere a punto- attraverso  la bioinformatica e la biologia sintetica  –  strutture chimiche di composti capaci di agire nel microbioma. Chiamata “Novartis-Foundry Sequence-to-Molecule Pipeline,” l’iniziativa di ricerca si avvarrà di una vasta gamma di…

Leggi

Immunoncologia: Astrazeneca punta sui farmaci che riparano il DNA

(Reuters Health) – Farmaci in grado di agire sul meccanismo cellulare che agisce sul DNA danneggiato. Questa, che sembra essere la risposta concreta alla speranza di cura per alcuni tumori, è la nuova frontiera sulla quale si sta muovendo AstraZeneca sul fronte dell’immunoncologia. Sebbene la risposta sul DDR (DNA Damage Response), sia un aspetto sul quale i ricercatori stanno ancora…

Leggi

Merck KGaA: Life Sciences cresce del 6,5%

(Reuters Health) – Le nuove tecniche di modificazione genica  trainano Merck KGaA (Germania), che vede crescere i guadagni nel settore di materiali e attrezzature da laboratorio. Il business Life Science dell’azienda tedesca – che fornisce ai laboratori dall’acqua ultrapura alle linee cellulari, fino ai bioreattori per produrre proteine –  ha visto una crescita delle vendite del 6,5% lo scorso anno,…

Leggi

Smart, trasparente e “donna”. E’ la sanità dei millenials

Le generazioni del nuovo millennio cercano una sanità più semplice e trasparente, mentre le donne prendono ormai la maggior parte delle decisioni nel settore. Un trend che sta cambiando la comunicazione in sanità, almeno secondo Lynn O’Connor Vos, Amministratore Delegato di Greyhealth Group, società americana specializzata in comunicazione in ambito sanitario. A sottolineare questi cambiamenti è stata la stessa Vos…

Leggi

Baxter:1 mld di dollari per Gland Pharma

Un biglietto d’ingresso da 1 miliardo di dollari per entrare nel mercato dei farmaci iniettabili. Sarebbe questa la motivazione alla base dell’offerta che la multinazionale biomedicale Baxter ha fatto all’indiana Gland Pharma e che pone il gigante americano in pole position per l’acquisizione, secondo quanto riportato dall’Economic Times. In finale, insieme a Baxter, c’è anche la China’s Fosun Group che…

Leggi

Investitori a Pharma: “Difendete il valore dei farmaci”

Secondo quanto riportato da Bloomberg, un gruppo di importanti investitori ha chiamato all’appello biotech e pharma per chiedere loro di difendere in modo migliore il loro operato. L’incontro si è svolto a Boston e vi hanno preso parte alcuni investitori tra cui quelli di Fidelity Investments, T. Rowe Price Group Inc. e Wellington Management Co.. Scopo dell’incontro era proprio quello…

Leggi

Ministero Salute: nessuno sconto per farmaci on line

Nessuno sconto o ribasso per i farmaci da banco e sop (senza obbligo di prescrizione) venduti online. Il ministero della Salute ha chiarito con una circolare la propria posizione sull’e-commerce dei medicinali, come segnala Federfarma sul suo sito. I prezzi, precisa il Ministero, non possono essere differenti da quelli praticati nella sede fisica della farmacia, il cui titolare può decidere se ricaricare o meno sul prezzo…

Leggi

Istituto Mario Negri: innovazione farmaci deve essere valutata dall’EMA

In un documento recentemente approvato dalla Conferenza delle Regioni, i Governatori chiedono, tra l’altro, una revisione dei criteri che qualificano come innovativi i nuovi farmaci, maggiore concorrenzialità nel mercato farmaceutico e migliore appropriatezza prescrittiva, che si opponga efficacemente alla pressione del marketing industriale e protegga innanzitutto la salute dei pazienti, in particolare quella degli anziani esposti a politerapie, e anche…

Leggi

EMA: pmi motore dell’innovazione nel pharma europeo

Le piccole e medie imprese (pmi) sono la spina dorsale dell’economia europea, anche nel settore farmaceutico, di cui rappresentano il motore dell’innovazione, e hanno un ruolo di primo piano nello sviluppo di nuovi farmaci. A sottolinearlo è l’Agenzia europea dei farmaci (Ema), in un rapporto sulle pmi europee negli ultimi 10 anni, pubblicato sul suo sito. Le domande di autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi farmaci…

Leggi

Tumori, 427 giorni per accedere ai farmaci innovativi in Italia

427 giorni per accedere ai farmaci anticancro innovativi. È questo il tempo che mediamente devono attendere i pazienti oncologici italiani per accedere ai farmaci innovativi,quando nel resto d’Europa si va dagli 80 giorni della Germania ai 109 del Regno Unito, passando per 364 della Francia. Di questa attesa eccessiva e delle differenze con gli altri Paesi si è parlato ieri…

Leggi

Federfarma: proposte delle Regioni inadeguate

Le proposte delle Regioni in tema di governance della spesa farmaceutica sono inadeguate e rischiano di danneggiare l’intero settore farmaceutico sul quale bisognerebbe invece puntare per un rilancio complessivo dell’economica italiana. Per di più continuano a penalizzare la farmaceutica convenzionata che ha dato prova in questi anni di rispondere ai bisogni della popolazione rispettando i rigidi vincoli di spesa imposti…

Leggi

Astrazeneca: negli Usa selumetinib farmaco “orfano” per cancro alla tiroide

(Reuters Health) -Negli Stati Uniti, per il trattamento di una forma di cancro alla tiroide,  è stato conferito lo status speciale di “orfano” a un farmaco sperimentale di AstraZeneca, selumetinib,che l’hanno scorso non aveva mostrato efficacia per una rara forma di cancro dell’occhio, il melanoma uveale. La casa farmaceutica britannica, che sta facendo affidamento sui farmaci contro il cancro per riprendersi dopo…

Leggi

BMS: da Aifa si a rimborsabilità Atazanavir/Cobicistat per HIV-1

Oggi i pazienti italiani colpiti da HIV-1 avranno a disposizione una nuova arma che ha dimostrato di essere efficace nel lungo termine. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della coformulazione atazanavir/cobicistat compresse in associazione con altri farmaci antiretrovirali per il trattamento dei pazienti adulti con HIV-1, senza mutazioni note associate a resistenza ad atazanavir. Ogni anno in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025