Le cose sembrano andare bene per Amgen. È quanto emerso al termine di una riunione del comitato consultivo FDA sul suo candidato biosimilare di Humira.In un documento informativo diffuso lo scorso 8 luglio, i membri dello staff FDA hanno dichiarato che dall’analisi dei dati dei trial su artrite reumatoide e psoriasi a placche del prospetto ABP 501 è emerso che…
LeggiCategoria: Primo Piano
FDA: presto nuove linee guida per test sequenziamento geni
L’FDA ha annunciato di voler rivedere le linee guida per controllare la prossima generazione di test di sequenziamento dei geni. Con questa operazione, secondo la FDA, i test saranno effettivamente utilizzabili a scopo clinico e diagnostico. I test di sequenziamento rilevano le differenze genetiche lcinicamente significative tra gli individui. Queste variazioni possono aiutare a capire se una persona è a…
LeggiSindrome di Down: Gruppo Menarini sponsor dei Trisome Games a Firenze
Sarà una manifestazione molto speciale quella dei Trisome Games 2016. Per la prima volta al mondo, infatti, l’Italia – e più precisamente Firenze – organizzerà ed accoglierà un evento multidisciplinare dedicato esclusivamente ad atleti con sindrome di Down. Il Gruppo Menarini sarà sponsor della manifestazione. Ai Trisome Games 2016 parteciperanno, in varie sedi fiorentine, oltre 1000 atleti provenienti da 36 paesi…
LeggiNomina Coletto: per Melazzini (AIFA) “valore aggiunto per la sanità italiana”
“Esprimo il mio più sincero apprezzamento per la nomina di Luca Coletto a presidente dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, ufficializzata ieri dalla Conferenza Stato-Regioni – commenta il Presidente dell’AIFA Mario Melazzini. “Sono certo –continua Melazzini – che la riconosciuta e consolidata competenza in materia di politica sanitaria dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto porterà grande valore aggiunto alla sanità…
LeggiBrexit: Task Force del Governo britannico con GSK e AstraZeneca
(Reuters Health) – Il settore farmaceutico e i funzionari del Governo britannico hanno creato una task force per affrontare i problemi normativi e di altra natura relativi alla Brexit. Le aziende farmaceutiche, che si sono schierate con forza a favore della permanenza nell’UE, rappresentano il 25% di tutta la spesa per la ricerca delle aziende del Regno Unito. Per il Pharma…
LeggiDisclosure Code. È stata fatta vera trasparenza?
Il 30 giugno scorso, onorando l’impegno assunto con l’operazione Disclosure Code di Efpia (l’associazione europea delle aziende del farmaco) le aziende associate a Farmindustria hanno avviato la pubblicazione sui loro siti web dell’ammontare dei compensi erogati nel 2015 a medici e organizzazioni sanitarie (in questa dizione sono compresi ospedali, Asl, società scientifiche e di servizi e quant’altro).Un’operazione presentata come azione…
LeggiZika: Sanofi partner dell’Esercito americano per sviluppo vaccino
(Reuters Health) -Sanofi ha firmato un accordo con un istituto di ricerca americano dell’Esercito statunitense, il Walter Reed Army Institute of Research (WRAIR), per velocizzare lo sviluppo del vaccino contro Zika virus. Sanofi è l’unica tra le maggiori case farmaceutiche al mondo a lavorare sul virus Zika, che sarebbe legato all’insorgenza di disordini neurologici nei neonati, anche se più di una…
LeggiSSN: per gli esperti migliorano le performance e diminuisce il divario fra Asl
Il SSN resiste;anzi, addirittura migliora la sua performance. Questo, in sintesi. è quanto emerge dall’incontro organizzato da FIASO, la Federazione di Asl e ospedali in occasione della sua Assemblea nazionale con Accademia di Medicina, che ha visto numerosi esperti confrontarsi a 360 gradi sui temi della sanità e dell’assistenza pubblica. Lo scenario Il Ssn è stretto tra una quota di spesa privata…
LeggiBiosimilari: la Corte Federale degli Usa frena l’ingresso sul mercato
