EMA in Italia? Anche Lorenzin dice sì

Ha vinto la Brexit. I cittadini inglesi hanno deciso a maggioranza di lasciare l’UE. In questi giorni ci si è tutti molto soffermati sui possibili rischi e sulle ricadute, anche per la sanità che deriveranno, a livello comunitario, da questa scelta. Il nuovo scenario apre però anche ad alcune opportunità che potrebbero riguardare direttamente il nostro Paese. In questi giorni si è…

Leggi

Sanofi e Boeringher Ingelheim: scambio di asset strategici

Sanofi e Boehringer Ingelheim hanno annunciato oggi la firma di contratti per garantire la transazione strategica, avviata a dicembre 2015, dei due asset relativi alla salute degli animali (“Merial” di Sanofi)  e del consumer healthcare  (CHC, Boehringer Ingelheim). Questo passo segna una tappa fondamentale in vista della chiusura della transazione –  prevista per la fine del 2016 – anche se rimane…

Leggi

Brexit, EMA: è presto per valutare conseguenze

“Quando avremo informazioni concrete le condivideremo con i nostri stakeholder. Quel che è certo è che Ema continuerà con il suo lavoro con l’obiettivo di proteggere la salute umana e animale e garantire l’accesso a farmaci sicuri, efficaci e di buona qualità”. L’agenzia Europea dei Medicinali cerca così di rassicurare l’opinione pubblica sugli effetti della Brexit nell’ambito delle politiche e dei processi regolatori relativi…

Leggi

Brexit: al Biotech il conto più salato?

Gli effetti della Brexit si fanno sentire con impatti non solo sull’economia in generale, ma anche nel settore dell’industria life-sciences. Le conseguenze sul breve termine, legate al crollo della sterlina (il più pesante degli ultimi 30 anni, secondo S&P), potrebbero portare alla perdita della tripla AAA per il Regno Unito. La Scozia, che due anni fa promosse un referendum per…

Leggi

Brexit, il giorno dopo: quale futuro per le Big Pharma UK?

(Reuters Health) – L’esito del referendum per lasciare l’Unione Europea delinea uno scenario piuttosto complicato, a partire dal futuro che attende l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), con sede a Londra, che approva i farmaci per tutte i paesi dell’UE. Con ogni probabilità sarà trasferita. L’associazione delle case farmaceutiche tedesche ha preso una posizione chiara, dichiarando che lo spostamento dell’EMA in…

Leggi

Superbrands Awards: Sandoz premiata anche per il 2016

Sandoz, divisione del gruppo Novartis e leader globale nella produzione di farmaci equivalenti e biosimilari, è ancora protagonista, per il secondo anno consecutivo, dei SuperBrands Awards. L’iniziativa internazionale premia le grandi marche con l’obiettivo di identificare e celebrare quei brand che continuano a credere negli investimenti in innovazione, comunicazione e sostenibilità certificandone l’eccellenza agli occhi di stakeholders, clienti e consumatori.…

Leggi

Innovazione Farmaceutica: a MSD Italia il Premio Internazionale Le Fonti

MSD Italia si è aggiudicata il Premio Internazionale Le Fonti come Impresa dell’Anno nella categoria speciale Innovazione Farmaceutica. La Giuria ha attribuito il Premio, patrocinato da Provincia di Milano, Regione Lombardia e Commissione Europea, con la seguente motivazione:“Per gli elevati standard di eticità e integrità e l’eccellenza scientifica nel fornire farmaci e servizi innovativi che curino e migliorino la vita delle persone…

Leggi

Portiamo la sede dell’EMA in Italia

Alla vigilia del referendum,  Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, sperando nella vittoria del Remain dichiarava “Non si può pensare a un’Unione Europea senza la Gran Bretagna. Nel caso di vittoria del Brexit auspico che l’Agenzia Europea per i Farmaci  venga trasferita in Italia”. Con queste parole , ha delineato lo scenario che potrebbe delinearsi nei prossimi mesi. “Credo sia importante porre la questione della…

