Gilead,Q2: soffre il mercato HCV, bene le terapie per l’Aids

Un cambio di strategia è quello che i risultati finanziari del Q2 impongono a Gilead Sciences. Nell’ambito del report, presentato recentemente agli investitori, emerge il crollo delle previsioni di guadagno nel settore dell’epatite C, considerato dall’azienda un mercato megablockbuster. Le vendite sono infatti calate del 33% negli Stati Uniti (2.3 miliardi di dollari) e del 32% in Europa (775 milioni…

Leggi

Cancro al rene: EMA raccomanda Cabometyx (Ipsen) e Kisplyx (Eisai)

Importante novità per quanto riguarda il trattamento del carcinoma renale avanzato: l’EMA ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per Cabometyx (cabozantinib) e Kisplyx (lenvatinib), rispettivamente prodotti da Ipsen e Eisai. Entrambi i farmaci sono indicati per pazienti adulti che sono stati precedentemente trattati con un inibitore del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF).Cabometyx deve essere utilizzato in monoterapia, mentre Kisplyx in combinazione…

Leggi

Aids: via libera CHMP a Truvada (Gilead) per PrEP in Europa

Dal Chmp dell’EMA via libera a Truvada (Gilead) per l’impiego nella profilassi pre-esposizione. Il comitato ha esaminato la richiesta di estensione dell’indicazione per Truvada (combinazione di emtricitabina/tenofovir disoproxil fumarato) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) alla luce di diversi studi che hanno evidenziato come la combinazione sia in grado di abbassare notevolmente il contagio per persone non infette ma in gruppi a rischio. In particolare…

Leggi

Ecco come cambierà la politica prezzi dei farmaci

Donald Trump o Hillary Clinton? Poco importa. Secondo il CEO di Novartis, Joe Jimenez, la politica dei prezzi dei farmaci negli USA subirà comunque un cambiamento dopo le elezioni. È questo, in estrema sintesi, il messaggio dell’intervista che Jimenez ha rilasciato al The Financial Times. Entrambi i candidati hanno promesso di agire per abbassare i prezzi dei farmaci. Hillary Clinton ha…

Leggi

Diabete: Qtern (AstraZeneca), riscatto in Europa

La Commissione europea ha approvato Qtern (AstraZeneca), un abbinamento di saxagliptin e dapagliflozin – approvati singolarmente come Onglyza e Farxiga – come trattamento per il diabete di tipo 2. L’ok è stato dato sulla base dei risultati di tre trial che hanno abbinato il farmaco con metformina, inclusi due che hanno mostrato come il cocktail abbia battuto il placebo nel…

Leggi

Vaccini: da EIB 25 milioni di Euro a biotech francese per malattia di Lyme e Zika

Dopo aver ottenuto un contratto di fornitura da 42 milioni di dollari per Ixiaro, il vaccino contro l’encefalite giapponese, dal Dipartimento per la Difesa degli USA, la biotech francese Valneva, specializzata nella messa a punto e nella produzione di vaccini, ha ottenuto un altro finanziamento dall’European Investement Bank (EIB). L’azienda francese avrebbe ricevuto 25 milioni di Europer lavorare su vaccini…

Leggi

Biosimilari: a Johnson & Johnson il primo round su Remicade

I dirigenti di Johnson & Johnson, nel mese di aprile, insistevano sul fatto che non ci sarebbe stato il lancio americano per un biosimilare di Remicade (infliximab) nel 2016. Ma, in occasione della call per il Q2 , l’azienda ha fatto una piccola marcia indietro, anche in relazione alle ultime vicende relativa alla “guerra dei brevetti” in USA. Cosa sta…

Leggi

FDA: ok da panel a brodalumab (Valeant), ma l’azienda dovrà monitorare il rischio-suicidio

