Biogen vince causa in USA su brevetto Tecfidera

(Reuters Health) – Il Patent Trial and Appeal Board di Washington, dell’ufficio americano Patent and Trademark, ha respinto ieri la richiesta dei diritti brevettuali di Tecfidera, il farmaco contro la sclerosi multipla di Biogen, avanzata dall’hedge fund manager Kyle Bass. Così l’azienda biotech che produce il farmaco potrà godere della copertura brevettuale per altri quattro o cinque anni, secondo l’analista di Mizuho, Salim…

Leggi

Sede EMA: anche Helsinki tra le città candidate

(Reuters Health) – Il Governo finlandese ha annunciato la settimana scorsa che avanzerà una candidatura ufficiale per ospitare la nuova sede dell’Agenzia Europea dei Medicinali, una volta che la Gran Bretagna avrà definitivamente detto addio all’Unione Europea. La Finlandia, dunque, va ad aggiungersi all’elenco dei Paesi che hanno già presentato la propria candidatura: Danimarca, Svezia, Spagna, Francia, Italia, Irlanda e…

Leggi

AIFA: presto in GU gli 11 criteri di trattamento per l’Epatite C

Il piano di eradicazione dell’Epatite C diventa ufficiale. Arriverà a strettissimo giro di posta una determina di Aifa che ufficializza gli 11 nuovi criteri di trattamento (già varati la scorsa settimana) consentendo quindi a tutti i 240mila pazienti – per i quali la terapia farmacologica è indicata e appropriata – di ricevere le cure nei prossimi tre anni. Criteri definiti con le…

Leggi

Diabete, ACC: futuro roseo per gli inibitori SGTL2

Il 39% in meno di ricoveri per insufficienza cardiaca e il 51% in meno di decessi tra i diabetici grazie agli inibitori di SGLT2. A dimostrarlo è un ampio studio condotto su dati real-world presentato in occasione dell’American College of Cardiology (ACC). Per la ricerca, sono stati presi in considerazione più di 300 mila pazienti in sei diversi Paesi, tutti trattati con…

Leggi

La FDA cinese apre all’Occidente. Cambiano le regole

La FDA cinese ha avanzato una serie di proposte che, se approvate, potrebbero radicalmente cambiare il mercato farmaceutico del più popoloso Paese al mondo, eliminando gli ostacoli che attualmente rallentano l’approvazione dei farmaci occidentali. La prima riguarda la regola che impone alle aziende farmaceutiche di richiedere l’avvio di un trial clinico in Cina per un farmaco –  tranne che per…

Leggi

Sanofi: “Social Health, istruzioni per l’uso” in diretta streaming

11 milioni e mezzo di italiani usano il web per informarsi sulla salute, con video e social network come canali preferenziali per la ricerca e la condivisione di esperienze. Ma come orientarsi correttamente in questo mare magnum? A quali interlocutori o fonti dare fiducia? E come sfruttare al meglio le potenzialità della rete? A tutte queste domande cercherà di dare…

Leggi

Start up ex manager GSK punta tutto sulle infezioni respiratorie

Terapie per via inalatoria contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) e l’aspergillosi polmonare, da portare nelle prime fasi di sperimentazione clinica. È questo il principale obiettivo di Pulmocide, il secondo progetto degli ex ricercatori di GlaxoSmithKline che avevano fondato RespiVert, poi acquistata da J&J. La venture, con sede a Londra, ha attirato più di 28 milioni di euro di finanziamento per…

Leggi

Biosimilari, studio italiano: nell’anemia efficaci come gli originator

Nel trattamento dell’anemia legata a condizioni oncologiche, originator e biosmilari non fanno registrare differenze  in merito a efficacia che sicurezza. È quanto emerge da uno studio italiano, promosso dalla Regione Lazio e pubblicato sul British Medical Journal, che ha messo a confronto le epoetine biosimilari con il farmaco originator. Lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario…

Leggi

Bayer/J&J, Xarelto batte Aspirina in studio testa-a-testa

Le buone notizie per Xarelto arrivano da uno studio head to head con acido acetilsalicilico : il farmaco di J&J e Bayer ha ridotto significativamente l’incidenza di  tromboembolismo venoso (TBE) in pazienti già a rischio. Dai dati emersi, pazienti che hanno assunto Xarelto con formulazione 10 e 20 mg hanno fatto registrare un’incidenza compresa tra l l’1,2% e l’1,5% di casi…

Leggi

Menarini guarda all’Asia per gli investimenti

Obiettivi Menarini 2017: consolidare i 3,5 miliardi di fatturato del 2016, no a nuove acquisizioni, guardare all’Asia per gli investimenti. La presidente Lucia Aleotti non ha dubbi sul fatto che “la nostra azienda resterà italiana. Al momento non abbiamo nessuna ricerca attiva per acquisizioni ma ovviamente restiamo alla finestra”. L’azienda, presente in oltre 100 Paesi, si colloca al trentanovesimo posto a…

Leggi

Terapie CAR-T: per il NICE possono superare i 600 mila dollari a trattamento

Un prezzo di 649 mila dollari sarebbe giustificabile per il trattamento dei giovani pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta. È il calcolo che ha fatto il NICE. Si tratta del ‘limite superiore’ per il costo della terapia che sta sviluppando Kite Pharma, ma questo non vuol dire che Kite, Novartis e le altre aziende farmaceutiche che stanno sviluppando trattamenti di…

Leggi

Dazi e calo dei ricavi: le pharma indiane preparano la grande fuga dagli USA

(Reuters Health) – Le piccole e medie imprese indiane che producono generici sono preoccupate per la minaccia di dazi nel mercato USA, e meditano una exit stategy per espandersi in altri Paesi. A dichiararlo sono stati alcuni dirigenti di queste aziende . La posizione di Trump, che vorrebbe aumentare le tasse di importazione per favorire la produzione negli USA, potrebbe significare…

Leggi

Novartis Italia: Giampaolo Murri nuovo Market Access Head Oncology

Giampaolo Murri è entrato a far parte dell’Oncology Leadership Team di Novartis Italia, con la responsabilità del Market Access per quest’area. Murri ha una vasta e consolidata esperienza nel settore farmaceutico, iniziata nel 1991 nel Dipartimento Marketing di Abbott Italia. Ha cominciato a occuparsi di Market Access, Pricing & Reimbursement nel 1997 in Pfizer. Nel marzo 2012, per Lundbeck, ha…

Leggi

Repatha parte con il botto

Ottimi risultati per Amgen dallo studio FOURIER sugli outcome di Repatha, che ha coinvolto 27.564 pazienti. Questo studio ha stabilito, per la prima volta, che ridurre al massimo i livelli di C-LDL, oltre quanto già raggiungibile con la migliore terapia attualmente disponibile, conduce ad un’ulteriore riduzione di eventi cardiovascolari maggiori, compresi infarto, ictus e rivascolarizzazione coronarica. Lo studio è stato…

Leggi

Sanofi: da NICE ok per dupilumab nella dermatite atopica

Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha dato l’ok per l’utilizzo di dupilumab (Sanofi) nel trattamento dei pazienti con dermatite atopica, Per questa patologia, i pazienti inglesi avranno accesso al farmaco attraverso l’Early Access to Medicines Scheme anche prima che il prodotto abbia l’autorizzazione all’immissione in commercio. Un altro farmaco di Sanofi, Cerdelga (eliglustat) – indicato nella malattia rara di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025