Novartis: al via collaborazione con IBM Watson

(Reuters Health) – Al via la collaborazione tra Novartis e IBM Watson Health per scoprire lavorare a nuove linee terapeutiche per il trattamento del cancro al seno. “Attraverso questa collaborazione con IBM Watson Health, utilizzeremo i dati real world del cancro al seno per identificare soluzioni che possano aiutare i medici a individuare la terapia migliore per lepazienti o consigliare le linee guida per la pratica…

Leggi

Johnson & Johnson: Zyrtiga (tumore alla prostata) riduce rischio di morte. Rimane problema prezzo

(Reuters Health) – Ridurre del 40% il rischio di morte per tumore prostatico ad alto rischio. È il risultato di uno studio che Johnson & Johnson ha presentato al congresso ASCO sul suo Zytiga, farmaco che sembra avere efficacia nei casi in cui il tumore si è diffuso anche ad altre parti del corpo. I dati supportano quindi la richiesta di…

Leggi

AstraZeneca: Lynparza (tumore al seno) efficace nel triplo negativo

(Reuters Health) –  Un rallentamento nella progressione della malattia è l’importante risultato che arriva da uno studio clinico presentato ad ASCO da AstraZeneca sul trattamento del tumore al seno. L’efficacia del farmaco Lynparza – testato su 302 donne con uno stadio avanzato della malattia e mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2 – è risultata in generale positiva per il 60% del…

Leggi

Eli Lilly: buoni risultati per Cyramza nel tumore alla vescica. Presto l’estensione?

Con i buoni risultati sulla sopravvivenza libera da progressione della malattia mostrati da Cyramza (ramucirumab) rispetto al placebo, Eli Lilly potrebbe avere la porta aperta alla FDA per chiedere l’ok all’utilizzo del farmaco nel trattamento del tumore della vescica. In realtà, attualmente all’azienda farmaceutica sarebbe poi così interessata ad avere un’estensione delle indicazioni terapeutiche, dal momento che può già contare…

Leggi

Melazzini (AIFA): nessuna correlazione tra vaccini e morti

“Nessuna correlazione tra morti e vaccini e le segnalazioni di reazioni avverse sono aumentate solo perché la Farmacovigilanza messa in rete da AIFA, Regioni, Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute funziona sempre meglio e prende in esame anche gli episodi apparentemente meno rilevanti, per studiarli con attenzione e approfondire. Con il solo obiettivo di tutelare il cittadino”. Lo…

Leggi

Biogen: da CE via libera a nusinersen (atrofia muscolare spinale)

La Commissione europea  ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di nusinersen, prodotto da Biogen,  per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) causata da mutazioni o delezioni del gene SMN1 situato sul cromosoma 5q La SMA-5q è la forma più comune della malattia e rappresenta circa il 95% del totale dei casi di SMA. L’atrofia muscolare spinale è una delle principali…

Leggi

Start up di Illumina si fonde con “gemella” di Hong Kong. Ed entra nei mercati asiatici

Grail, biotech californiana impegnata nello sviluppo di biopsie liquide allo scopo di ottenere diagnosi tumorali precoci, ha accettato di fondersi con Cirina di Hong Kong. L’accordo concederà a Grail l’ingresso nei mercati asiatici. I termini finanziari non sono stati divulgati. Grail nasce da Illumina nel mese di gennaio, quando ha annunciato il suo obiettivo di raccogliere 1 miliardo di dollari…

Leggi

Mylan, Governo USA: EpiPen pagato il triplo

(Reuters Health) – Il Governo degli Stati Uniti potrebbe aver pagato fino a 1,27 miliardi di dollari in più per EpiPen,  il farmaco di Mylan per il trattamento dello shock anafilattico. A calcolarlo è stato il Department of Health and Human Services americano. La cifra sarebbe pari a tre volte quanto proposto come risarcimento a ottobre dall’azienda farmaceutica americana. In risposta al…

Leggi

Teva: bene studio late stage su fremanezumab (cefalea)

