Dimostrando una riduzione del 27% di casi di ipoglicemia grave rispetto a chi era trattato con Lantus e una riduzione relativa del 54% degli episodi di ipoglicemia notturna, Novo Nordisk ha presentato alla FDA la richiesta di estendere l’indicazione terapeutica per la sua insulina basale Tresiba. L’azienda danese punta dunque sulla sicurezza, anche se non è certo che alla fine…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gilead: funziona la combo con bictegravir (HIV)
(Reuters Health) – Ottime notizie per Gilead. La combo di bictegravir con altre terapie esistenti per l’Hiv ha raggiunto l’obiettivo principale in quattro studi di fase avanzata. La combinazione prevede l’aggiunta del farmaco sperimentale ad emtricitabina / tenofovir alafenamide (FTC / TAF). Tre di questi studi hanno confrontato la combo di Gilead con un regime che conteneva dolutegravir in pazienti precedentemente…
LeggiMSD: il vaccino contro Ebola usato in Congo contro epidemia
(Reuters Health) – Il ministero della salute della Repubblica Democratica del Congo ha approvato l’uso del nuovo vaccino contro l’Ebola per contrastare un’epidemia di febbre emorragica nel nordest del Paese che ha ucciso quattro persone Il vaccino, noto come rVSV-ZEBOV, messo a punto da MSD, si è dimostrato altamente protettivo contro l’Ebola negli studi clinici pubblicati lo scorso dicembre. Dallo scorso…
LeggiRoche: nuove positive evidenze per pirfenidone (fibrosi polmonare idiopatica)
Al congresso internazionale 2017 dell’American Thoracic Society (ATS) Roche ha presentato nuove analisi retrospettive sui dati relativi a pirfenidone nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Tre analisi post hoc sui risultati aggregati degli studi di fase III ASCEND e CAPACITY hanno indicato che, a differenza di quanto osservato con il placebo, i soggetti affetti da IPF trattati con pirfenidone presentano una riduzione del rischio…
LeggiNuova vita per Curosourf (Chiesi)?
Mimando la produzione della tela del ragno, alcuni scienziati del Karolinska Institutet hanno proposto un nuovo metodo di produzione del farmaco usato nei neonati pretermine per il trattamento della sindrome da distress respiratorio neonatale. Secondo i ricercatori svedesi, guidati da Jan Johansson del Dipartimento di Neurobiologia, il nuovo metodo sarebbe più sicuro e meno costoso. Il medicinale, un tensioattivo, è stato…
LeggiCelgene, bene fase III candidato sclerosi multipla
Un altro punto a favore per il nuovo farmaco contro la sclerosi multipla prodotto da Celgene. Il dato positivo arriva dai risultati di uno studio di fase III che aggiungono, rispetto a quelli già ottenuti, l’efficacia e sicurezza dell’inibitore S1P nel bloccare il tasso annuale di recidivanti-remittenti della malattia. Una capacità che finora era una caratteristica de suoi diretti competitor…
LeggiBrazil Intermedica lancia un’IPO
Il più importante fornitore di servizi sanitari brasiliani, Notre Dame Intermédica Sistema de Saúde SA, ha avviato oggi la procedura per lanciare un’offerta pubblica iniziale (OPI), con l’obiettivo di rimpolpare il cash. A sovraintendere all’operazione sarà Itaú Unibanco Holding SA. Bain Capital LP è l’azionista di controllo della società brasiliana.
