Roche: in UK Ministero Salute rende disponibile Kadcycla (tumore al seno)

(Reuters Health) – Sarà pagato e reso disponibile a un prezzo scontato dal Ministero della Salute britannico Kadcycla,  il farmaco contro il tumore al seno prodotto da Roche. Una decisione che arriva dopo una lunga querelle sul prezzo del farmaco, ritenuto troppo elevato, e da una petizione firmata da 115 mila persone. A pesare sulla decisione sono stati anche i…

Leggi

Google scommette su biotech in Europa. Fondo da 300 mln di dollari

(Reuters Health)  – Google punta sul settore biotech in Europa e investe, insieme a Novartis, in un nuovo fondo da 300 milioni di dollari, cui partecipano anche Verily – un’unità di Alphabet, la società che racchiude tutte le aziende della famiglia Google – e l’European Investment Fund. Verily, che nel mese scorso ha accolto nel suo team Robert Califf, ex commissario…

Leggi

BioTime: Renevia centra l’endpoint dello studio. Si apre il mercato della chirurgia estetica?

(Reuters Health) – BioTime ha annunciato  che Renevia è riuscito a raggiungere l’obiettivo principale di uno studio centrale europeo sulla lipoatrofia del volto, associata al trattamento contro l’HIV. Renevia è dunque pronto per l’approvazione europea già quest’anno. I 47 pazienti coinvolti nello studio soffrivano di lipoatrofia facciale associata all’HIV. Si tratta di una perdita anormale di grasso del viso che…

Leggi

Johnson & Johnson: bene pimodivir (influenza). Ora late stage trial

(Reuters Health) – Pimodivir, il farmaco sperimentale di Johnson & Johnson contro l’influenza, ha ridotto significativamente la carica virale nei pazienti coinvolti in un ‘mid-stage trial’. Lo studio ha valutato il farmaco come monoterapia o in combinazione con un farmaco molto diffuso, oseltamivir, nella terapia contro l’influenza stagionale acuta non complicata. J&J ha riferito che il trattamento con solo pimodivir…

Leggi

Chi-Med: passo avanti per fruquintinib. Milestone payment da Eli Lilly

(Reuters Health) –  Passo avanti per Hutchison China MediTech, società farmaceutica di Shanghai quotata a Londra, verso l’approvazione di  fruquintinib, una small molecule sviluppata in Cina. L’azienda, controllata dal gruppo Li Ka-shing’s CK Hutchison, ha annunciato che la FDA cinese ora riesaminerà il farmaco come trattamento contro il cancro del colon-retto avanzato. Tutto ciò implicherà il pagamento di 4,5 milioni di dollari…

Leggi

Sanofi punta forte sui biologici. 600 mln di Euro nei prossimi 2 anni

(Reuters Health) – È di 600 milioni di euro il piano di investimenti, per i prossimi due anni, che Sanofi intende avviare nel settore dei biologici e della loro produzione. Un campo le cui previsioni di crescita sono enormi in particolare per le aree terapeutiche del cardiovascolare, della neurologia e delle patologie oncologiche. E proprio per la sua potenzialità, gli…

Leggi

Nas, Adelmo Lusi nuovo comandante. Il saluto del Ministro Lorenzin

Cambio al vertice dei Nas. Il generale di divisione Claudio Vincelli lascia il posto al pari grado Adelmo Lusi. “Intendo esprimere, a nome di tutto il Ministero, il mio più cordiale benvenuto e i miei più sinceri auguri di buon lavoro al generale di divisione Adelmo Lusi che ha assunto l’importante incarico di comandante dei Carabinieri per la Tutela della…

Leggi

Farmaci, import/export Italia 2016: saldo negativo di 300 mln

Circa 300 milioni di euro. A tanto ammonta il saldo negativo 2016 tra l’export e l’import farmaceutico italiano. Lo scorso anno l’Italia ha esportato farmaci per 7,5 miliardi annui,  ma ne ha importati per 7,8 miliardi. Una proporzione inversa rispetto all’Unione Europea, che si conferma leader della produzione a livello mondiale. e’ quanto emerge dai dati Eurostat diffusi oggi. Nel…

