Buone notizie per Johnson & Johnson. Standard & Poors le assegna la tripla A. Il colosso statunitense è l’unica azienda non finanziaria – insieme con Microsoft – a ottenere la classificazione più alta nel range delle società “a basso/medio rischio d’investimento”. La valutazione di Standard & Poors si riferisce sia all’Eurozona che agli Stati Uniti. Un risultato – quello di Johnson…
LeggiCategoria: Primo Piano
Lombardia: progetto di legge bipartisan per obbligo vaccini asilo nido
Rendere obbligatorie per l’ iscrizione all’asilo nido le vaccinazioni pediatriche: è l’ oggetto di un progetto di legge regionale che sarà presentato nei prossimi giorni al Consiglio regionale della Lombardia. A darne notizia è il Corriere della Sera nelle pagine locali. La proposta, che vuole contrastare il calo delle vaccinazioni, è partita dal gruppo di centrosinistra del Patto civico e prevede una raccolta di firme bipartisan. L’obiettivo è…
LeggiFIMMG, Milillo: antipertensivi e antidepressivi a rischio rimborso
Nelle aste per l’acquisto di farmaci equivalenti si nasconde il rischio di un “taglio alla rimborsabilità” per circa 1.500 specialità medicinali, in particolare per quelle impiegate nella cura dell’ipertensione e dei disturbi dell’umore. Tanti sono i medicinali che potrebbero infatti presto diventare a carico degli assistiti, a meno che questi non accettino di cambiare terapia e utilizzare un farmaco terapeuticamente equivalente, pur se a base…
LeggiMalattie infettive: ecco le 25 aziende top spender in pubblicità sui giornali
IMS Health, Kantar Media, Journal media hanno redatto la classifica delle 25 aziende che nel 2015 negli USA hanno speso di più sui giornali per pubblicità di farmaci attivi contro le malattie infettive. Eccola Posizione Prodotto Casa Farmaceutica Vendite 2015 USA $ (milioni) Vendite 2014 USA $ (milioni) Journal media USA S. (000s) 1 Harvoni Gilead Sciences $ 14.260.4 $…
LeggiMenarini si espande in Italia. Acquistato lo stabilimento Lodichem
Dopo la realizzazione di VaxYnethic, joint venture con BiosYnth, azienda italiana pioniera nell’ambito delle produzione biofarmaceutica, Menarini continua a investire in Italia.L’azienda fiorentina ha infatti annunciato oggi l’acquisizione dello stabilimento Lodichem, ex Euticals di Casaletto Lodigiano, un impianto in grado di produrre principi attivi e intermedi. La struttura affiancherà, in una sinergia virtuosa, gli altri impianti chimici di Menarini situati…
LeggiEMA, via il “black box” da Champix (Pfizer)
(Reuters Health) – Via il “black box” Champix, il farmaco di Pfizer messo a punto per aiutate i fumatori a smettere. L’EMA, dopo aver preso in esame l’ultimo studio clinico pubblicato da The Lancet, ha concluso che non esiste un aumento del rischio di effetti neuropsichiatrici. Champix- Chantlix negli USA – è stato approvato come terapia efficace per smettere di fumare…
LeggiAIFA: una campagna d’informazione sui rischi dei farmaci online
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha presentato oggi a Roma la Campagna di comunicazione realizzata nell’ambito di Fakeshare, un progetto europeo di cooperazione e intelligence per il contrasto alla vendita online di medicinali illegali o contraffatti attraverso farmacie web o rivenditori non autorizzati. “La percezione dei rischi legati all’acquisto online di medicinali da fonti non sicure come i siti Internet…
LeggiViiv Healthcare, campagna passaparola per terapia ART precoce
ViiV Healthcare sta lavorando molto per spingere i pazienti HIV positivi a iniziare il trattamento farmacologico subito dopo la diagnosi. Così l’azienda ha reclutato alcuni pazienti per iniziare Couch Talk, un programma educativo che offre alcuni fatti – e delle rassicurazioni – sulla terapia antiretrovirale negli USA. 5 anni per iniziare la terapia antiretrovirale Secondo le ricerche condotte da ViiV, i…