La Corte Federale degli Stati Uniti sferra un duro colpo alle aziende dei biosimilari, con un decreto che obbliga i produttori ad attendere, dopo l’ok finale da parte dell’FDA, 6 mesi ulteriori per lanciare un nuovo prodotto. La decisione dei giudici, che hanno reputato necessario prevedere uno step in più nell’iter di immissione sul mercato dei biosimilari, arriva in risposta…
LeggiPMA: Merck sostiene il Grant for Fertility Innovation 2016/17
Merck continuerà a sostenere il progresso scientifico nel campo della fertilità attraverso il Grant for Fertility Innovation (GFI). L’annuncio è stato dato nel corso del 32° congresso annuale della European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE) che si sta svolgendo a Helsinki. Nel periodo 2016/17 a questo programma saranno destinati finanziamenti per un totale di 1,5 milioni di Euro. Grant for Fertility…
LeggiBoehringer Ingelheim taglia posti di lavoro in Usa per potenziare R&D
Boehringer Ingelheim ha annunciato un taglio dei posti di lavoro negli Usa. In particolare, ad essere ridimensionati saranno i comparti amministrativo e vendite. I risparmi che la società produrrà saranno reinvestiti in ricerca e sviluppo. La riduzione dei posti di lavoro dovrebbe concludersi entro agosto. L’azienda ha reso noto che 49 dei posti da ridurre riguarderanno la sede di Danbury,…
LeggiMedivation, Financial Times: firmati “accordi di riservatezza” con Sanofi, Pfizer e Celgene
Medivation sta avviando trattative per una sua possibile vendita. L’operazione – che vale 10 miliardi di dollari – vedrebbe tre Big Pharma in corsa: Sanofi, Pfizer e Celgene. L’indiscrezione arriva dal Financial Times. Medivation avrebbe anche siglato accordi di riservatezza con tutte e tre le società. La decisione di avviare trattative mette fine al corteggiamento di Sanofi, da alcuni mesi impegnata nella scalata alla biotech statunitense.L’ultima offerta…
LeggiEMA: Roche ha rispettato gli obblighi di vigilianza
Nessun problema per la sicurezza. Al termine della sua seconda indagine all’interno della procedura di infrazione contro Roche, l’EMA non ha rilevato inadempimenti agli obblighi di vigilanza da parte della farmaceutica svizzera. La procedura riguardava 19 prodotti autorizzati a livello centrale. L’indagine dell’EMA era iniziata il 23 ottobre 2012, su richiesta della Commissione Europea, a seguito di un’ispezione di farmacovigilanza effettuata nel…
LeggiRicerca: GSK firma accordo di collaborazione con Università di Palermo per sviluppo nuovi farmaci
L’Università di Palermo e Gsk hanno siglato un accordo per dare vita ad attività di ricerca con l’obiettivo di sviluppare nuovi farmaci sulla base delle intuizioni dei ricercatori dell’Ateneo siciliano. L’iniziativa è stata presentata oggi in occasione del convegno “La ricerca collaborativa, partnership tra accademia e impresa”, che si è tenuto a Palermo. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore dell’Università Fabrizio…
LeggiBrexit: Almirall teme il caos per eventuale spostamento EMA
(Reuters Health) – Il probabile trasferimento dell’Agenzia Europea del Farmaco da Londra minaccia di gettare nel caos l’approvazione di nuovi farmaci e rappresenta una preoccupazione a lungo termine per la principale casa farmaceutica spagnola Almirall. È questa la preoccupazione espressa dal CEO Eduardo Sanchiz. Dopo il voto del 23 giugno in cui l’Inghilterra si è dichiarata favorevole a lasciare l’Unione…
LeggiBMS: accordo con biotech per nuovo studio su Opdivo
Dieci milioni di dollari. Tanto vale l’accordo siglato tra Bristol-Myers Squibb e la biotech PsiOxus Therapeutics per una collaborazione finalizzata a testare una nuova combinazione in uno studio di fase I. Le molecole sotto indagine saranno l’immunoterapico Opdivo (nivolumab) e il farmaco sperimentale della PsiOxus enadenotucirev, un adenovirus oncolitico. I ricercatori sperano che enadenotucirev abbia effetti stimolanti sul sistema immunitario…
Leggi