Congresso USA accusa Istituto Ramazzini. La replica: seguiti gli standard internazionali

(Reuters Health) – L’Istituto Ramazzini finisce sotto la lente d’ingrandimento del Congresso americano. Alcuni rappresentanti ne hanno messo in dubbio la trasparenza nell’attività scientifica e nella gestione dei fondi provenienti dagli USA. L’Istituto italiano, che svolge attività di ricerca sulle cause del cancro, in una nota respinge fermamente le accuse sottolineando che le procedure adottate “aderiscono ai più rigorosi standard…

Leggi

Menarini va alle Terme. Distribuirà l’Acqua di Sirmione

Entra nella Famiglia Menarini la soluzione nasale conosciuta e utilizzata in tutta Italia: l’Acqua di Sirmione. L’azienda farmaceutica fiorentina, grazie a un accordo siglato con Terme di Sirmione, proprietaria del prodotto leader per la salute delle vie respiratorie, ha infatti appena acquisiti i diritti di commercializzazione nel nostro Paese. L’Acqua di Sirmione, preveniente da Terme di Sirmione è un unicum, in…

Leggi

OPA su startup USA. Il portfolio fa gola a Takeda e Lundbeck

Ovid Therapeutics, che ha già offerte e sostegno da Takeda, Lundbeck e anche da Jeremy Levin, ex capo di Teva, sta ora guardando alla prossima tappa del suo viaggio biotecnologico: un’OPA da 86 milioni di dollari. La società, che ha tre anni di vita, ha nel proprio portfolio candidati per la cura di rari disturbi neurologici.  Il farmaco di punta,…

Leggi

Fondo investimenti USA punta 40 mln di dollari su candidato NASH

Si chiama MSDC-0602K ed è in studio per il trattamento della steatoepatite non-alcoolica (NASH). Grazie a un finanziamento di 40 milioni di dollari da parte dal fondo Frazier Healthcare Partners, l’azienda che lo ha sviluppato, Cirius Therapeutics, prima nota come Octeta Therapeutics, potrà avviare una sperimentazione di fase IIb su questo candidato, studiato a partire dal presupposto che il tessuto…

Leggi

Apple irrompe nella bioelettronica per la cura del diabete

(Reuters Health) – La Apple ha assunto un team di ingegneri biomedici per avviare un progetto per sviluppare sensori per trattare il diabete. Secondo alcune indiscrezioni, gli ingegneri lavoreranno in un ufficio a Palo Alto, nei pressi della sede centrale di Apple. L’industria farmaceutica e quella delle tecnologie si sono da tempo incontrate per affrontare insieme il trattamento di malattie…

Leggi

Farmindustria: Massimo Visentin nuovo presidente Gruppo Vaccini

Massimo Visentin è il nuovo presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria per il biennio 2017-2018. Visentin, presidente e amministratore delegato di Pfizer Italia, è componente del Comitato di Presidenza di Farmindustria e Presidente dello IAPG (Italian American pharmaceutical group, il gruppo delle imprese a capitale americano in Associazione). “Sono entusiasta di questo nuovo incarico – commenta Visentin – che svolgerò con impegno e…

Leggi

Roche Italia: via a campagna sensibilizzazione su Sclerosi Multipla

Si chiama “#ApriGliOcchi – La sclerosi multipla non conosce le buone maniere la nuova campagna Roche di sensibilizzazione per la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che in Italia riguarda oltre 110 mila persone, soprattutto donne tra i 20 e i 40 anni, con 3.400 nuove diagnosi ogni anno. Una patologia subdola, spesso invisibile a chi non ne soffre, ma che complica non…

Leggi

Mylan: da FDA lettera di richiamo per qualità produzione in India

(Reuters Health) – Differenze inspiegabili a livello di diversi lotti di farmaci usciti dallo stesso stabilimento e dati “mancanti, persi o cancellati”. Sono le irregolarità ravvisate dalla FDA in un impianto indiano di produzione dell’azienda Mylan. L’ente regolatorio ha così inviato una lettera di avvertimento sui dubbi riguardo la qualità di produzione in questo stabilimento in India. “Il sistema di controllo…

