Janssen: CHMP raccomanda Tremfya (psoriasi)

(Reuters Health) – Passo avanti per Janssen nel campo delle terapie per la psoriasi. Guslekumab ha ricevuto la raccomandazione all’approvazione da parte del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA. Il farmaco iniettivo, che sarà commercializzato sotto il nome di Tremfya, potrà essere impiegato nel trattamento degli adulti con psoriasi a placche da moderata a grave. Secondo il…

Leggi

Bayer: CE approva rivaroxaban in associazione ad antiaggregante piastrinico (Fibrillazione Atriale)

La Commissione Europea ha approvato rivaroxaban di Bayer in associazione a singola terapia antiaggregante piastrinica per il trattamento di pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare, che necessitano di anticoagulazione orale, sottoposti ad angioplastica coronarica con impianto di stent. L’approvazione si basa sullo studio di Fase IIIb PIONEER AF-PCI, il primo trial randomizzato con un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K…

Leggi

GSK: primo sì dell’EMA a tripla combo per BPCO

(Reuters Health) – Un panel dell’EMA ha espresso parere positivo alla raccomandazione della triplice combinazione inalatoria fluticasone fluroato, umeclidinio e vilanterolo per il trattamento della BPCO messa a punto da GSK. Un buona notizia per la big pharma che vede il suo blockbuster Advair, che ha generato oltre un miliardo di dollari di vendite annuali dal 2001, cominciare a fronteggiare…

Leggi

Sanità USA: calano le iscrizioni ad ACA, aumentano i premi delle assicurazioni

(Reuters Health) – Le iscrizioni all’Obamacare dovrebbero diminuire, rispetto alle previsioni, nel 2018 e negli anni successivi. Questa la dichiarazione resa alcuni giorni fa dall’U.S. Congressional Budget Office (CBO). L’amministrazione Trump, dal canto suo, ha ridotto la spesa pubblicitaria e ha dimezzato il periodo di iscrizione a sei settimane. Inoltre i premi assicurativi aumenteranno notevolmente nel 2018, ostacolando ulteriormente l’iscrizione…

Leggi

Samsung Bioepis: ok EMA a Ontruzant, biosimilare di Herceptin (Roche)

(Reuters Health) – Gli esperti dell’EMA hanno detto sì al biosimilare del farmaco contro il tumore del seno di Roche, Herceptin. La ‘copia’ approvata è quella di Samsung Bioepis. Ad annunciare l’ok è stata la stessa EMA. Con il via libera dell’autorità europea, la versione di Bioepis, nota come Ontruzant, potrebbe diventare il primo biosimilare di Herceptin ad essere commercializzato…

Leggi

Pfizer e Astellas: Xtandi (cancro alla prostata) aumenta i tassi di sopravvivenza

(Reuters Health) – Buoni risultati per Pfizer e Astellas, che insieme commercializzano Xtandi (enzalutamide). Secondo quanto annunciato ieri dalle due società, il loro farmaco avrebbe riportato un miglioramento dei tassi di sopravvivenza nei pazienti con cancro della prostata senza metastasi e resistente alla deprivazione degli androgeni. Il farmaco è già approvato nel trattamento del tumore della prostata con metastasi e…

Leggi

Takeda: oltre 20 mila arruolati per test vaccino contro la Dengue

Meno di sette mesi dopo l’annuncio dell’avvio del più ampio studio clinico sui vaccini mai condotto, Takeda ha concluso l’arruolamento di 20.100 bambini per testare il suo prodotto contro la febbre Dengue in otto paesi in cui la malattia è epidemica, tra America Latina e Asia. Il vaccino, TAK-003, verrà testato su bambini di età compresa tra quattro e 16…

Leggi

Amgen: ok da FDA a Mvasi, biosimilare di Avastin (Roche)

(Reuters Health) – Via libera dall’FDA a Mvasi, la versione biosimilare di Avastin (Roche), che sarà prodotta da Amgen. Mvasi, è il primo biosimilare approvato negli Stati Uniti per la terapia dei pazienti oncologici. “L’introduzione di nuovi biosimilari, soprattutto a causa del costo spesso elevato dei farmaci originali esistenti, è uno strumento importante per stimolare la concorrenza, che può ridurre…

