Tecnologia per la salute: verso il paziente 3.0

Il 40% delle morti per le cinque maggiori cause di decesso ogni anno sarebbe dovuto a fattori di rischio modificabili. A evidenziarlo sono state le statistiche rilasciate dei CDC americani. Un dato che sottolinea come sia importante cambiare le abitudini delle persone, anche se si è visto che farlo è molto difficile, nonostante decenni di ricerche, articoli e libri scientifici…

Leggi

EMA: riabilitiamo i farmaci mee-too

Il farmaco me-too può essere riabilitato. Dopo anni in cui farmaci con simile meccanismo d’azione non sono stati visti troppo di buon occhio, oggi stanno nuovamente ottenendo l’attenzione degli enti regolatori come strumento per abbassare i costi. I vertici dell’EMA hanno spiegato l’idea in un recente articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine. “Proprio come la concorrenza dei generici…

Leggi

Ecdc europei: social media strumenti di buona sanità

I social media possono essere un valido supporto all’attività di agenzie e organizzazioni di sanità pubblica per migliorare la loro comunicazione su crisi e rischi, e nella prevenzione e il controllo di malattie. Per questo il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) ha pubblicato sul suo sito una guida in cui spiega come gestire al meglio questo strumento. I social media, spiega il documento,…

Leggi

Piano Vaccini: per Antitrust è allarme sostenibilità

Con il nuovo Piano di prevenzione vaccinale 2016-2018 i costi a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) saliranno a 600 milioni di euro. Lo rileva l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato che, nell’indagine su ‘I mercati dei vaccini a uso umano’, presentata ieri, richiama ad una ”prospettiva economica e concorrenziale”per il settore. Nodo sostenibilità economica Il nuovo Piano vaccinale valido per il…

Leggi

Melazzini (Aifa): garantire accessibilità a farmaci innovativi su tutto il territorio

“Una delle priorità di Aifa è garantire l’accessibilità dei farmaci innovativi ai pazienti che ne hanno realmente bisogno”. Lo ha affermato il presidente dell’Aifa, Mario Melazzini, in occasione del congresso della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. “In particolare malattie che possono portare a una potenziale disabilità o malattie rare sono uno degli elementi prioritari. Ora è in corso un tavolo della farmaceutica proprio per cercare in una logica di…

Leggi

ESCLUSIVA: Sanofi sceglie il nuovo board di Medivation. Ecco i nomi

(Reuters) – Sanofi starebbe scegliendo i candidati per rimpiazzare l’intero board di Medivation. Secondo fonti vicine all’azienda, i nominativi potrebbero essere definiti già nella serata di mercoledì 25 maggio. L’azienda francese – a seguito del rifiuto da parte del board di Medivation dell’offerta di acquisto per 9,3 miliardi di dollari – con la sostituzione del board si avvarrebbe della regola chiamata…

Leggi

Diabete: panel FDA raccomanda Xultophy (Novo Nordisk)

(Reuters Health) – Un panel di esperti dell’FDA ha raccomandato l’approvazione di un nuovo farmaco contro il diabete prodotto da Novo Nordisk, che unisce due dei suoi trattamenti esistenti in una combinazione a dose fissa ,progettata per essere sia efficace che conveniente. Il panel ha votato 16-0 a favore dell’autorizzazione di Xultophy per i pazienti con diabete di tipo 2.…

Leggi

Seqirus (CSL): a ottobre il primo vaccino quadrivalente da coltura cellulare

Lancio di Fluad, crescita nei mercati emergenti e passaggio ai vaccini antinfluenzali quadrivalenti: sono queste le lìnee programmatiche dettate da Gordon Naylor, presidente di Sequirus, nuova unità di vaccini antinfluenzali di CSL, per avere la leadership del settore. È di questa settimana l’approvazione del vaccino antinfluenzale Flucelvax Quadrivalent da parte dell’FDA. Con questa approvazione, Seqirus entra a pieno titolo nell’arena…

