Farmaci oppioidi: FDA non convinta su Vantrela ER (Teva)

(Reuters Health) – Dubbi sull’antidolorifico a lungo termine a base di oppioidi prodotto dall’ israeliana Teva. Questa prima valutazione, con riserva, arriva da un board di esperti dell’FDA che, con 14 voti a favore su 17, ha valutato i dati di efficacia di Vantrela ER in termini di capacità di riduzione del dolore e di non creare dipendenza. La posologia prevede…

Leggi

Vaccini: con Bexsero GSK insidia la leadership di Sanofi

Con un mercato in espansione, che secondo le stime nel 2025 arriverà a 1,8 miliardi di dollari dagli attuali 1,1 miliardi, GlaxoSmithKline (GSK), con il nuovo vaccino contro il meningococco B, Bexsero, potrebbe superare il leader del settore, Sanofi. L’ipotesi è stata avanzata da un’analisi di GlobalData,  secondo la quale le vendite del nuovo vaccino arriveranno a 570 milioni di…

Leggi

Allergan: da FDA via libera a Byvalson (ipertensione)

(Reuters) – FDA ha approvato il trattamento di Allergan per l’ipertensione. Il farmaco in questione, Byvalson, è la prima e unica combinazione a dose fissa di un beta-bloccante (Nebivolol)  e dell’inibitore del recettore dell’angiotensina II (Valsartan). I due farmaci combattono l’ipertensione utilizzando diversi meccanismi di azione e devono essere somministrati una volta al giorno. Byvalson è stato testato contro il…

Leggi

FDA: stop a Tronxyca ER, oppiaceo sperimentale di Pfizer

(Reuters Health) – Secondo un esame preliminare della FDA, il farmaco sperimentale Troxyca ER, un analgesico orale oppiaceo ad azione prolungata di Pfizer, pur avendo proprietà che fanno desistere dall’abuso, presenta delle caratteristiche tecniche che facilitano, utilizzando solventi comuni, l’estrazione dell’ossicodone dal farmaco. Questo aspetto annullerebbe proprio l’effetto antiabuso. L’abuso di farmaci  oppioidi ha raggiunto proporzioni epidemiche negli Stati Uniti.…

Leggi

ASCO: deludenti i risultati per Rova-T di AbbVie. Azioni giù del 5%

Delusione per i primi dati presentati all’ASCO sul farmaco antitumorale Rova-T, su cui Abbvie ha investito 5,8 miliardi di dollari. Le azioni di Abbvie –  che si è impegnata con la Stemcentrx con un accordo che prevede oltre all’anticipo di 5,8 miliardi anche altri 4 in base ai traguardi che saranno raggiunti – sono scese del 5% dopo la presentazione…

Leggi

Tumore al polmone: Novartis chiede a FDA estensione per Tafinlar e Mekinist

(Reuters Health) – Al 52° congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in corso a Chicago, Novartis ha presentato uno studio di Fase II su una combinazione di due farmaci, Tafinlar (dabrafenib) e Mekinist (trametinib) già utilizzati per il melanoma cutaneo, che hanno ridotto la massa tumorale nel 63% dei 57 pazienti con carcinoma non a piccole cellule BRAF…

Leggi

Governo Usa, Biden: con “Moonshot” 70 mld di dollari per il futuro dell’oncologia

(Reuters Health) -Identificare nuove cure contro il cancro è l’obiettivo centrale dell’operazione ‘Moonshot’, l’incarico che il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama ha affidato al suo vice Joe Biden. Intervenuto al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago, il numero due della Casa Bianca ha spiegato che “questo progetto è l’unica cosa bipartisan rimasta in America” per…

Leggi

ASCO: farmaci oncologici più accessibili in Australia. In India i prezzi più bassi

I farmaci oncologici non sono così accessibili nei Paesi a basso reddito rispetto a quelli che sono i prezzi di listino. È questa la conclusione di uno studio, portato avanti da un team di ricercatori, e presentato al Congresso mondiale della società di oncologia (ASCO) che si chiude oggi a Chicago. L’analisi ha di fatto creato una statitisca tenendo conto…