Leggi

Studi adattativi, futuro della ricerca clinica

Sempre più aziende farmaceutiche, secondo il Tufts Center for Drug Development, ricorrono ai cosiddetti ‘studi adattivi’, più flessibili, per ridurre tempi e costi delle sperimentazioni e aumentare i tassi di succeso. Grazie a questi disegni clinici, le aziende hanno la possibilità di intervenire nel corso della sperimentazione su popolazioni eterogenee di pazienti, per aggiungerne di nuovi o eliminarne alcuni, o per…

Leggi

Eli Lilly: bene galcanezumab (emicrania). Presto alla FDA?

I risultati positivi, provenienti da 3 studi clinici di fase III, fanno avvicinare Eli Lilly al raggiungimento del suo obiettivo per il lancio di galcanezumab, l’inibitore in grado di combattere le emicranie ricorrenti e croniche. L’azienda ha reso pubblici i dati in occasione del congresso annuale (svoltosi a Boston) dell’AHS, società scientifica dedicata allo studio delle emicranie negli Stati Uniti.…

Leggi

FDA, EMA, PDMA: database condiviso per sviluppare nuovi antibiotici

Sviluppare nuovi antibiotici è una delle sfide più importanti che il settore pharma ha di fronte a sé. Per questo le agenzie regolatorie di Stati Uniti (FDA), Europa (EMA) e Giappone (PDMA) hanno deciso di condividere un database di informazioni che potrebbero essere utili al raggiungimento di questo obiettivo. La resistenza agli antibiotici è un problema sanitario di proporzioni globali…

Leggi

Ema, nuova sede: il Consiglio europeo vota le linee guida

Nelle sedute del 22 e 23 giugno il  Consiglio europeo, che si terrà a Bruxelles, approverà il documento con le linee guida su cui saranno valutati i dossier di candidatura delle città che puntano ad ospitare la nuova sede di Ema. Tra queste c’è anche Milano. Se il Consiglio procederà regolarmente con l’approvazione del documento, le candidature formali  delle città…

Leggi

Gilead Italia: Valentino Confalone è il nuovo General Manager

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia. Prima di ricoprire questo ruolo, Confalone è stato Head of Europe per la start up dell’unità Biotech Unit di Dompé Farmaceutici. “E’ per me un grande onore assumere la guida della filiale di Gilead in Italia” – dice Confalone – “questa è l’azienda che fin dai suoi esordi, 30 anni…

Leggi

Bayer e J&J vincono seconda causa USA su Xarelto

(Reuters Health) – Nuova vittoria legale per Bayer e Johnson & Johnson per il caso Xarelto. Per la seconda volta la Corte di Giustizia USA ha assolto le due case farmaceutiche dalle accuse relative ai casi di emorragie verificatisi tra i pazienti che hanno assunto l’anticoagulante per via orale. La sentenza, promulgata da un giudice della corte di New Orleans, si…

Leggi

Addio a Mario Veronesi: portò la dialisi in Europa

È morto ieri sera a 85 anni Mario Veronesi, il padre fondatore del distretto di Mirandola e l’inventore del primo ‘rene artificiale’ in Italia. Da cinque anni era costretto a sottoporsi a dialisi, la terapia per l’insufficienza renale che egli stesso portò in Europa nel 1962. In quell’anno Veronesi dà vita – nel garage di casa – alla Miraset, un’azienda…

Leggi

Coherus: FDA boccia biosimilare di Neulasta (Amgen)

(Reuters Health) – La FDA dice no all’approvazione del biosimilare messo a punto dalla Coherus BioSciences Inc per il trattamento delle infezioni in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Il farmaco, copia di Neulasta (Amgen), non è il primo a ricevere un parere negativo da parte dell’agenzia regolatoria americana. Già l’anno scorso, infatti,l’FDA si era espressa in maniera negativa per una versione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025