Leggi

Glucometri: partnership Medtronic-Qualcomm per dispositivi wireless

L’auto-monitoraggio del glucosio nel sangue è relativamente raro tra i pazienti diabetici nei paesi in via di sviluppo. I diabetici di tipo 2 in Paesi come la Cina e l’India, dove sta emergendo la prossima ondata massiccia di pazienti affetti da diabete, di solito non si fanno monitorare su base giornaliera, come è lo standard di cura nelle economie sviluppate.…

Leggi

Pfizer: strategia “cocktail” per il settore dell’oncologia

Come altre aziende rivali, anche Pfizer vede buoni margini di crescita nel campo dell’oncologia. E rispetto alle case farmaceutiche concorrenti, avrebbe un vantaggio: utilizzare i suoi farmaci nelle terapie a base di cocktail di medicinali, così da contenere anche i prezzi delle cure. A parlarne è stata Liz Barrett, capo della divisione antitumorali dell’azienda americana, nell’ambito dell’UBS Global Health Care…

Leggi

BPCO: uno studio rilancia Breo (GSK)

(Reuters Health) – Breo (fluticasone furoato e vilanterolo), il nuovo farmaco inalatorio di GlaxoSmithKline per la bronconeumopatia cronica  ostruttiva(BPCO), si è dimostrato significativamente migliore rispetto agli standard di cura in un grande studio britannico che ne ha testato l’uso quotidiano. I risultati forniscono un nuovo impulso per il prodotto, dopo il fallimento di un altro grande trial nel 2015. GSK…

Leggi

Racca (Federfarma): 5 proposte per la farmacia del futuro

Quattro milioni di accessi al giorno, in media 230 per ogni esercizio, un fatturato di oltre 25 miliardi di euro l’anno e circa 100mila addetti,  considerando l’indotto. È questa la fotografia delle farmacie italiane presentata ieri  a Roma da Federfarma, in occasione della prima assemblea pubblica della federazione. Un servizio efficiente, con margini di potenziamento Sono oltre 18200 gli esercizi sul territorio nazionale, che diventeranno 20mila con i…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): cominciamo a parlare di efficienza

“Nonostante tutti gli sforzi per l’efficienza si va sempre a usare la parola risparmiare, è ora di parlare di come rendere il sistema efficiente”. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenendo all’assemblea pubblica di Federfarma. “Si continua a parlare di tetti, payback, equivalenza terapeutica. Cominciamo a parlare di efficienza; se rendo un sistema efficiente posso risparmiare davvero. Il sistema non regge più, i farmaci di…

Leggi

Parkinson: Xadago (Zambon) arriva anche in Gran Bretagna

Zambon e Newron Pharmaceuticals hanno lanciato in tutto il Paese Xadago* (safinamide), a più di un anno dall’approvazione dalle autorità di regolamentazione europee e dopo i lanci in Germania, Svizzera, Spagna, Italia, Belgio, Danimarca e Svezia. Xadago è una terapia quotidiana che offre una modalità d’azione unica, che include l’inibizione altamente selettiva reversibile delle MAO-B e il blocco dei canali…

Leggi

Classe 1 per Entresto (Novartis): le linee guida lo promuovono a pieni voti

(Reuters Health) – Le ultime linee guida a livello mondiale per il trattamento dello scompenso cardiaco sostengono con forza l’uso di Entresto (Novartis), aumentando le prospettive di un farmaco che ha lottato per guadagnare popolarità da quando è stato lanciato lo scorso anno. Gli esperti statunitensi ed europei hanno classificato Entresto in “classe 1”, fornendogli la più alta raccomandazione per…

Leggi

Novartis, l’esodo del top management. Cinque abbandoni in sette mesi

(Reuters Health) – Cinque abbandoni in sette mesi: una sorta di esodo da parte del top management di Novartis, che non aiuta lo sforzo del CEO Joe Jimenez di cercare di far risalire l’azienda dal crollo del 25% registrato lo scorso anno. L’ultima uscita è stata annunciata la scorsa settimana e riguarda David Epstein, responsabile della divisione farmaceutica, che ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025