È Brenda Fitzgerald la nuova responsabile dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Usa. Fitzgerald ha lavorato come commissario per la salute pubblica in Georgia e come funzionario per la salute per lo Stato americano per sei anni. Sostituirà Anne Schuchat, al vertice dei CDC per gli otto anni dell’Amministrazione Obama. Nel suo ruolo, Fitzgerald…
LeggiCategoria: Primo Piano
J&J: stop all’accordo con Capricorn per terapia cardiovascolare con staminali
Johnson & Johnson si sfila dall’accordo con Capricorn Therapeutics per l’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento delle patologie cardiovascolari. La terapia al centro dell’accordo, siglato a fine 2013, è CAP-1002 e avrebbe fallito in uno studio clinico di fase I/II che riguardava pazienti che avevano subito un infarto, anche se i dati non sono stati resi noti. Nel frattempo, ad…
LeggiPfizer lancia in Italia miniserie web e cambia regole della comunicazione digitale
Camici bianchi a confronto sull’uso della tecnologia nella professione. Old style o tech addicted? Sembra un argomento da sit-com televisiva. E infatti, in qualche modo, lo è. Non va in onda sul piccolo schermo, ma su quello, ancora più piccolo, del personal computer o del tablet. Pfizer è la prima casa farmaceutica che in Italia – attraverso la BU Essential Health –…
LeggiLilly, Corte Suprema UK: no a generici Alimta (tumore al polmone)
(Reuters Health) – La Suprema Corte britannica ha stabilito che le versioni generiche del farmaco antitumorale top-selling Alimta (Eli Lilly), commercializzate da Actavis, infrangono i diritti del brevetto di Lilly nel Regno Unito e in Francia, Italia e Spagna. Alimta, il cui nome chimico è pemetrexed, è il trattamento oncologico più venduto di Lilly e ha generato incassi per 2,3…
LeggiUC San Diego: da antiasmatico fuori brevetto possibile trattamento diabete
Un vecchio antiinfiammatorio, sviluppato in Giappone per il suo effetto antiasmatico ma messo poi da parte per l’arrivo di farmaci più efficaci, avrebbe effetto nel ridurre i livelli di glucosio nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Alan Saltiel, direttore dell’Institute for Diabetes and Metabolic Health dell’Università della California di San Diego.…
LeggiBMS: Opdivo vince il derby con Yervoy per il trattamento del melanoma
Buone notizie per Bristol-Myers Squibb (BMS). In un trial clinico di fase III Opdivo ha battuto l’altro anticorpo monoclonale della big pharma americana, Yervoy, nel trattamento del melanoma, come farmaco adiuvante, allungando la sopravvivenza libera da malattia dei pazienti operati. E ora gli analisti rivedono positivamente la posizione dell’azienda americana nel campo dell’immunoncologia. La sperimentazione è stata fatta su alcuni pazienti…
LeggiBiogen: arriva in Italia biosimilare di infliximab
È stato approvato in Italia il farmaco biosimilare infliximab di Biogen per il trattamento di malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide, malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi.L’approvazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si basa su dati clinici e preclinici che hanno dimostrato efficacia, sicurezza e immunogenicità comparabili al farmaco di riferimento. Il farmaco – sviluppato…
LeggiCelgene, accordo con Beigene. E la Cina è sempre più vicina
Grazie a un accordo con la cinese Beigene, Celgene aggiunge il candidato BGB-A317 (inibitore PD-1) alla sua pipeline. La biotech statunitense ha già versato 263 milioni di dollari di anticipo per ottenere i diritti di questo candidato contro i tumori solidi. BGB-A317 deve ancora affrontare la sperimentazione su vasta scala. Beigene sta attualmente testando BGB-A317 come terapia per tumori solidi…
LeggiEli Lilly: accordo con Purdue University per ricerca biomedica