Leggi

Caso Sovaldi, giudice ribalta sentenza: Gilead non dovrà risarcire Merck

(Reuters Health) – La richiesta di risarcimento a favore di Merck per la violazione del brevetto di due farmaci contro l’epatite C a base di sofosbuvir, e decretata da una sentenza legale, è stata rispedita al mittente. Secondo un giudice americano, infatti, gli avvocati di Merck avrebbero seguito una cattiva condotta durante il processo, compreso mentire sotto giuramento. Così Gilead…

Leggi

Teva: FDA avvia processo di revisione per patch contro emicrania

Lente d’ingrandimento sul patch contro l’emicrania di Teva. L’FDA, a meno di un anno dal lancio del prodotto, dovrà infatti avviare dei processi di scrutiny per l’elevata percentuale di eventi avversi gravi registrati dai pazienti in questo periodo. Tra questi arrossamento, dolore, depigmentazione della pelle, vesciche, pelle screpolata. Un portavoce di Teva ha fatto sapere che la decisione dell’FDA è…

Leggi

Oncologia: alleanza Novartis-Eisai per Afinitor e Lenvima

Tutto sul farmaco oncologico Lenvima. La giapponese Eisai sta infatti puntando l’intera posta sull’inibitore tirosin chinasico per risollevarsi dai problemi finanziari che l’hanno colpita negli ultimi anni, dovuti in parte alla perdita della copertura brevettuale di Aricept, farmaco contro l’Alzheimer. La risalita potrebbe essere guidata dalla svizzera Novartis, che promuoverà Lenvima in combinazione con il proprio Afinitor (everolimus). La partnership…

Leggi

Malattie rare: da Shire-Baxalta nasce colosso da 20 miliardi

Nasce il gruppo leader mondiale delle biotecnologie, con focus sulle malattie rare e le patologie altamente specialistiche. Venerdì scorso, 3 giugno, Shire infatti ha portato a termine la preannunciata combinazione con Baxalta. Con questa operazione l’azienda irlandese prevede di raggiungere i 20 miliardi di fatturato entro il 2020. e circa il 65% di fatturato annuo totale generato già da oggi…

Leggi

Pfizer: micro-merge per creare valore agli azionisti

Un nuovo accordo di ‘tax inversion’. Sarebbe questo il piano strategico del CEO di Pfizer Ian Read. Un obiettivo raggiungibile, secondo il numero uno dell’azienda, non necessariamente attraverso una mega fusione, soprattutto dopo il mancato accordo da 160 miliardi di dollari che ha sfatto sfumare il merge con Allergan. Secondo quanto dichiarato dallo stesso Read durante la Sanford Bernstein Annual…

Leggi

AIOM: 70% pazienti supera la malattia, per cancro in Italia sfida sostenibilità

In Italia le guarigioni da cancro sono aumentate del 15% in 10 anni, ed oggi il 70% dei pazienti colpiti dai tumori più frequenti può affermare di aver superato la malattia. E per la prima volta nel nostro Paese si è registrata una diminuzione dei nuovi casi: 363.300 nel 2015 rispetto ai 365.500 nel 2014. Questi risultati rischiano peroò di essere vanificatise non si interviene quanto…

Leggi

Astrazeneca: a Grunenthal i diritti europei di Zurampic

Dopo aver ceduto i diritti di vendita negli USA ad Ironwood Pharmaceuticals del farmaco contro la gotta Zurampic, AstraZeneca ha raggiunto un accordo simile anche in Europa. Per 230 milioni di dollari l’azienda tedesca Grunenthal ha ottenuto i diritti esclusivi su Zurampic in tutti i Paesi europei, in Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein, oltre che in tutti i Paesi dell’America…

Leggi

Gli mmg italiani bocciano il phone detailing. Studio Fimmg su informazione medico scientifica

Più di nove medici di famiglia su dieci riceve in studio gli informatori scientifici, figure professionali incaricate di illustrare le caratteristiche dei prodotti farmaceutici, e gli incontri sono anche piuttosto frequenti, in media oltre 6 a settimana. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dal Centro Studi della Federazione dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), su un campione di 512 iscritti. Scarica lo studio della Fimmg La relazione tra…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025