È disponibile il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra di Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi. Approvato per l’Unione Europea e l’Italia nel 2016, è già presente in altri 24 Paesi ed è in linea con la determina dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubblicata in Gazzetta Ufficiale la scorsa settimana, sulla composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2017-2018. Nella…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sede EMA: Milano si presenta alla business community internazionale a Bruxelles
I rappresentanti del sistema produttivo italiano riuniti a Bruxelles per presentare alla business community internazionale la candidatura della città di Milano a nuova sede dell’EMA. L’evento – previsto per martedì 26 settembre – vede la partecipazione di esponenti di spicco del mondo delle imprese e della cultura della città lombarda ed è organizzato da Confindustria, Farmindustria, Federchimica, Fondazione Milano per…
LeggiObamacare: McCain si mette di traverso. Verso il fallimento della riforma?
(Reuters Health) – “In buona coscienza, non posso votare per la proposta Graham-Cassidy”. Con queste parole il senatore repubblicano John McCain ha annunciato venerdì scorso l’ennesimo ‘no’ alla riforma dell’Obamacare, dopo averla già affossata a luglio. Eppure, considerando che la nuova proposta arrivava da due suoi ‘amici’, queste volta sembrava fatta. Tanto che il capo della maggioranza repubblicana, Mitch McConnell,…
LeggiShire Italia: pazienti e creativi insieme per App sulle malattie rare
Una “officina del pensiero” che vedrà lavorare allo stesso tavolo sviluppatori di software, giovani designer, programmatori grafici, pazienti, neuroscienziati ed esperti di malattie rare per due giorni di seguito, il 29 e il 30 settembre. Obiettivo: ideare innovative soluzioni tecnologiche al servizio dei pazienti affetti da malattie rare. Ecco il biglietto da visita di Hackathon on Rare Disease, l’evento che…
LeggiFarmaci galenici: Lorenzin approva nuove tariffe di vendita
Dopo quasi 25 anni, venerdì 22 settembre è stata approvata la nuova tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei preparati galenici. Un decreto ministeriale, firmato dal Ministro della Salute, ha adeguato le tariffe vigenti alle fluttuazioni dei costi di produzione. Per la riscrittura della norma ha lavorato un Tavolo tecnico istituito presso il Ministero della salute, cui hanno partecipato rappresentanti…
LeggiAssobiomedica: rinnovati i vertici delle sei associazioni
In attesa della nomina del nuovo presidente il prossimo 4 ottobre, Assobiomedica rinnova i vertici di tutte le sue sei associazioni. Neo-eletti Marco De Luigi, Renato Bonaita, Fabio Faltoni e Mario Federighi, alla guida rispettivamente di Elettromedicali, Assodiagnostici, Servizi e Telemedicina, AssoSubaMed. Confermate le quote rosa per Daniela Delledonne e Mirella Bistocchi come Presidenti di Assobiomedicali e Anifa, l’associazione delle…
LeggiMSD Animal Health a fianco dei veterinari del Piacenza Wildlife Rescue Center
L’ecosistema animale è in equilibrio se anche gli animali selvatici sono in salute . Per questo MSD Animal Health, azienda attiva nel settore della ricerca, dello sviluppo e della produzione farmaceutica in ambito veterinario, ha deciso di supportare Piacenza Wildlife Rescue Center, un gruppo di veterinari volontari che aiuta gli animali selvatici feriti o in difficoltà, nel rispetto del loro…
LeggiNovartis: ok da UE per Rydapt (leucemia mieloide acuta)
(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto l’approvazione dell’Unione Europea per l’impiego di Rydapt (midostaurin) contro una forma di leucemia mieloide acuta (AML), dovuta alla mutazione genetica FLT3, e per tre tipi di mastocitosi sistemica avanzata (ASM). Il farmaco è stato approvato per l’uso combinato con la chemioterapia negli adulti che hanno appena ricevuto una diagnosi di AML con mutazione FLT3.”Per…
