Nuovi antibiotici: iclaprim (Motif Bio) efficace come vancomicina

Buoni risultati per iclaprim, l’antibiotico sperimentale della biotech britannica Motif Bio. Uno studio clinico di fase III ha infatti mostrato che il farmaco è efficace quanto la vancomicina nel ridurre le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea (ABSSSI – Acute Bacterial Skin and Skin Structure Infections). E ora l’azienda inglese potrebbe avviare la procedura per la richiesta…

Leggi

Merck KGaA: entro due anni formulazione pediatrica di praziquantel (schistosomiasi)

(Reuters Health) – Sviluppare di una formula pediatrica di praziquantel, il farmaco messo a punto per trattare la schistosomiasi, una malattia parassitaria che colpisce milioni di persone in Africa e Asia. È questo l’impegno preso da Merck KGaA. L’azienda ha donato 500 milioni di compresse di all’Organizzazione Mondiale della Sanità negli ultimi 10 anni, per l’impiego in 39 paesi africani.…

Leggi

J&J: Q1 sotto le aspettative, ma con Actelion previsioni ottimistiche

(Reuters Health) – Vendite deludenti per i prodotti farmaceutici e di consumo di Johnson & Johnson. Come dichiarato dalla stessa azienda farmaceutica nei giorni scorsi, gli incassi si sono fermati a 17,77 miliardi di dollari nel primo trimestre di quest’anno, al di sotto delle stime degli analisti, che si attestavano a 18,04 miliardi di dollari. E così le azioni sono…

Leggi

Cardinal Health: verso l’acquisto di tre BU Medtronic

Tre asset di Medtronic passeranno a Cardinal Health: sono le Business Unit Patient Care, Deep Vein Thrombosis and Nutritional Insufficiency. L’accordo, del valore di 6,1 miliardi di dollari, dovrebbe chiudersi entro la fine del terzo trimestre di quest’anno. Con l’acquisizione, Cardinal Health prenderà sotto di sé 10 mila dipendenti e prodotti come le pompe per la nutrizione enterale della serie…

Leggi

Antibiotico-resistenza: i lysibodies sono la soluzione?

Creare una specie completamente nuova di microorganismi per attaccare i batteri che causano malattie difficilmente trattabili con gli antibiotici a disposizione. È questa la linea di ricerca sulla quale sta lavorando un gruppo di ricercatori della Rockefeller University di New York.  Il team di ricerca – guidato da Vincent Fischetti –  ispirandosi ai virus che uccidono i batteri, ha creato molecole chiamate…

Leggi

La mancata compliance, il killer silenzioso degli USA

La non-compliance provoca 125 mila morti l’anno solo negli USA. È quanto emerge da una review pubblicata da Annals of Internal Medicine, secondo cui per le malattie croniche il tasso arriva a sfiorare il 50%. Almeno il 10% dei ricoveri negli Stati Uniti è legato all’assenza di compliance. Alcuni dati: un terzo dei pazienti che hanno avuto un trapianto di rene non…

Leggi

Oncologia e NASH. Novartis spinge sull’acceleratore

(Reuters Health) – Oncoematologia e malattie del fegato. Ecco gli obiettivi verso i quali Novartis sta premendo sull’acceleratore. Lunedì la casa farmaceutica svizzera ha ottenuto la seconda designazione USA di breakthrough therapy per CTL019, terapia CAR-T studiata per il trattamento delle recidive negli adulti del linfoma a grandi cellule B. Inoltre, Novartis, inoltre, testerà la combo di uno dei suoi…

Leggi

Roche nuovo competitor nell’emofilia?

(Reuters Health) – Emicizumab (Roche) per il trattamento dell’emofilia A ha mostrato risultati provvisori positivi in uno studio di fase III sui bambini con inibitori del fattore di coagulazione VIII. Roche spera di guadagnarsi una fetta del mercato da 11 miliardi di dollari l’anno del farmaco per l’emofilia, conosciuto anche come ACE910, concepito per competere con trattamenti più tradizionali di…

Leggi

Lilly-Incyte: FDA chiede nuovi dati su Olumian (artrite reumatoide)

(Reuters Health) – Con la richiesta di dati clinici supplementari per determinare la dose più appropriata del farmaco e caratterizzare meglio il suo profilo di sicurezza, la FDA ha detto momentaneamente no a Olumian (baricitinib), il farmaco per l’artrite reumatoide sviluppato da Eli Lilly e Incyte Corp. A dare la notizia è stata la stessa azienda americana venerdì scorso. In…

Leggi

Abbott: Alere (diagnostici) è sua dopo un anno di trattative e colpi di scena

Dopo un anno, l’accordo è stato raggiunto: Abbott acquisisce Alere, azienda specializzata nella messa a punto di test diagnostici. L’acquisto – il cui valore è sceso a 5,3 miliardi di dollari dai 5,8 miliardi previsti all’inizio delle trattative – dovrebbe concludersi entro la fine del Q4. L’operazione era stata annunciata per la prima volta nel febbraio 2016. Subito dopo, però,…

Leggi

OncoMed: tarextumab (tumore al polmone) fallisce studio fase intermedia

(Reuters Health) – OncoMed Pharmaceuticals ha annunciato che il suo farmaco sperimentale tarextumab, per il tumore al polmone, ha fallito uno studio di fase intermedia. La notizia ha fatto crollare le azioni del 30% nel trading pre-mercato. È la seconda grande battuta d’arresto per OncoMed questo mese, dopo che la scorsa settimana l’azienda ha dichiarato di voler interrompere uno studio…

Leggi

Roche: FDA estende Tecentriq a tumore vescica come trattamento prima linea

(Reuters Health) – Tecentriq di Roche ha ricevuto il via libera da FDA anche come trattamento di prima linea per pazienti con tumore alla vescica in stadio avanzato che non possono ricevere chemioterapia con cisplatino. Tecentriq  ha ricevuto il via libera nell’ambito del programma FDA di approvazione accelerata come trattamento di prima linea. Il farmaco era stato già approvato in…

Leggi

Ema a Milano: Enzo Moavero ambasciatore del Governo italiano

Per promuovere il trasferimento a Milano dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) dopo la Brexit, il Governo si affida a un “ambasciatore” con esperienza di lungo corso negli affari internazionali: Enzo Moavero Milanesi, ex ministro agli Affari europei nei governi guidati da Mario Monti ed Enrico Letta. Sarà lui il consigliere del premier Paolo Gentiloni per l’operazione Ema. La conferma arriva…

Leggi

Xenotrapianti, business del futuro?

(Reuters Health) – Sebbene l’utilizzo di organi animali per trapianti sia ancora lontano dall’essere una routine, Smithfield Foods, un’azienda americana specializzata in allevamento e confezionamento di derivati di carne di maiale, ha deciso di creare un’unità dedicata alle bioscience, per avviare l’allevamento di animali da destinare all’espianto di organi per xenotrapianti. “Vogliamo far capire alla comunità scientifica che questo è il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025