LeggiPfizer: da panel FDA ok a biosimilare Epogen e Procrit
Un panel dell’FDA ha dato parere positivo al biosimilare dei farmaci per l’anemia Epogen e Procrit – rispettivamente di Amgen e di Johnson & Johnson – prodotto da Pfizer . L’approvazione è arrivata a seguito di una votazione di 14 a 1, lasciando pochi dubbi sul fatto che il farmaco soddisfi i requisiti di biosimilarità per la licenza. Infatti, prima della…
LeggiJohnson & Johnson sponsor di un talent show su Youtube
Le strade del marketing passano anche per Youtube e Johnson & Johnson sembra la prima ad accorgersene. Il gigante farmaceutico negli USA sarà lo sponsor esclusivo del programma originale di YouTube intitolato Best.Cover.Ever, un talent show che vede duettare insieme cantanti dilettanti e stelle della canzone. Alcuni attori dello star system americano, hanno già raggiunto l’accordo e si esibiranno nello show. L’accordo per il…
LeggiAbbVie, Gonzalez (CEO): grazie ai flussi di cassa cresceremo in tutti i settori
Per Humira, il farmaco di AbbVie per l’artrite reumatoide, è ormai tempo di confronti con i biosimilari. Ma secondo gli analisti – e in particolare secondo Jami Rubin di Goldman Sachs – gli investitori non dovrebbero essere preoccupati, prima di tutto perché continueranno ad esserci entrate consistenti nei prossimi cinque anni e poi perché l’azienda ha prodotti diversificati in arrivo.…
LeggiRoche e Boeringher Ingelheim, testa a testa nella fibrosi polmonare
Prosegue il testa a testa tra Roche e Boehringer Ingelheim nel campo della fibrosi polmonare idiopatica. All’incontro annuale della American Thoracic Society, entrambe le aziende hanno presentato dati a dimostrazione dell’efficacia dei loro farmaci, Esbriet e Ofev, nel trattamento della patologia polmonare. In particolare, una revisione dei dati di una sperimentazione di fase III avrebbe dimostrato che il farmaco di Roche,…
LeggiKite Pharma: priority review FDA per la sua terapia CAR-T
(Reuters Health) – Revisione prioritaria da FDA per il farmaco sperimentale axicabtagene ciloleucel di Kite Pharma, studiato per il trattamento del linfoma non-Hodgkin in fase avanzata. Si tratta di una terapia basata sul recettore chimerico per l’antigene delle cellule T (CAR-T) sviluppata usando un complicato processo che prevede il prelievo di cellule T dal sistema immunitario di un singolo paziente,…
LeggiApprovazioni fast track: cosa accade dopo la messa in commercio dei farmaci?
(Reuters Health) – Recentemente il British Medical Journal ha pubblicato uno studio, condotto negli Stati Uniti, destinato ad alimentare il dibattito sull’approvazione e la messa in commercio dei farmaci. Secondo il lavoro coordinato da Joseph Ross, della Yale University di New Haven, i farmaci che ottengono l’approvazione della FDA l’approvazione statunitense senza produrre evidenze definitive circa la loro efficacia, non…
Leggi21st Century Oncology: per evitare il fallimento si spera nei fondi d’investimento
(Reuters Health) – Variazioni a livello dei rimborsi da parte delle assicurazioni e incertezza dovuta al cambiamento politico: sarebbero queste le cause che hanno portato 21st Century Oncology Holdings, una rete di centri per il trattamento dei tumori negli USA, a dichiarare ieri il fallimento. La società, con sede in Florida, ha dichiarato però che la bancarotta non inciderà sul lavoro dei…
LeggiAntitrust UK accusa MSD di concorrenza sleale. L’azienda: abbiamo rispettato le regole
(Reuters Health) – Abuso di posizione dominante. È questa l’accusa mossa dalla Competition and Markets Authority (CMA) inglese contro il ramo europeo di Merck, MSD (Merck Sharp & Dohme), che avrebbe abbassato i prezzi del suo farmaco Remicade (infliximab) per limitare la concorrenza dei biosimilari. A renderlo noto è stato lo stesso ente britannico, che ora potrebbe multare l’azienda americana fino al…
LeggiNuovi farmaci: già 63 approvazioni nel 2017 fra FDA ed EMA
(Reuters Health) – Con 21 approvazioni da parte della FDA dall’inizio dell’anno, a fronte di 22 rilasciate in tutto il 2016, e 42 dell’EMA, il numero dei nuovi farmaci in commercio ha ripreso a crescere. Il rallentamento dello scorso anno, dunque, sarebbe stato solo un caso isolato, piuttosto che una frenata della produttività in ricerca e sviluppo. Nei primi cinque…
Leggi