LeggiFDA, dubbi su approvazione Xultophy (Novo Nordisk)
Novo Nordisk punta molto sulla combinazione di Tresiba (insulina degludec) e Victoza (liraglutide) – già approvata in Europa come Xultophy – per stare al passo con la concorrente Sanofi nel trattamento del diabete. Ma il cammino negli USA potrebbe non essere così semplice, viste le preoccupazioni sollevate dall’FDA. Secondo quanto si legge da documenti informativi resi pubblici tre giorni fa,…
Leggi2016, fuga dei top manager verso il Biotech
Dopo Chris Viehbacher, ex di Sanofi, e Geno Germano, di Pfizer, anche David Epstein potrebbe lasciare Novartis e buttarsi sul biotech. Dopo che l’azienda svizzera ha annunciato la sua scissione in due unità, una dedicata al settore oncologico e l’altra a quello farmaceutico ‘puro’, non ci sarebbe più spazio per l’alto dirigente. Questo perché a capo della divisione oncologica di Novartis,…
LeggiBayer: per Monsanto offerti 42 miliardi di euro
(Reuters Health) -Il gruppo tedesco Bayer avrebbe fatto un’offerta per l’acquisizione dell’americana Monsanto, società leder nel settore agroalimentare, per creare così il più grande fornitore di prodotti per l’agricoltura, semi e pesticidi. A dichiarare le intenzioni di Bayer è stata la stessa Monsanto, anche se non sono stati rivelati i termini dell’offerta. L’unica cosa nota è che Bayer potrebbe pagare…
LeggiRicerca nuovi antibiotici, UK: le aziende accettino il “pay or play”
(Reuters Health) – Le case farmaceutiche dovrebbero accettare il “pay or play” nella corsa allo sviluppo di nuovi antibiotici, per affrontare la minaccia globale della resistenza antimicrobica (AMR). È quanto emerge da una revisione commissionata dal Governo britannico. Coordinato dall’ex chief economist di Goldman Sachs Jim O’Neill, il documento sostiene che tutti i settori colpiti dalla crescente minaccia di infezioni da superbatteri…
LeggiDa Roche payback per 51 mln di Euro da terapie innovative
Roche sta completando l’invio di tutte le proposte di pagamento per il periodo 2012 – 2015 per quel che riguarda gli accordi commerciali innovativi sui farmaci stipulati con AIFA e finalizzati a creare valore. “Roche è da sempre impegnata nel garantire la sostenibilità re-immettendo risorse all’interno del Sistema salute italiano e a ricercare soluzioni che consentano di liberarne altre affinché vengano…
LeggiEMA: stop a due produttori indiani
Dopo la recente ispezione, da parte di tecnici italiani, di due produttori di principi attivi (API) indiani, sono emerse preoccupazioni in ambito europeo. L’EMA ha richiamato tutti i prodotti di queste aziende e ne ha proibito le spedizioni. Si tratta di un’unità di JP Laboratories, nel Maharashtra, e di un impianto di Krebs Biochemicals & Industries in Andhra Pradesh. Nel…
LeggiAlmirall: Q1 positivo, trainato dalla Dermatologia
Positivi i risultati del primo trimestre 2016 di Almirall. Le entrate totali hanno raggiunto 201 milioni di euro e le vendite nette ammontano a 184,9 milioni di euro. Queste ultime sono aumentate del 2,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (erano pari a 180 milioni di euro), trainate dalla dermatologia e da nuove aree terapeutiche. La crescita è spinta…
LeggiUtifar: farmacista player del SSN
Ogni giorno fino a 3 milioni di persone entrano in farmacia e ottocentomila escono non con un farmaco ma con un consiglio. E’ uno dei dati contenuti nel Bilancio Sociale delle farmacie italiane presentato dall’Unione Tecnica Italiana Farmacisti (Utifar) ieri a Roma. “Il farmacista non ha un ruolo commerciale ma sanitario – ha sottolineato Eugenio Leopardi, presidente Utifar – il farmacista che ha sempre dato il…
Leggi