Leggi

Neurocrine: FDA approva Ingrezza (discinesia tardiva)

(Reuters Health) – La FDA dà il via libera a Ingrezza, farmaco a base di valbenazina per il trattamento della discinesia tardiva, una condizione caratterizzata da disturbi del movimento associati ad assunzione di medicinali antipsicotici. A dare la notizia la stessa azienda produttrice, Neurocrine Biosciences. L’azienda non ha ancora fornito dettagli sul prezzo del farmaco, limitandosi a dare un intervallo…

Leggi

Approvazione farmaci: l’FDA è più veloce dell’EMA

FDA  più veloce di EMA nell’approvazione dei nuovi farmaci. Lo differenza temporale è, in media, di 2-3 mesi. È il risultato di una ricerca pubblicata dal New England Journal of Medicine. I ricercatori guidati da Nicholas Downing, del Brigham and Women”s Hospital di Boston, hanno messo a confronto i tempi di revisione per tutti i farmaci con nuovi agenti terapeutici approvati…

Leggi

ICER: il prezzo di Humira è alto. AbbVie verso una second brand strategy?

Abbassare il prezzo. È questa la richiesta giunta ad AbbVie dall’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) – l’organo di controllo finanziario ed economico della spesa sanitaria degli USA – per il suo farmaco contro l’artrite reumatoide, Humira. Un fatto che al momento non sembra avere un grosso impatto sulle stime di vendite da parte della multinazionale, ma che probabilmente…

Leggi

Roche: nel tumore al polmone Alecensa più efficace di Xalkori (Pfizer)

(Reuters Health) – Alecensa (alectinib), il farmaco di Roche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, sarebbe più efficace di Xalkori (crizotinib), di Pfizer, nell’allungare la vita dei malati senza progressione della malattia. È l’anticipo dei risultati dello studio ALEX, che verranno però presentati nel corso di un prossimo incontro medico, come annunciato dall’azienda…

Leggi

M&A: Q1 fiacco rispetto al 2016. Spicca l’accordo J&J-Actelion

Una ripresa del mercato sul fronte M&A. Partono da qui le speranze degli analisti finanziari per il settore pharma. Conforta questo punto di vista l’accordo siglato da J&J con la svizzera Actelion per circa 30 miliardi di dollari. Una somma che, da sola vale, circa il 39% del Q1 dell’intero settore farmaceutico medical e biotech, che ha chiuso con 314…

Leggi

Teva: per fare cassa, pronta a vendere la BU della salute femminile

Teva avrebbe preso contatti con Morgan Stanley per vendere la BU della salute femminile. Una transazione che potrebbe valere due miliardi di dollari e a dare un po’ di ossigeno all’azienda israeliana. I rumors provengono direttamente dai media israeliani. Teva ha acquistato la BU della salute femminile della donna da Merck KGaA per 265 milioni di euro nel 2010. Ma qualche anno…

Leggi

Sanofi: bene Toujeo nello studio real world

Nei pazienti con diabete di tipo 2, Toujeo, nell’ambito del passaggio da un’altra insulina basale, permette una maggiore riduzione dei casi di ipoglicemia rispetto al passaggio a un’altra terapia, senza comprometterne il controllo glicemico. Questa evidenza emerge dallo studio DELIVER 2 – uno studio osservazionale, real world – che Sanofi ha presentato  al congresso annuale dell’Endocrine Society ad Orlando (ENDO 2017). Un precedente…

Leggi

J&J in dubbio su imetelstat (mielofibrosi). Salta l’acquisizione da Geron?

Johnson & Johnson ha rinviato la decisione sull’opportunità di abbandonare o meno lo sviluppo del farmaco imetelstat di Geron. Continueranno gli studi riguardanti questo inibitore della telomerasi impiegato contro la mielofibrosi, ma Geron non ha ricevuto rassicurazioni a lungo termine sullo sviluppo del farmaco. J & J sta testando il candidato in due studi distinti, con l’obiettivo di ottenere dati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025