(Reuters Health) – Teva  ha annunciato che il suo farmaco sperimentale per prevenire l’emicrania ha concluso positivamente il late-stage di uno studio, aprendo così la strada ad una richiesta di autorizzazione negli Stati Uniti entro la fine di quest’anno. L’azienda israeliana ha dichiarato che i risultati di fase 3 mostrano che i pazienti trattati con fremanezumab  hanno registrato una riduzione…

Leggi

Inthera Bioscience: 9 mln di Euro da Merck Ventures per candidato HPV

Portare a termine lo sviluppo preclinico del candidato di Inthera Bioscience nel trattamento dei tumori associati al papillomavirus umano (HPV). È questo l’obiettivo di un cospicuo finanziamento, pari a 9,6 milioni di euro, stanziato da Merck Ventures. Così come accadde nel 2015, quando Inthera raccolse 3,4 milioni di euro, oltre alla unità Venture Capital di Merck KGgA, anche Aglaia BioMedical…

Leggi

In quattro per Strattera (Eli Lilly)

Apotex, Teva, Aurobindo e Glenmark sono le quattro aziende farmaceutiche che hanno avuto l’ok da parte della FDA a produrre generici del medicinale Strattera, di Eli Lilly, utilizzato nel trattamento della sindrome da disattenzione e iperattività (ADHD). L’approvazione è stata data martedì 30 maggio. Strattera, che aveva avuto l’ok nel 2002, lo scorso anno ha fatto registrare vendite da 535…

Leggi

Sandoz (Novartis): EMA dice si a biosimilari di Humira (AbbVie) e Remicade (Janssen)

EMA ha accettato la domanda di registrazione, da parte di Sandoz, dei biosimilari di Humira (adalimumab) di AbbVie e di Remicade (infliximab) di Janssen. Sandoz ha richiesto l’approvazione per tutte le indicazioni previste per i rispettivi farmaci di riferimento. “I pazienti con malattie autoimmuni, quali artrite reumatoide e malattie infiammatorie intestinali, si affidano a farmaci biologici quali adalimumab e infliximab…

Leggi

Pfizer: CE approva vaccino Trumemba (MenB)

La Commissione Europe ha approvato Trumemba (vaccino meningococcico di gruppo B) di Pfizer per la prevenzione della malattia meningococcica invasiva causata da Neisseria meningitidis di sierogruppo B (MenB) nei soggetti dai 10 anni in su. Adolescenti e giovani adulti sono una fascia di età critica per la vaccinazione contro il MenB a causa di fattori di rischio ambientali e sociali quali…

Leggi

AstraZeneca: in USA Brilinta e Bydureon valutati pay for performance

Negli USA le aziende farmaceutiche continuano a puntare sulla valutazione pay-for-performance per incrementare la quota di rimborsabilità dei loro medicinali. Ultima in ordine di tempo a stringere accordi per verificare l’efficacia dei farmaci è stata AstraZeneca, che ieri ha siglato un accordo con Harvard Pilgrim, per verificare l’utilità a lungo termine di suoi due farmaci: Brilinta ( in Italia Brilique) e…

Leggi

Jimenez (Ceo Novartis): puntiamo ad acquisizioni tra i due e i cinque mld di dollari

Tra la vendita dell’unità oftalmica Alcon, che ha comprato per 60 miliardi di dollari sette anni fa, della joint venture con GlaxoSmithKline sui prodotti di auto-medicazione e della partecipazione che ha in Roche, che vale 14 miliardi di dollari, Novartis potrebbe avere tanto contante da poter spendere in grandi fusioni o acquisizioni. È così che la pensano molti analisti, anche…

Leggi

Novartis: ok da FDA per Zykadia come trattamento di prima linea del tumore al polmone

La FDA ha espresso parere positivo per l’uso di Zykadia (ceritinib), di Novartis, nel trattamento di prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule, nei pazienti che esprimono una mutazione del gene ALK. Il farmaco dell’azienda svizzera entrerà dunque in competizione con il medicinale di Pfizer Xalkori (crizotinib). L’ente regolatorio americano ha basato l’approvazione sui dati di un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025