Boehringer Ingelheim sta sviluppando un modello in grado di prevedere quali pazienti siano più adatti al trattamento con Jardiance. L’azienda farmaceutica tedesca ha deciso di collaborare con l’organizzazione di servizi sanitari Geisinger allo scopo di sviluppare un modello di previsione di rischio per le tre più comuni complicanze che si verificano nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Il…
LeggiCategoria: Primo Piano
AbbVie: nessun aumento dei prezzi fino al 2018
Di fronte alle pesanti critiche espresse dagli analisti di Leerink in seguito al rapporto dei suoi dirigenti – che prendeva in esame la possibilità di rivedere l’impegno di limitare l’aumento dei prezzi dei farmaci – AbbVie ha ribadito martedì che manterrà la promessa fatta di contenere gli aumenti entro il 10% fino al 2018. Il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez,…
LeggiSanofi e Regeneron: ok da CE a Dupixent (dermatite atopica)
La Commissione Europea ha espresso parere positivo all’autorizzazione per la commercializzazione di Dupixent (dupilumab), farmaco targato Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, per l’uso negli adulti con dermatite atopica da moderata a severa candidati alla terapia sistemica. Si tratta della prima terapia biologica approvata per la malattia dermatologica.“La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che però può coinvolgere altri…
LeggiTrump: riforma sanitaria rinviata al 2018
(Reuters Health) – Dopo l’ennesimo fallimento in Senato della riforma dell’Obamacare, il presidente USA Donald Trump ha dichiarato che i repubblicani riprenderanno a occuparsi di assistenza sanitaria a gennaio o febbraio del prossimo anno. E nel frattempo, Trump ha dovuto cedere e tenere i piani assicurativi previsti dall’ACA, l’Affordable Care Act di Obama, in ogni contea, almeno fino al 2018. Anche…
LeggiStaff Ema vota Amsterdam, Barcellona, Vienna, Milano e Copenaghen per la nuova sede
(Reuters Health) – Milano quarta nella classifica delle “preferite” dai dipendenti dell’Ema come possibile nuova sede dell’Agenzia regolatoria dei farmaci. L’Agenzia europea dei medicinali i nomi delle prime città nella classifica emersa dall’indagine interna condotta dall’Agenzia tra i propri dipendenti non li fa. Ma l’Agenzia Reuters sì: se la scelta della Commissione UE sulla nuova sede per l’Ema dovesse cadere su Milano il…
LeggiMenarini: da collaborazione con Arma dei Carabinieri tecnologia contro il crimine
Una tecnologia tutta italiana, nata dalla ricerca Menarini per la diagnosi dei tumori, individuerà in modo inequivocabile gli autori di crimini efferati come omicidio, violenza sessuale, rapina. La scoperta della nuova applicazione di una tecnologia originariamente destinata al mondo medico, è frutto del lungo lavoro portato avanti dai Carabinieri del RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma in collaborazione con l’azienda,…
LeggiDynavax pronta a lanciare vaccino epatite B
Dopo aver ottenuto l’ok del panel di esperti FDA a luglio, la piccola azienda biotech inglese Dynavax è ormai quasi sicura dell’approvazione dell’ente regolatorio americano e si appresta al lancio del suo vaccino contro l’epatite B, Heplisav-B, sotto lo stretto controllo di GlaxoSmithKline, che ha in commercio un suo vaccino anti-epatite. La decisione della FDA dovrebbe arrivare il 9 novembre.…
LeggiReuters: ecco le 100 Università più innovative. Nessuna è italiana
(Reuters Health) – La Stanford University, nel cuore della Silicon Valley, in California, si conferma l’università innovativa per eccellenza. Per il terzo anno consecutivo è al primo posto nella top 100 mondiale stilata da Reuters, una classifica basata su dati e analisi provenienti da diversi indicatori, tra cui il numero di brevetti e le citazioni di lavori scientifici. La classifica…
