(Reuters Health) – Nestlé sta intensificando il suo impegno nel settore della ricerca medica e della salute e scende in campo con la sperimentazione di un test per le allergie al latte vaccino nei neonati. L’azienda ha comunicato qualche giorno fa un accordo del valore di 100 milioni di euro (111 milioni di dollari) per sviluppare e commercializzare il test…
LeggiCategoria: Primo Piano
Congresso ASCO: Roche presente con 19 farmaci
In occasione del Meeting Annuale dell’American Society of Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno, Roche presenterà dati relativi a 19 farmaci oncologici, già approvati in vari Paesi o ancora in fase di sperimentazione. Le comunicazioni della casa farmaceutica svizzera interesseranno tutte le linee in cui si sta muovendo la ricerca oncologica: immunoterapia, oncoematologia e…
LeggiSclerosi multipla: nuovo studio evidenzia rischi per Zynbryta (Biogen)
Nonostante la recente approvazione, sembrano essere diversi gli effetti collaterali, anche gravi, legati alla somministrazione del farmaco Zinbryta, prodotto da Biogen e indicato per le forme recidivanti di sclerosi multipla. A suggerirlo è un recente studio firmato dalla società di ricerca e analisi Advera Health Analytics che, sebbene ribadisca l’efficacia di questo nuovo trattamento – soprattutto se comparato con quello…
LeggiDiabete tipo 2: ok CHMP per combinazione farmaci Astrazeneca
Buone notizie per Astrazeneca. I Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP) dell’ EMA ha emesso parere positivo, raccomandando l’approvazione della combinazione di saxagliptin e dapagliflozin (saxa/dapa), in compresse per il trattamento di adulti con diabete di tipo 2. Il parere positivo del CHMP sarà ora preso in esame dalla Commissione europea, che ha l’autorità di autorizzare i medicinali…
LeggiMinistero Salute: circa 2000 segnalazioni di scambi di farmaci in cinque anni
Tra il 2011 e il 2015, al Ministero della Salute sono arrivate circa 2000 segnalazioni di “scambio” di farmaci. A indurre i malcapitati in errore, la similarità di nome e confezione. Il dato riguarda 135 coppie di farmaci, cosiddetti ‘LASA’, (Look-Alike/Sound-Alike), cioè farmaci simili nel nome, grafica del pacchetto o nome e nella confezione. Il rapporto del Ministero Le segnalazioni sono state inviate da Asl,…
LeggiEMA: a luglio primo step nuove linee guida sperimentazione clinica
L’Ema ha iniziato la revisione delle linee guida sulle prime fasi di sperimentazione clinica dei farmaci sull’uomo, e dei dati necessari a progettarle e iniziarle. L’iniziativa, presa insieme alla Commissione europea e gli stati membri dell’Unione europea, arriva dopo il tragico incidente che a Rennes, in Francia, ha portato lo scorso gennaio alla morte di una persona e il ricovero di altre 5 partecipanti ad uno studio…
LeggiCorea di Huntington, FDA: nuovi test clinici per farmaco Teva
(Reuters Health) – Esaminare i livelli ematici di alcuni metaboliti. Questa la richiesta arrivata ieri, attraverso una lettera dall’FDA, a Teva Pharmaceutical per il suo farmaco SD-809 contro la Corea di Huntington (HD). Teva ha commentato la richiesta dell’agenzia americana sottolineando che i depositi dei metaboliti nel sangue si osservano anche in soggetti trattati con tetrabenazine o deutetrabenazine e che…
LeggiMalattia di Fabry, da CE via libera a Migalasat (Amicus Therapeutics)
(Reuters Health) – Approvato in Europa Migalasat, il farmaco prodotto da Amicus Therapeutics contro la malattia di Fabry, una patologia ereditaria che provoca dolore e bruciature alle mani e ai piedi. L’EMA aveva dato l’ok ad aprile, mentre l’azienda americana è ancora in attesa del via libera da parte della FDA. La malattia di Fabry è una patologia rara che…