Eli Lilly e Purdue University, nello Stato dell’Indiana, stanno lavorando a una nuova collaborazione di ricerca. L’accordo quinquennale, in base al quale Lilly dovrebbe versare 52 milioni di dollari, prevede la realizzazione di una serie di progetti, dalla fornitura di farmaci antidolorifici iniettabili alla realizzazione di piani con obiettivi di miglioramento della salute generale. Verranno sviluppati inoltre modelli predittivi che…
LeggiAllergan USA: 13 milioni di dollari per vertenza giudiziaria su prescrizione farmaci oftalmici
Allergan ha accettato di pagare 13 milioni di dollari per risolvere le accuse ricevute negli Stati Uniti e in altri 19 stati circa una presunta promozione illegale dei propri farmaci oftalmici. L’azione legale, avviata nel 2009, accusava i rappresentanti di Allergan di aver spinto i medici a prescrivere Restasis e altri farmaci per gli occhi attraverso il programma di adesione…
LeggiNovartis: CHMP approva aggiornamento indicazioni di Cosentyx
Novartis ha annunciato che il CHMP ha approvato un aggiornamento delle indicazioni del secukinumab (Cosentyx), il primo inibitore di interleuchina-17A (IL-17A) approvato per il trattamento della psoriasi. L’aggiornamento delle indicazioni comprende i dati a 52 settimane dello studio CLEAR, che dimostrano la superiorità a lungo termine del secukinumab rispetto all’ustekinumab nella psoriasi. Le indicazioni aggiornate comprendono anche l’uso del secukinumab per il…
LeggiGSK: 33 milioni di sterline per l’intelligenza artificiale di Exscientia
Accordo tra GlaxoSmithKline e Exscientia per la scoperta automatizzata di farmaci mediante la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale AI-enabled. L’operazione potrebbe portare sul piatto fino a 33 milioni di sterline da parte di GSK. Le due aziende utilizzeranno la piattaforma per scoprire piccole molecole con l’obiettivo di trattare fino a 10 obiettivi scelti da GSK. Questi riguarderebbero diverse aree terapeutiche, mentre…
LeggiBrexit, Governo inglese: collaboriamo con EMA
Rassicurare l’industria farmaceutica che i problemi con la Brexit saranno ridotti al minimo: è questo lo scopo della lettera inviata da due politici inglesi, Jeremy Hunt, Ministro della Salute, e Greg Clark, Ministro del Commercio, al Financial Times. Le due alte cariche del governo britannico hanno chiesto così espressamente al Paese di collaborare strettamente con l’EMA. Le dichiarazioni sono in…
LeggiFDA: team SWAT per evadere richieste farmaci malattie rare
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration prevede di riorganizzare il personale e creare un team SWAT per smaltire gli arretrati relativi alle richieste di farmaci candidati contro le malattie rare. L’agenzia prevede di mettere in campo una squadra di revisori senior con competenze nell’ambito dei farmaci destinati a curare malattie la cui casistica non superi i 200.000 pazienti,…
LeggiDaiichi Sankyo: per mirogabalin (dolore) luci e ombre nei trial
Daiichi Sankyo ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase 3 (NEUCOURSE e ALDAY), condotti su pazienti rispettivamente con nevralgia post-erpetica e fibromialgia. Entrambi i risultati erano tesi a valutare l’efficacia del principio attivo mirogabalin. NEUCOURSE è uno studio di 14 settimane in doppio cieco controllato con placebo su tre pazienti asiatici con nevralgia post-erpetica. Mirogabalin ha raggiunto…
LeggiFarmaci off-patent e senza competitor. FDA pubblica elenco
La FDA ha pubblicato ieri l’elenco dei principali farmaci fuori brevetto e senza competitors, nella speranza di stimolare le aziende di generici alla produzione con costi al pubblico più contenuti. Una mossa che potrebbe interessare in particolar modo Valeant. Secondo quanto sottolineato in una nota dall’analista di Wells Fargo, David Maris, nell’elenco ci sarebbero i principali prodotti dell’azienda canadese. Presi insieme,…
Leggi