LeggiFDA, studi post marketing farmaci: 2 su dieci non vengono effettuati
(Reuters Health) – In sede di approvazione di nuovi farmaci, la FDA spesso richiede alle case farmaceutiche di studiare i possibili effetti collaterali e gli eventuali dosaggi alternativi. Un’analisi pubblicata on-line il 20 settembre su New England Journal of Medicine ha evidenziato che, però, in molti casi questo non avviene. Steven Woloshin e colleghi, del Dartmouth Institute for Health Policy…
LeggiMylan, Aurobindo e Fondazione Gates: arriva farmaco innovativo HIV in Africa
(Reuters Health) – Mylan e Aurobindo – due pharma specializzate nei generici – produrranno milioni di pillole destinate all’Africa contenenti dolutegravir, un inibitore dell’integrasi che evita il fenomeno della resistenza nei confronti della terapia standard. Grazie alla Fondazione Bill e Melinda Gates – che garantirà i volumi minimi di vendita dei farmaci – i costi annuali per la terapia non…
LeggiRoche: CE approva tocilizumab per artrite a cellule giganti
La Commissione europea (CE) ha approvato tocilizumab di Roche per il trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG), una malattia autoimmune cronica potenzialmente letale. Tocilizumab rappresenta la prima terapia approvata per il trattamento dell’ACG in Europa. “Siamo entusiasti che tocilizumab sia stato approvato per il trattamento dell’ACG in Europa. In quanto prima terapia efficace non steroidea per l’ACG, tocilizumab potrebbe cambiare…
LeggiBaxter lancia primo sito web dedicato alla terapia HDx (emodialisi)
Essere in continuo contatto con il medico anche attraverso la corretta informazione. È questo l’obiettivo che Baxter vuole raggiungere con il lancio del primo sito web interamente dedicato alla terapia HDx (HemoDialysis eXpanded), che oggi rappresenta un’innovazione a disposizione del medico e un’alternativa per i pazienti con insufficienza renale cronica o acuta, che devono sottoporsi ad emodialisi. Il portale –…
LeggiFDA, Gottilieb: stretta sui produttori di farmaci galenici
(Reuters Health) – La FDA sta lavorando ad una nuova politica per le farmacie attive nel compounding, ovvero nella preparazione di prodotti galenici. Già nel 2013 il Congresso USA aveva approvato una legge sulla qualità e la sicurezza dei farmaci con l’intento di portare sotto l’autorità della FDA le farmacie che producono farmaci personalizzati su ordinazione. La legge ha creato…
LeggiBiosimilari, nuove linee guida: i reumatologi li giudicano sicuri e affidabili
(Reuters Health) – Sono state aggiornate le linee guida sull’utilizzo dei farmaci biosimilari per le malattie reumatiche. Secondo le nuove raccomandazioni, i pazienti affetti da queste patologie possono passare dal farmaco originatore al suo biosimilare in maniera del tutto sicura. “I biosimilari approvati dalle Autorità regolatorie hanno dimostrato di avere efficacia e sicurezza equivalente ai loro farmaci originator di riferimento”…
LeggiAi mercati emergenti piacciono le big pharma
Le attività delle Big Pharma nei mercati emergenti sono cresciute del 6,1% nel secondo trimestre del 2017.Si tratta del ritmo più veloce registrato in più di due anni, secondo quanto emerge dal recente rapporto di alcuni analisti di Bernstein. AstraZeneca, GSK, Eli Lilly, MSD., Novartis, Pfizer, Roche e Sanofi hanno avuto un ruolo importante in questa crescita, peraltro notevole rispetto…
LeggiTeva, il difficile compito del nuovo CEO
Kåre Schultz deve ancora assumere formalmente il ruolo di CEO di Teva e già sta ricevendo indicazioni su cosa fare da alcuni investitori. Per uno di questi, Benny Landa, quello che Schultz deve fare è concentrarsi sullo sviluppo di medicinali innovativi e vendere l’unità che produce generici, attualmente non redditizia. Landa, che da anni spinge Teva a fare cambiamenti come…
Leggi