Leggi

Eli Lilly: nuove prospettive per baricitinib nel trattamento dell’eczema

(Reuters Health) – In uno studio di fase 2 baricitinib (Eli Lilly e Incyte) ha mostrato, alla dose più elevata, superiorità rispetto al placebo nel trattamento della dermatite atopica, di grado da moderato a grave. Il risultato potrebbe rappresentare una chance di riscatto per il farmaco, dopo che nei mesi scorsi la FDA hanno respinto la domanda per il suo…

Leggi

USA, prezzi dei farmaci: una lettera a JAMA accende i fari su un ormone

Mentre altri farmaci hanno attualmente un ruolo da protagonisti nel dibattito statunitense sui prezzi H.P. Acthar gel di Mallinckrodt (ormone adrenocorticotropo) era scomparso dalla scena. Un nuovo studio pubblicato su JAMA questa settimana lo ha però riportato sotto i riflettori. La ricerca del College of Pharmacy dell’Università di Stato dell’Oregon ha rilevato che il fatturato di più di 1 miliardo…

Leggi

BridgeBio Pharma: 135 milioni di dollari per ricerca malattie genetiche

La biotech californiana BridgeBio Pharma ha ottenuto un finanziamento di 135 milioni di dollari per implemntare il settore di Ricerca e Sviluppo sulle malattie genetiche. I 135 milioni di dollari provengono da numerosi finanziatori, tra cui il nuovo fondo Viking Global Investors e il già esistente KKR. A questi si sono aggiunti Perceptive Advisors Alongside AIG, Aisling Capital, Cormorant Capital…

Leggi

Sanofi e Regeneron: dupilumab raggiunge endpoint in studio sull’asma

Lo studio registrativo di fase 3, LIBERTY ASTHMA QUEST, condotto da Sanofi e Regeneron, svolto su un’ampia popolazione di pazienti con asma persistente non controllata, ha raggiunto i due endpoint primari. Dupilumab, in associazione alle terapie standard, ha ridotto gli attacchi d’asma grave (riacutizzazioni) e ha migliorato la funzionalità polmonare, come misurata dal volume espiratorio massimo in un secondo (FEV1).…

Leggi

Teva cede il primo brand: il contraccettivo Paragard passa a Copper

(Reuters Health) – All’indomani della nomina del nuovo CEO, Teva ha deciso di vendere il suo contraccettivo Paragard a una Business Unit di Copper Cos per 1,1 miliardi di dollari. La vendita del brand è il primo passo dello scorporo pianificato degli asset meno importanti, strumenti individuato da Teva per ripagare il debito pregresso di 35 miliardi di dollari. L’azienda…

Leggi

MSD: 11 milioni di dollari per piattaforma trial clinici

Il Merck Global Health Innovation Fund (MSD) ha finanziato con 11 milioni di dollari Match, la piattaforma di reclutamento pazienti per i trial clinici realizzata da Antidote. Si tratta di un sistema che applica le conoscenze a livello clinico e l’intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a trovare la sperimentazione clinica più adatta a loro. Per raggiungere i candidati che…

Leggi

GSK: panel FDA raccomanda vaccino Shingrix (Herpes Zoster) agli adulti over 50

(Reuters Health) – Il panel consultivo della FDA ha espresso all’unanimità parere positivo alla raccomandazione del vaccino contro l’herpes zoster Shingrix di GlaxoSmithKline per gli adulti a partire dai 50 anni. Shingrix è considerato uno dei prodotti più importanti all’interno della pipeline di GSK e gode di una previsione delle vendite annuali che raggiungerà il miliardo di dollari entro il…

Leggi

Obamacare: il nodo è sui contributi alle assicurazioni

(Reuters Health) – Nelle aule del Senato USA un gruppo bipartisan sta lavorando per non abolire l’Obamacare, cercando di salvare alcune disposizioni dirette al mercato assicurativo, in particolare i cosiddetti “sussidi di ripartizione dei costi”. Questi contributi statali sono destinati agli assicuratori allo scopo di ridurre le spese mediche out-of-pocket per i cittadini a basso reddito che rientrano nell’Obamacare. Trump…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025