Dieci milioni di dollari. Tanto vale l’accordo siglato tra Bristol-Myers Squibb e la biotech PsiOxus Therapeutics per una collaborazione finalizzata a testare una nuova combinazione in uno studio di fase I. Le molecole sotto indagine saranno l’immunoterapico Opdivo (nivolumab) e il farmaco sperimentale della PsiOxus enadenotucirev, un adenovirus oncolitico. I ricercatori sperano che enadenotucirev abbia effetti stimolanti sul sistema immunitario…
LeggiCategoria: Primo Piano
“Disclosure Code” USA: nel 2015 dalle aziende 7,52 mld di dollari
(Reuters Health) – Ammonta a 7.52 miliardi di dollari la cifra che nel 2015 le case farmaceutiche operanti negli USA hanno pagato ai medici per onorari, programmi educazionali e altre forme di collaborazione. È il dato pubblicato negli Stati Uniti, nell’ottica della trasparenza, dall’Open Payment Program che negli ultimi 3 anni, seguendo quanto indicato dalla legge in tema di ‘Affordable…
LeggiRenzi: pronti a lavorare con Sala per EMA a Milano
“Pronti a lavorare con il sindaco Sala per portare l’EMA a Milano”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione di un’intervista rilasciata a Sky. Renzi ha annunciato la costituzione di una task force di Palazzo Chigi, che coinvolgerà anche diversi ministeri, e che affiancherà il sindaco di Milano Giuseppe Sala (che tra l’altro si recherà a Londra…
LeggiNEJM: il vaccino anti-malaria Mosquirix (GSK) più efficace con quattro dosi
(Reuters Health) – Il primo vaccino mai sviluppato contro la malaria avrebbe effetto dopo tre dosi, ma l’efficacia diminuirebbe diventando quasi nulla a sette anni dalla somministrazione. A dimostrarlo è stato uno studio a lungo termine svolto su bambini in Africa, dove la malaria miete più vittime. Secondo la ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, l’efficacia del vaccino…
LeggiSpesa farmaci: + 278% negli ultimi dieci anni
Continua a crescere in Italia la spesa sostenuta dalla Pubblica Amministrazione per beni e servizi sanitari. Fra le varie voci, ha conosciuto un particolare incremento negli ultimi dieci anni quella per per i farmaci, che è aumentata del 278%. Un dato – emerso da un’analisi della Cgia di Mestre, diffusa nei giorni scorsi – che desta grande preoccupazione in Federfarma. Le cifre in dettaglio…
LeggiDisclosure Code: il 70% delle aziende ha già pubblicato i dati
All’indomani della fatidica data del 30 giugno, grande successo per l’operazione trasparenza delle aziende farmaceutiche. Oltre il 70% delle Pharma operanti nel nostro Paese, infatti, ha pubblicato gli investimenti effettuati per la ricerca, la formazione medica e le consulenze ai camici bianchi. Un dato superiore alle stesse previsioni di Farmindustria, che, attraverso il suo presidente Massimo Scaccabarozzi, ha espresso subito la propria soddisfazione. Il ‘Disclosure Code’…
LeggiFimmg e Aifa: collaborazione anche sui farmaci dei piani terapeutici
Sarà più stretta la collaborazione tra Aifa e Fimmg. A riferirlo in una nota la Federazione dei medici di famiglia, all’indomani dell’incontro con il presidente dell’Aifa Mario Melazzini. “Un incontro positivo, che getta le basi per la ripresa di un rapporto di più stretta collaborazione tra Aifa e medici di medicina generale per garantire agli assistiti un migliore accesso ai farmaci e autonomia prescrittiva ai…
LeggiAdvertising: Big Pharma torna a investire. + 15,6% nel 2015
La pubblicità attira il settore farmaceutico. Nel 2015, secondo la valutazione fatta da Advertising Age, sono state proprio le Big Pharma ad aver investito di più, con un aumento del 15,6% rispetto all’anno precedente. Sul podio seguono le aziende del settore viaggi e dell’abbigliamento, con percentuali rispettivamente del 10,1% e del 6,9%. Tra le top 10 compaiono la metà delle…
