Takeda: accordo con BioSurfaces per device malattie gastrointestinali

Takeda e BioSurfaces hanno firmato un accordo per sviluppare dispositivi medici per il trattamento delle malattie gastrointestinali. La pharma giapponese contribuirà con il suo know-how gastroenterologico mentre il biomedicale statunitense porterà nella collaborazione la tecnologia che ha sviluppato sui nanomateriali. “Siamo entusiasti di collaborare con BioSurfaces, la cui tecnologia pionieristica aiuta la nostra strategia di applicare nuovi biomateriali alla terapia…

Leggi

Roche: doppia raccomandazione del CHMP per atezolizumab

Il CHMP  ha espresso un parere positivo nei confronti di atezolizumab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, già sottoposti a un trattamento chemioterapico precedente. I pazienti positivi per la mutazione EGFR o ALK dovrebbero ricevere una terapia target prima di essere trattati con  atezolizumab. Questa raccomandazione…

Leggi

FDA “congela” antidolorifico a base di oppiodi. E si riaccende il dibattito negli USA

(Reuters Health) – L’FDA solleva dubbi sui dati forniti dalla biotech Intellipharmaceutics International a sostegno dei suoi antidolorifici a base di oppioidi a lungo termine. Un argomento al centro del dibattito negli Stati Uniti, dove sono state messe in atto molte misure di controllo per cercare di limitare l’abuso degli oppioidi da parte della popolazione e per incoraggiare le stesse…

Leggi

Gilead: bene triplice terapia HIV in due studi fase III

Gilead ha comunicato oggi i risultati a 48 settimane di due studi di Fase 3 (Studi 1489 e 1490) che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di un’associazione a dose fissa di bictegravir (50 mg) (BIC) – un nuovo inibitore sperimentale dell’attività di strand transfer dell’integrasi (INSTI) – ed emtricitabina/tenofovir alafenamide (200/25 mg) (FTC/TAF) – un backbone a duplice NRTI…

Leggi

Pfizer/Merck: parere positivo da CHMP per Bavencio (carcinoma a cellule di Merkel)

(Reuters Health) – Il CHMP dell’EMA  ha raccomandato l’approvazione del farmaco immuno-oncologico Bavencio (avelumab) di Pfizer e Merck KGaA per il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel. A maggio, Bavencio, un inibitore di PD-L1, aveva ricevuto l’ok dalla FDA per trattare il cancro alla vescica , mente due mesi  prima, a marzo, aveva ottenuto il via lbera perl’indicazione  nel…

Leggi

HIV: il futuro terapeutico tra cocktail di farmaci e vaccini sperimentali

(Reuters Health) – A trent’anni dall’approvazione dei primi trattamenti contro l’AIDS arriva una nuova ondata di terapie, con dati positivi su nuovi cocktail di farmaci e vaccini in sperimentazione. Tutte queste novità, presentate nell’ambito dell’incontro annuale dell’International AIDS Society in corso a Parigi, potranno aiutare a combattere la resistenza che sempre più spesso il virus sviluppa – sulla quale recentemente l’OMS…

Leggi

Chiesi Farmaceutici: la CE dà il via libera a Trimbow (BPCO)

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Trimbow (Chiesi Farmaceutici)per il trattamento della BPCO nei pazienti adulti.  Di conseguenza Trimbow è approvato nei 31 paesi europei sotto regolamentazione dell’EMA. Trimbow  è un’associazione fissa di un corticosteroide per inalazione (Inhaled corticosteroids: ICS) un beta-2 agonista a lunga durata di azione (Long-acting β2-agonist: LABA) e un antimuscarinico a lunga durata di…

Leggi

Biotech francese all’EMA con farmaco di medicina molecolare nucleare

(Reuters Health) – Luce verde dall’EMA per lo sviluppo della medicina nucleare contro i tumori neuro-endocrini del tratto gastroenteropancreatico (GEP-NETs ). Una speranza che dà fiducia al gruppo farmaceutico francese specializzato nel campo della Medicina Molecolare Nucleare ‘Advanced Accelerator Applications’ (AAA). L’ok dato dal CHMP apre la strada all’approvazione da parte dell’EMA nell’arco dei prossimi due mesi per il farmaco Lutathera…

Leggi

Novartis: per Rydapt (leucemia) c’è l’ok del CHMP

(Reuters Health) – Approvare Rydapt contro la leucemia mieloide grave (AML),. È la raccomandazione avanzata da dal CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco per il trattamento messo a punto da Novartis. Il panel di esperti ha sostenuto l’indicazione del farmaco nei pazienti con nuova diagnosi e nel trattamento della mastocistosi sistemica avanzata nei pazienti adulti. Il farmaco di Novartis, che ha un…

Leggi

GSK: ecco la ricetta Walmsley

(Reuters Health) – Prendere brevetti per determinati farmaci sperimentali che potrebbero essere redditizi e cedere medicinali di aree terapeutiche non centrali per l’azienda. È questo l’obiettivo sempre più palese del nuovo CEO di GlaxoSmithKline, Emma Walmsley, che in occasione della presentazione dei dati del secondo trimestre, il prossimo 26 luglio, parlerà anche dei suoi piani futuri. Le intenzioni sono quelle di…

Leggi

Sanofi-Regeneron: ok da CHMP a dupilumab (dermatite atopica)

Il CHMP dell’Agenzia Europea dei Medicinali ha espresso parere favorevole per l’autorizzazione  alla commercializzazione di dupilumab (Sanofi-Regeneron), raccomandandone l’approvazione in Europa per l’utilizzo in adulti con dermatite atopica da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica. Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano, specificamente disegnato per inibire l’attività di due proteine chiave, IL-4 e IL-13, considerate le principali responsabili dell’infiammazione cronica…

Leggi

Ironwood: funziona candidato contro GERD nei non responder ad altre terapie

(Reuters Health) -Ironwood Pharmaceuticals ha annunciato i risultati di midstage relativi a IW-3718, farmaco sperimentale destinato a combattere il reflusso gastroesofageo (GERD) non rispondente alla terapia con i farmaci attualmente a disposizione. Il candidato ha ridotto notevolmente la gravità del bruciore di stomaco e la frequenza del reflusso, soddisfacendo gli obiettivi principali. Nell’ambito del trial, ì durato 28 settimane, W-3718…

Leggi

Takeda USA: cambio di sede per ricerca e sviluppo vaccini

Cambio di sede da Chicago a Boston per centinaia di dipendenti Takeda impiegati nella Ricerca e Sviluppo (600) e vaccini (150). È la richiesta avanzata dalla multinazionale giapponese nell’ambito di un ampio progetto biennale di investimento avviato sul polo scientifico di Boston. A dare la notizia è la rivista Modern Healthcare. Secondo quanto riportato, la decisione parte dalla scelta di acquistare…

Leggi

Sede EMA: per Milano “tifano” Governo, Parlamento e Farmindustria

Si fa più forte il pressing dell’Italia in vista del trasferimento della sede dell’Ema. Nei prossimi giorni il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, andrà nel capoluogo lombardo per sostenerne la candidatura italiana,  “Con il premier Gentiloni siamo assolutamente impegnati sulla rivendicazione di Milano come sede dell’Ema: sul piano tecnico, ha tutte le carte in regola e lo abbiamo dimostrato. Ovviamente c’è una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025