Bayer: la Commissione Europea approva acoramidis nel trattamento dell’ATTR-CM

La Commissione Europea ha approvato acoramidis di Bayer come primo stabilizzatore della transtiretina (TTR) quasi completo (≥90%) per il trattamento dell’amiloidosi da transtiretina in pazienti adulti con cardiomiopatia (ATTR-CM). Acoramidis (nome commerciale: Beyonttra) è indicato per adulti con ATTR-CM wild-type o variante. Questa malattia è progressivamente fatale e provoca insufficienza cardiaca. L’approvazione della CE si basa sui risultati dello studio…

Leggi

Regno Unito, da Governo 82 mln di sterline per l’AI nella ricerca dei farmaci

Il Governo britannico ha stanziato 82,6 milioni di sterline in finanziamenti per la ricerca a sostegno delle aziende di Intelligenza Artificiale (AI) che sviluppano tecnologie per accelerare lo sviluppo di farmaci. In Europa il numero di startup e aziende attive nel settore della tecnologia sanitaria focalizzate sull’AI è in crescita. La prima azienda destinataria dello stanziamento governativo è PharosAI –…

Leggi

Ipsen: da studio CheckMate 9ER conferma efficacia di cabozantinib associato a nivolumab nel carcinoma a cellule renali avanzato

Ipsen ha annunciato i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER su cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. Cabozantinib è una small molecule che inibisce recettori multipli della tirosin-chinasi, come VEGFR, MET, RET e la famiglia dei TAM (TYRO3, MER, AXL) Dai dati dello…

Leggi

Novartis inaugura impianto di vettori virali in Slovenia

Con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva di terapie cellulari e geniche in Europa, Novartis ha inaugurato a Mengeš, in Slovenia, una struttura per la produzione di vettori virali. Costo dell’operazione: 40 milioni di euro. La costruzione della struttura – denominata VIFA One e completamente automatizzata – era iniziata nel 2023. Novartis opera in Slovenia attraverso due società, Novartis LLC…

Leggi

Sicurezza informatica: Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker

Nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber nel mondo censiti dagli esperti del Clusit-Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti. La sanità è il settore più colpito a livello globale. In pratica, il…

Leggi

Pfizer/AbbVie: per il super antibiotico Emblaveo via libera anche dalla FDA

La FDA ha approvato lo scorso 7 febbraio Emblaveo, antibiotico combinato sviluppato da AbbVie e Pfizer per infezioni batteriche difficili da trattare, già disponibile in Europa dal 2024, con indicazione per pazienti colpiti da infezioni resistenti a più farmaci e con opzioni di trattamento limitate. L’uso di Emblaveo è stato autorizzato dall’ente regolatorio statunitense in combinazione con un altro antibiotico,…

Leggi

Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e in Primavera la celebrazione dei “Best of 2024”

Continua il viaggio entusiasmante dell’innovazione nelle Scienze della Vita celebrata con i Life Science Excellence Awards giunti alla VII Edizione. Si parte l’11 febbraio prossimo con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 30 fra Ceo e Executive si incontreranno in diversi Talk Show, trasmessi in diretta streaming, per dibattere sui temi caldi del settore delle Lifescience. Il…

Leggi

Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’

L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…

Leggi

Tracciatura farmaci. In vigore il decreto di recepimento delle norme Ue, due anni di adeguamento per nuovo imballaggio

Entra in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sabato scorso, il decreto legislativo che dà attuazione al Regolamento UE 2016/161 in materia di nuove caratteristiche di sicurezza per le confezioni e gli imballaggi dei medicinali a uso umano. Il testo, approvato il 29 gennaio dal consiglio dei Ministri, tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo…

Leggi

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con la nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie…

Leggi

Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico

Gli esiti riportati dai pazienti nell’utilizzo di un farmaco possono e devono diventare uno dei fattori chiave nella valutazione, negoziazione di prezzi e rimborsi e accesso a livello regionale dei medicinali. Il tutto senza scardinare i meccanismi vigenti, bensì declinandoli per incorporare tali esiti e gestendo gli effetti che l’esperienza dei pazienti può avere sull’aderenza attraverso accordi di rimborso gestito…

Leggi

Novo Nordisk ci riprova con CagriSema. Risultati attesi per il 2026

Novo Nordisk sta pianificando una nuova sperimentazione di Fase III per CagriSema, il farmaco di nuova generazione per l’obesità sul quale la pharma di Copenaghen punta come potenziale successore di Wegovy (semaglutide). CagriSema combina l’agonista del recettore GLP-1 (GLP-1RA) semaglutide con cagrilintide,  agonista del doppio recettore dell’amilina e della calcitonina. La sperimentazione, denominata REDEFINE 11, avrà una durata maggiore rispetto…

Leggi

Eli Lilly, Q4 2024: Mounjaro e Zepbound mettono il turbo alle vendite

Il Q4 2024 di Eli Lilly si è concluso con un fatturato di 13,53 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento vertiginoso del 45% rispetto alla somma incassata dalla pharma di Indianapolis nello stesso periodo del 2023. A guidare l’impresa è stato soprattutto Mounjaro (tirzepatide), il suo blockbuster per il diabete di tipo 2, che ha portato nelle casse…

Leggi

UK: la MHRA lancia una consultazione pubblica per le linee guida delle immunoterapie oncologiche a mRNA personalizzate

L‘Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) del Regno Unito ha redatto la prima bozza delle linee guida normative per le immunoterapie oncologiche a mRNA personalizzate e ora si prepara a ricevere i feedback di una consultazione pubblica, per poi raccogliere le raccomandazioni in un documento finale. Le immunoterapie oncologiche “sono personalizzate sul tumore di un individuo,…

Leggi

Novo Nordisk: Wegoy superstar del 2024. Per l’anno nuovo vendite in crescita tra il 16 e il 24%

Dopo un fulgido Q4, con vendite più che raddoppiate – hanno toccato i 2,8 miliardi di dollari – Novo Nordisk punta su Wegoy (semaglutide) per contrastare l’avanzata di Eli Lilly nel settore dei farmaci anti-obesità. Attualmente – secondo quanto ha riferito Camilla Sylvest, EVP of Commercial Strategy and Corporate Affairs di Novo Nordisk in occasione della comunicazione dei dati finanziari…

Leggi

Mercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella top 10 Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia

Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce a volumi dello 0,6% e a valori del 2,6%. E la Tachipirina si conferma il primo farmaco a valori e per numero di confezioni vendute. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025