LeggiRimborsabilità farmaci: Fimmg preme per ritiro Determina
Si parlerà di rimborsabilità di circa 1500 tipi di farmaci a dispensazione ospedaliera, diretta o ‘per conto’, nell’incontro che domani, 30 giugno, vedrà di fronte il presidente dell’Aifa Mario Melazzini e il segretario nazionale della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) Giacomo Milillo. “È un segnale importante di apertura al confronto – commenta Milillo – che servirà ad illustrare i gravi problemi etici e professionali che i…
LeggiPremio “Le Fonti”: Scaccabarozzi CEO 2016 per la Pharmaceutical Innovation
È Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore delegato di Janssen Italia, nonché il Presidente di Farmindustria, il CEO 2016 per la Pharmaceutical Innovation. Il prestigioso riconoscimento arriva dalla VI edizione del “Premio Le Fonti”promosso dal Gruppo “Editrice Le Fonti” con l’alto patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia. Scaccabarozzi, al vertice di Janssen Italia da oltre 15 anni, è…
LeggiAIFA: spesa farmaceutica già 16 mln oltre il tetto programmato
Aifa ha pubblicato il primo monitoraggio della spesa farmaceutica 2016 con i dati dei primi due mesi dell’anno. La spesa territoriale, tra farmacie e diretta (senza pay back e senza innovativi) raggiunge i 2.134 milioni di euro e sfonda il tetto programmato di 16 milioni. La spesa ospedaliera si assesta invece sul 1,077 milioni e sfonda il tetto di ben…
LeggiJAMA: negli USA aumentano i costi ospedalieri out of pocket
(Reuters Health) – Negli Usa, tra il 2009 e il 2013, sono saliti i costi medi out-of-pocket per l’ospedalizzazione sono saliti, principalmente a causa delle franchigie assicurative sempre più costose. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine. I ricercatori della Michigan Medical School di Ann Arbor hanno utilizzato i dati del 2009-2013 relativi a 7,3 milioni di ricoveri…
LeggiHIV: dall’Italia 130 mln al Global Fund. L’apprezzamento di Bill Gates
Per il triennio 2017-19 ammonta a 130 milioni di euro il contributo italiano per il Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria, il 30% in più della cifra a oggi stanziata. È stato il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, ad annunciarlo, incassando il caloroso ringraziamento di Bill Gates che, attraverso la Bill and Melinda Gates Foundation, è partner…
LeggiGenoma: la Francia stanzia 745 milioni di dollari per il sequenziamento
La Francia si è unisce alla lista, sempre più lunga, di Paesi che implementano operazioni di sequenziamento genomico della popolazione. Il governo francese ha stanziato circa 745 milioni di dollari per costruire una rete di centri di sequenziamento e analisi capace di elaborare l’equivalente di 235.000 genomi all’anno, a partire dal 2020. Se avrà successo l’operazione, la Francia renderà il…
LeggiGSK Italia: presentata Strimvelis, prima terapia genica con cellule staminali
Strimvelis è la prima terapia genica con cellule staminali messa a punto grazie all’impegno congiunto di tre grandi istituzioni: la Fondazione Telethon, l’Ospedale San Raffaele e GSK. Si tratta della prima terapia genica curativa ex vivo al mondo con cellule staminali recentemente approvata dall’autorità europea per trattare i pazienti affetti da da una rara malattia, l’ADA-SCID, che colpisce 15 persone all’anno…
LeggiEMA in Italia? Anche Lorenzin dice sì
Ha vinto la Brexit. I cittadini inglesi hanno deciso a maggioranza di lasciare l’UE. In questi giorni ci si è tutti molto soffermati sui possibili rischi e sulle ricadute, anche per la sanità che deriveranno, a livello comunitario, da questa scelta. Il nuovo scenario apre però anche ad alcune opportunità che potrebbero riguardare direttamente il nostro Paese. In questi giorni si è…
Leggi