LeggiEpatite C, OMS: farmaci ancora troppo cari
(Reuters Health) –È ancora il fattore prezzo l’ostacolo più grande all’accesso dei nuovi farmaci contro l’epatite C, in particolare nei paesi dell’Europa Centrale e dell’Est. Secondo i dati emersi da un’analisi farmaco-economica condotta dall’OMS sui 2 prodotti Gilead – e pubblicata sulla rivista PLOS Medicine – si nota come sebbene il costo negli Stati Uniti sia elevato, l’Europa spenda considerevolmente di…
LeggiPharma e riviste, business ancora vivo. Parola di BMJ
Il business delle riviste cartacee è un po’ come la quarta ora di un concerto di Bruce Springsteen: nessuno si aspettava che durasse così a lungo, ma tutti ne sono felici. Il ritorno in auge della stampa è totalmente legittimato dalle ultime cifre del settore. Secondo i dati di Kantar Media, nel 2015 la spesa per riviste cartacee di medicina e…
LeggiBiosimilari: derby Roche-Novartis. Sul piatto 14 mld di dollari
(Reuters Health) – Le due principali aziende farmaceutiche svizzere, Roche e Novartis, si starebbero scontrando sul tema biosimilari. Anche per questo, Novartis starebbe pensando di cedere la sua partecipazione da 14 miliardi di dollari in Roche. Le strategie rispetto al mercato dei biosimilari sono in realtà differenti. Da un lato Novartis spera di entrare nel mercato, stimato in sette miliardi di dollari,…
LeggiItalia spende 4 mld di Euro per farmaci biotecnologici
Quasi 4 miliardi di euro, con una concentrazione quasi esclusiva nell’ambito ospedaliero. È la cifra a cui ammonta la spesa per i farmaci biotecnologici in Italia. Spesa che cresce al ritmo dell’8% all’anno, rappresentando il 35% della spesa farmaceutica ospedaliera e il 14% della spesa farmaceutica complessiva. Questo, in sintesi, è ciò che emerge dal terzo rapporto annuale di Cesbio, il Centro Studi e…
LeggiPani (Aifa): 37 nuovi antibiotici in fase di sviluppo
Il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani, dopo il primo caso registrato negli Usa di una paziente infettata da un ceppo di E. coli’resistente a tutti gli antibiotici, annuncia che sono 37 i nuovi antibiotici in fase di sviluppo presso le aziende farmaceutiche.”Per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è innanzitutto necessario un approccio multi settoriale – spiega Pani – che coordini all’interno di un unico…
LeggiSamsung produrrà infliximab. A Biogen la distribuzione europea
(Reuters Health) – Samsung Bioepis ha annunciato oggi di aver ricevuto l’approvazione finale da parte dell’EMA per la produzione del biosimilare di Infliximab (Remicade, il farmaco blockbuster per l’artrite reumatoide di Johnson & Johnson. L’azienda – che fa parte della top holding Samsung Group – ha anche annunciato che la richiesta di revisione per il biosimilare è stata avanzata alla…
LeggiMieloma: Takeda chiede a CHMP revisione per NINLARO
All’indomani del parere negativo da parte del Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP) dell’ EMA sull’autorizzazione di NINLARO (ixazomib), per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario, Takeda ha annunciato l’intenzione di fare ricorso e di chiedere un riesame da parte del CHMP. “Siamo delusi dall’opinione espressa dal CHMP. Con il supporto di autorevoli medici specialisti europei continueremo…
LeggiG7, proposta UK: 1,5 mld di dollari per ogni nuovo antibiotico
(Reuters Health) – La Gran Bretagna sta spingendo per la realizzazione di un piano globale che da un lato premi le aziende per lo sviluppo nuovi antibiotici e dall’altro spinga la popolazione a ridurre l’uso di antibiotici. Una revisione commissionata dal governo britannico e pubblicata la scorsa settimana ha suggerito che nell’urgente corsa alla ricerca di nuovi antimicrobici, le aziende…
Leggi