Novartis: leadership nell’artrite con Cosentyx e i biosimilari di Enbrel, Remicade e Humira

(Reuters Health) – Novartis – attraverso la BU specializzata Sandoz – produrrà le versioni biosimilari di  tre farmaci top selling contro l’artrite: si tratta di Enbrel (Amgen),  Remicade (Johnson & Johnson) e Humira (AbbVie). Per quanto riguarda Enbrel ha ricevuto l’approvazione dell’EMA il mese scorso, mentre per Remicade e Humira il via libera degli enti regolatori è previsto per la fine…

Leggi

USA, fallisce ancora abrogazione Obamacare al Senato

(Reuters Health) – Ancora un passo falso per l’abolizione dell’Obamacare nel Senato a maggioranza repubblicana. Un fatto politico che potrebbe avere notevoli ripercussioni sugli altri obiettivi di politica interna del presidente Donald Trump. Dopo che alcuni senatori repubblicani hanno dichiarato  che non avrebbero sostenuto l’ultima revisione della legge sanitaria voluta da Obama, Mitch McConnell, numero uno del partito conservatore al Senato,…

Leggi

Sede EMA, Maroni: pronto il dossier

Potrebbe essere presentato all’inizio della settimana prossima, nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia, il dossier definitivo per la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea del farmaco. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Roberto Maroni, ricordando di avere sollecitato insieme al sindaco di Milano, il Presidente del Consiglio per la presentazione del dossiee. “Insieme al sindaco di Milano…

Leggi

Teva: da Antitrust UE accusa di patto pay for delay con Cephalon

(Reuters Health) – L’antitrust dell’Unione Europea UE ha ufficialmente accusato Teva di aver fatto un accordo pay-for-delay con Cephalon, biofarmaceutica della California. Obiettivo del patto illecito sarebbe stato ritardare la vendita di una versione generica meno costosa di modafinil, prodotto dalla stessa Cephalon.Un’inchiesta UE del 2009 ha dimostrato che i cosiddetti pay-for-delay costano ai consumatori europei miliardi di euro. “L’accordo…

Leggi

Valeant cede Obagi Medical per 190 milioni di dollari a fondo d’investimento

A distanza di un anno dalla sua messa in vendita, è arrivata l’offerta giusta per Obagi Medical Products, la divisione dermatologica di Valeant. Il fondo di investimento Haitong International Zhonghua Finance Acquisition Fund I ha offerto 190 milioni di dollari e Valeant ha giudicato congrua l’offerta. La multinazionale canadese aveva acquistato l’azienda dermatologica nel 2013. La sua rapida messa in…

Leggi

Takeda, Corte d’Appello: brevetto Velcade ancora valido in USA

(Reuters Health) – Il brevetto di Velcade (bortezomib) – farmaco contro il mieloma multipoli prodotto da Takeda –  è ancora valido per il mercato statunitense. Lo ha stabilito lunedì 17 luglio la Corte di Appello di un tribunale americano con una sentenza che, di fatto, fa slittare al 2022 la data di immissione sul mercato dei prodotti generici messi a…

Leggi

FDA approva biosimilari di Avastin ed Herceptin (Roche)

L’Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) della FDA americana ha votato all’unanimità a favore dell’autorizzazione alla messa in commercio di due biosimilari di altrettanti farmaci biologici di Roche: Avastin e Herceptin.  Oggetto della revisione degli esperti erano ABP 215, biosimilare di Avastin prodotto da Amgen, e il biosimilare di Herceptin messo a punto da Mylan. Il primo è stato raccomandato per tutte…

Leggi

AstraZeneca: costa caro il silenzio su Soriot

(Reuters Health) – Sono bastati due giorni di silenzio dopo la diffusione della notizia sul possibile passaggio del CEO Pascal Soriot a Teva per far perdere ad AstraZeneca circa tre miliardi di sterline. Le azioni dell’azienda inglese hanno infatti chiuso, giovedì, perdendo 3,5 punti percentuale e venerdì il 2,5% in meno. Il calo delle azioni ha determinato una riduzione del valore…

Leggi

Johnson & Johnson: con disco verde FDA per Tremfya, si apre il mercato della psoriasi

La FDA  approva Tremfyra (guselkumab) e Johnson & Johnson entra ufficialmente nel mercato della psoriasi, dove competerà con Novartis, Eli Lilly e Valeant. Il prezzo del farmaco Tremfya sarà di 9.684 dollari, comparabile a quello dei competitor biologici con un costo annuale, stimato sulla base del dosaggio, di 58.100 dollari. L’azienda ha dichiarato che ora lavorerà “fianco a fianco con…

Leggi

Brexit, EFPIA: a rischio fornitura farmaci salvavita

(Reuters Health) – Non solo dal fronte Brexit. La minaccia per la salute dei pazienti britannici arriva anche dagli accordi e dalle collaborazioni transfrontaliere che, con l’uscita del Regno Unito dall’Europa, potrebbero cadere, mettendo a serio rischio la fornitura di farmaci salvavita. È questa la preoccupazione che l’industria farmaceutica europea ha espresso in una lettera ai negoziatori che stanno lavorando con Bruxelles.…

Leggi

OMS raccomanda zanzariera BASF per prevenzione malaria

Reuters Health) – Una nuova zanzariera prodotta dalla società tedesca BASF è stata raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prevenzione della malaria. La rete anti zanzare contiene una nuova classe di insetticidi che si spera possano essere efficaci nella lotta contro questa malattia infettiva. Secondo l’OMS i tassi di mortalità da malaria sono diminuiti del 60%, ma i tentativi di porre…

Leggi

FDA: Form 483 a Meridian Bioscience per dispositivi piombemia

Reuters Health) –  Dopo il warning dello scorso maggio, la FDA torna a sollevare dubbi circa l’impianto di Meridian Bioscience che produce dispositivi per il controllo della piombemia.  L’ente regolatorio statunitense ha dichiarato di aver inviato a Meridian una notizia di possibili irregolarità (Form 483), riguardante la sua struttura (Magellan Diagnostics) che produce i dispositivi e ha sede nel Massachusetts. I…

Leggi

Eli Lilly gioca d’anticipo con produttori: generici di Cialis solo a fine 2018

Eli Lilly anticipa la battaglia di mercato per la produzione delle versioni unbranded di Cialis e annuncia un accordo con i produttori di generici per risolvere le controversie sul brevetto del farmaco, la cui scadenza è stata fissata al 27 settembre 2018. L’accordo raggiunto nasce infatti da una disputa legale sul brevetto per il dosaggio unitario, che inizialmente aveva una scadenza prevista…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025