La Corte generale dell’Unione europea ha temporaneamente bloccato la diffusione – da parte dell’EMA – dei documenti su due farmaci, uno veterinario e l’altro per la distrofia muscolare di Duchenne. L’ente regolatorio europeo già reso noto sul suo sito che farà appello contro le ordinanze, nonostante le due aziende in causa si siano opposte perché le documentazioni prodotte sono ritenuta confidenziali. Nel caso del…
LeggiCategoria: Primo Piano
FDA: no a gel e tavolette per la dentizione
Le tavolette e i gel omeopatici per la dentizione per bambini e neonati possono provocare effetti collaterali che vanno dagli attacchi epilettici alla letargia, dai problemi respiratori alla debolezza muscolare. L’allerta arriva dall’FDA che invita i consumatori a rivolgersi subito al medico se il bambino, dopo l’uso di questi gel e tavolette, ha degli effetti collaterali. Lo stop si riferisce ai…
LeggiFDA cinese: falso l’80% dei test per il mercato domestico
Dati incompleti, modificati per rispondere meglio a quelli attesi, o addirittura inventati di sana pianta e inviati alle autorità prima ancora di iniziare i test clinici. È quanto emerge da rapporto condotto dalla Food and Drug Administration cinese, secondo cui addirittura l’80% dei trial clinici, i test necessari a verificare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco prima dell’immissione in commercio, sarebbe falso. L’indagine, durata un anno, ha riguardato 1622…
LeggiFedefarma: primo semestre 2016, cala spesa farmaceutica convenzionata
Federfarma ha reso noti i dati relativi ai primi sei mesi della spesa farmaceutica 2016. La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN ha registrato un calo del -4,7% rispetto al primo semestre 2015, in parallelo a un sensibile aumento della spesa (+8,7%) per farmaci acquistati dalle ASL ed erogati dalle farmacie in regime di distribuzione per conto (la cosiddetta DPC). In regime convenzionale si sono, quindi, prescritti…
LeggiFarmaci contraffatti: in Italia bruciati 1,6 miliardi di euro l’anno
Le mancate vendite del settore farmaceutico italiano dovute al mercato dei medicinali di contrabbando, causano ogni anno nel nostro Paese perdite fino a 1,59 miliardi di euro, pari al 5% delle vendite dell’industria italiana dei farmaci, cui si aggiunge la perdita di 3.945 posti di lavoro diretti. A riportare questi dati è una relazione dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), mirata, spiega il direttore esecutivo, Antonio Campinos,…
LeggiGiorgetti (Farmindustria): bene il lavoro sulla ‘medicina al femminile’
”Finalmente la medicina ‘al femminile’, la cosiddetta medicina di genere, si sta affermando ed oggi nel mondo ci sono 850 farmaci in sviluppo per le patologie che colpiscono di più l’universo femminile”. Lo ha sottolineato il direttore generale di Farmindustria, Enrica Giorgetti, in occasione della presentazione della campagna Frecciarosa 2016. ”Le donne – ha spiegato Giorgetti – sono più soggette alle reazioni avverse dei farmaci e anche…
LeggiPediatri: uno su 3 ricorre all’omeopatia
Preferire l’omeopatia alle tradizionali cure farmacologiche. A farlo è un pediatra su 3 e il dato è in continuo aumento. A rivelarlo è un’indagine della Federazione Medici Pediatri (Fimp) che presentata al X congresso nazionale in corso a Pisa. Il sondaggio, in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici), è frutto di una consultazione fra i 5.400 pediatri aderenti alla Fimp, quasi tutti convenzionati…
LeggiLorenzin: la cultura scientifica deve tornare nell’agenda politica
“Riportare la cultura scientifica nell’agenda politica e del dibattito pubblico nazionale è un tema che mi sta molto a cuore”. A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante il congresso dell’Associazione per la Libertà di ricerca Scientifica Luca Coscioni, di Napoli. Tra le priorità, poi, ci sono anche l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle strutture ospedaliere e il miglioramento della salute nelle carceri. Nonostante i…