Leggi

Payback: sconto del 10% alle industrie per il ripiano 2013-2014

Farmaci e payback, si avvia a chiusura il lungo contenzioso riguardante i calcoli sul ripiano a carico delle aziende farmaceutiche per lo sforamento dei tetti della farmaceutica ospedaliera. È quanto prevede l’articolo 21 del decreto Enti Locali  che fissa uno sconto del 10% sulla quota del ripiano 2013-2014 spettante alle industrie, ed uno del 20% per l’anno 2015. Una misura fortemente contestata…

Leggi

Ricerca, Melazzini: AIFA collante tra tutti gli stakeholder

“Ricerca e innovazione sono un investimento, non un costo. La ricerca farmaceutica crea valore in termini di salute, di know how, di crescita complessiva del Paese. L’AIFA ha un ruolo fondamentale e una grande responsabilità nei riguardi dei pazienti, dei ricercatori e dell’intero sistema, perché può fare da collante tra tutti gli stakeholder, favorendo la ricerca, rendendo sempre più efficiente…

Leggi

Governance, De Vincenti: obiettivo riforma entro il 31 dicembre

“Il nostro obiettivo è arrivare alla riforma della governance del sistema farmaceutico entro il 31 dicembre (con l’inserimento delle misure in Stabilità), in modo che dal 2017 si cominci con un nuovo sistema”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti durante l’assemblea di Farmindustria ha tracciato la road map della riforma della governance del farmaco. Nello specifico De Vincenti…

Leggi

Lorenzin: AIFA sempre più come FDA

“Siamo pronti ad una proposta articolata di riforma della governance del settore del farmaco e il primo obiettivo è rendere l’Agenzia italiana del farmaco sempre più efficiente”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo all’assemblea pubblica di Farmindustria. Per il Ministro della Salute ” abbiamo bisogno di un’Aifa più forte ed efficiente, con un comitato per la decisione dei prezzi che sia una…

Leggi

Farmindustria: settore in salute, l’Italia può diventare hub europeo

Occupazione, produzione e investimenti in ricerca e sviluppo in crescita. Il bilancio delle aziende del farmaco segnala un settore in salute. Ma se non cambia la governance si rischia di perdere il treno del futuro. È questo in sostanza il messaggio lanciato dall’Assemblea 2016 di Farmindustria a Roma e in cui le imprese del ‘pharma’ fanno il punto in un clima…

Leggi

Brevetti farmaci: la Corte Suprema USA non riforma la revisione inter pares

Negli USA le aziende biofarmaceutiche che cercano una boccata d’aria dalle difficoltà legate ai brevetti dei nuovi farmaci dovranno ancora aspettare. La Corte Suprema statunitense ha confermato la titolarità dell’Ufficio Brevetti e Marchi (PTO) per l’attuazione del processo di revisione inter partes (IPR), che ha dato vita a un gran numero di difficoltà legate ai brevetti dei farmaci. La decisione della…

Leggi

NICE: green light a farmaci di Novartis, AbbVie, Sanofi e Amgen

Il NICE ha pubblicato nuove linee guida che supportano l’uso da parte del Servizio Sanitario Nazionale di cinque farmaci, rispettivamente prodotti da Novartis, AbbVie, Sanofi e Amgen. Praluent (Sanofi)  e Repatha (Amgen), già a maggio avevano ottenuto la green light dal parte dell’istituto britannico, alla luce della disponibilità da parte delle due aziende produttrici di praticare sconti al servizio sanitario nazionale. Tra…

Leggi

Assogenerici: non serve rincorrere le emergenze nella spesa farmaceutica

Assogenerici – l’associazione che rappresenta i produttori di farmaci equivalenti e biosimilari – interviene sulle recenti misure prese dal Governo in tema di spesa sanitaria.”Dopo mesi in cui Assogenerici chiede di poter esporre le sue proposte per la governance dell’assistenza farmaceutica, siamo di fronte all’ennesimo provvedimento deciso in urgenza dal Consiglio dei Ministri, non tenendo in nessuna considerazione neppure i…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025