LeggiEMA: rischio esodo impiegati, se verrà scelta sede non idonea
(Reuters Health) – EMA potrebbe perdere oltre il 70% del suo personale, con conseguente blocco delle attività, se i leader UE sceglieranno una nuova sede non adatta. Sulla base di un sondaggio effettuato tra i dipendenti, l’Agenzia Europea dei Medicinali ha dichiarato che una percentuale degli impiegati, compresa tra il 19 e il 70% potrebbe lasciare l’Agenzia in caso di…
LeggiMSD, un’altra green light per Keytruda. FDA dice sì a impiego nel tumore gastrico
Venerdì scorso la FDA ha dato via libera all’impiego di Keytruda nel trattamento del tumore gastrico ricorrente o avanzato in pazienti che hanno già ricevuto almeno due cicli di terapia. L’approvazione accelerata si basa sulla velocità e sulla durata della risposta del tumore al farmaco. Solo pochi mesi dopo il trionfante mese di maggio, Keytruda strappa dunque un’altra luce verde…
LeggiEMA, Milano presenta la candidatura. Le voci dei protagonisti
Il grande giorno è arrivato. Milano ha messo sul tavolo tutte le sue carte per ospitare la sede dell’EMA davanti alla business community internazionale. I maggiori rappresentanti del sistema produttivo italiano si sono avvicendati per illustrare i vantaggi offerti dal capoluogo lombardo. Ad aprire l’evento è stata l’Ambasciatrice italiana in Belgio, Elena Basile, che ha poi introdotto i testimonial sostenitori…
LeggiJohnson & Johnson: FDA boccia sirukumab (Artrite Reumatoide)
(Reuters Health) – La FDA ha rifiutato l’approvazione di sirukumab (Johnson & Johnson) per la cura dell’artrite reumatoide. L’ente regolatorio ha affermato che sono necessari ulteriori dati clinici per valutare in modo più approfondito la sicurezza del farmaco. La decisione della FDA è conforme alla raccomandazione fatta ad agosto da una commissione di esperti nella quale si chiedeva all’agenzia di…
LeggiPfizer lancia start up biotech. Lavorerà su farmaci in sperimentazione
Pfizer lancia una starup biotech, SpringWork Therapeutics, mettendo a disposizione quattro prodotti presi al suo interno. Il capitale iniziale della nuova azienda, 103 milioni di dollari, è stato messo sul piatto, oltre che da Pfizer, da Bain Capital Life Sciences, Bain Capital Double Impact, Orbimed e LifeArc. Pfizer, in particolare, parteciperà con royalty e milestone su licenze di farmaci in…
LeggiPharma: pubblicità in tv ai titoli di coda?
Tra Netflix, YouTube e Hulu, sempre meno persone guardano la TV tradizionale, almeno stando a un sondaggio americano condotto da eMarketer e reso pubblico la scorsa settimana. Eppure le pubblicità attraverso il piccolo schermo è ancora uno dei canali preferiti dalle industrie farmaceutiche, almeno in quei Paesi è possibile utilizzare questa forma di marketing. Secondo i dati diffusi dalla società…
LeggiPfizer/Merck: da CE via libera a Bavencio. UK e Germania i primi mercati
Il nuovo medicinale immunoncologico di Pfizer e Merck KGaA, Bavencio – approvato a marzo dalla FDA per il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel, – ha ottenuto il via libera anche dalla Commissione Europea per il trattamento di questo cancro della pelle molto aggressivo. Le due pharma hanno dichiarato che i primi mercati europei nei quali lanceranno Bavencio sono…
LeggiBiogen: disponibile in Italia daclizumab (Sclerosi Multipla)
È disponibile anche in Italia daclizumab, nuova terapia per il trattamento di seconda linea della sclerosi multipla nelle forme recidivanti remittenti. Dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016 e la rimborsabilità da parte dall’Agenzia Italiana del Farmaco, ora è in corso l’inserimento nei prontuari terapeutici regionali. La terapia con daclizumab si somministra una volta al mese per…
Leggi