LeggiAIFA: in due anni, +9% di spesa farmaceutica
Più 9% tra il 2013 e il 2015. Purtroppo non è il dato del Prodotto Interno Lordo, ma quello della crescita esponenziale della spesa farmaceutica, sia territoriale che ospedaliera, registrata da Aifa e trasmessa a Ministeri di Salute ed Economia oltre che alle Regioni. Nella determina l’Agenzia del farmaco evidenzia come “per gli anni 2013, 2014 e 2015, si accerta…
LeggiFarmindustria: biotech sempre più forte in Italia
Il Rapporto sulle biotecnologie nel settore farmaceutico scatta una foto nitida: con il 71% degli investimenti, l’industria farmaceutica italiana è sempre più biotech. Negli ultimi 5 anni, infatti, il peso degli investimenti in ricerca e produzione delle aziende del farmaco biotecnologico sul totale dell’industria farmaceutica è cresciuto di 10 punti percentuali, passando dal 61% al 71%. “Non solo alta moda, cibo e design, l’Italia è…
LeggiEuropa, Pedicini (M5S): creare casa farmaceutica comunitaria
Una casa farmaceutica pubblica europea che spinga la ricerca verso le patologie “che normalmente le grandi compagnie farmaceutiche ignorano perché non sono vantaggiose economicamente”. È questa la richiesta avanzata da Piernicola Pedicin, portavoce al Parlamento europeo del Movimento 5 Stelle, in occasione di una conferenza sulla qualità delle cure per i pazienti e le buone pratiche per l’uso off-label dei farmaci. Pedicini ha sottolineato che la creazione di…
LeggiGSK: Brian McNamara nuovo responsabile mondiale Consumer Healthcare
Brian McNamara è il nuovo responsabile della divisione Consumer Healthcare di GSK. Prende il posto di Emma Walmsley, che tra qualche mese diventerà ufficialmente CEO di GlaxoSmithKline. McNamara si è unito a GSK lo scorso anno, dopo gli accordi multimiliardari che hanno visto protagoniste GSK e Novartis, azienda presso la quale il manager era executive. McNamara vanta molte altre precedenti…
LeggiFarmindustria: bene riforma costituzionale in Sanità
“La situazione della tutela della Salute in Italia è troppo variegata, con piani vaccinali e accesso ai farmaci diversi da Regione a Regione. La riforma costituzionale interviene in modo sufficiente, ma si poteva fare ancora di più”. Così Massimo Saccabarozzi, presidente di Farmindustria – a margine del dibattito “Riforma costituzionale e salute: possibili scenari nazionali e regionali” che si è svolto mercoledì 28 settembre a Roma…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): Italia può diventare hub di studi clinici
L’Italia ha le caratteristiche per diventare un hub per gli studi clinici a livello europeo. È l’opinione del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, espressa in occasione di un’audizione informale alla commissione Affari Sociali della Camera, sul disegno di legge “Deleghe al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonche’ disposizioni per l’aggiornamento dei Lea, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del…
LeggiMarketing: Bayer abolirà il brand Monsanto?
Bayer sta valutando la possibilità di fare “cadere” il marchio Monsanto, quando l’acquisizione da 66 miliardi di dollari sarà conclusa. È quanto ipotizza Bloomberg. Una mossa questa che non lascia sorpresi. La Monsanto infatti non gode di ottima reputazione. Il gigante occupa da anni gli ultimi posti della classifica di Harris Poll sulla reputazione delle aziende in USA. Le parole “male”, “odio” e…
LeggiVaccino Zika: USA finanziano ricerca Sanofi con 43 mln di dollari
(Reuters Health) – Il Dipartimento degli Stati Uniti per la Salute (HHS) ha approvato lo stanziamento di 43.18 milioni di dollari a favore di Sanofi per accelerare lo sviluppo del vaccino contro il virus Zika. Il finanziamento arriverà dalls Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) – organizzazione dello stesso HHS – e sarà utilizzato sia per i trial mild-stage, il…
Leggi