(Reuters Health) -Il panel di esperti di FDA ha dato via libera al farmaco contro la psoriasi prodotto da Valeant Pharmaceuticals, brodalumab, alla precisa condizione che l’azienda metta in atto delle misure per ridurre il rischio di suicidio, uno degli effetti collaterali evidenziati durante la sperimentazione. Durante i trials clinici su brodalumab si sono sei casi di suicidio: quattro negli…

Leggi

Johnson & Johnson: bene il Q2 e azioni record

(Reuters Health) – Buone notizie per Johnson & Johnson. L’azienda americana ha raggiunto le previsioni di vendite e guadagni per il 2016 e il Q2 ha battuto le stime, soprattutto grazie ai farmaci da prescrizione.Le azioni dei diversi prodotti sanitari sono salite dell’1,6% a 125,06 dollari alla Borsa di New York, dopo aver toccato un nuovo record di 125,75 dollari.…

Leggi

Biosimilari: FDA boccia riproduzione Neulasta (Amgen) proposta da Sandoz

La FDA ha bocciato la riproduzione del blockbuster Neulasta di Amgen proposta da Sandoz, divisione del gruppo Novartis che si occupa di biosimilari e generici. Neulasta è uno dei prodotti top-selling di Amgen, con circa 5 miliardi di dollari di vendite, e gran parte del flusso di ricavi proviene dagli Stati Uniti. Tuttavia, per la prima volta, Novartis ha dichiarato nel…

Leggi

Immunoncologia: accordo triennale Celgene- Jounce Therapeutics per 2,5 mld di dollari

(Reuters Health) –  Celgene ha raggiunto un accordo triennale di collaborazione per 2,5 miliardi di dollari con Jounce Therapeutics, biotech specializzata nell’immunoncologia. “L’immunoncologia negli ultimi cinque anni ha avuto un enorme impatto sui pazienti, ma ne beneficia ancora una minoranza “, ricorda Richard Murray, CEO di Jounce. La tecnologia di Jounce si concentra sui marcatori biologici dei tumori per far…

Leggi

Zimmer acquisisce MedTech e debutta nella chirurgia robotica

Zimmer Biomet entra nel campo della chirurgia robotica con l’acquisizione del gruppo francese Medtech. L’azienda avrebbe concordato l’acquisto di 1.4 milioni di azioni, pari al 58,7% del capitale, pagando ogni azione 55 dollari. L’ultima parola sull’accordo, spetterà ora all’agenzia antitrust francese. Da Wall Street gli analisti stimano che l’azienda americana, leader nell’ortopedia, possa avere una disponibilità cash di 5 miliardi…

Leggi

SLA: risultati positivi per NurOwn, terapia cellulare di biotech statunitense

  (Reuters Health) – Secondo i risultati preliminari derivanti da uno studio clinico di fase 2, NurOwn, la terapia cellulare messa a punto da Brainstorm Cell Therapeutics sarebbe sicura ed efficace nel trattare i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). NurOwn, oltre alla sicurezza – secondo quanto ha dichiarato l’azienda nel riportare i dati del trial – ha mostrato benefici…

Leggi

Takeda e Marvel lanciano Samarium, primo supereroe con IBD

Si chiama Samarium e ha il potere di vestirsi all’istante della sua armatura magnetica e impenetrabile, ma come molti supereroi ha un segreto: è affetto da una malattia infiammatoria dell’intestino. Lavorando insieme alla Crohn’s and Colitis Foundation of America (CCFA) e alla Marvel Custom Solutions, Takeda ha creato il primo supereroe sponsorizzato da una casa farmaceutica per aiutare i malati…

Leggi

Biosimilari: in India guerra giudiziaria tra Roche, Biocon e Mylan per versione Herceptin

Si inasprisce la lunga lotta giudiziaria avviata in India da Roche contro Biocon e Mylan per la versione biosimilare di Herceptin (Trastuzumab), indicato contro il tumore al seno. Al centro della querelle, il veto da parte di Roche di utilizzare lo stesso nome del farmaco per le versioni biosimilari del suo prodotto. Da un lato la big pharma svizzera, che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025