Con l’avvicinarsi della data della Brexit, il governo britannico ha annunciato che investirà 100 milioni di sterline per 1.000 nuovi dottori di ricerca, da collocare presso le università di tutto il Paese, nel settore dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Durante la sua visita al World Economic Forum di Davos, in Svizzera, il responsabile dell’erario, Philip Hammond, ha detto che questo piano…
LeggiCategoria: Primo Piano
AbbVie: Humira perde in Europa
(Reuters Health) – AbbVie si aspetta un calo marcato delle vendite all’estero del suo farmaco più venduto, Humira, a causa dell’intensa concorrenza dei biosimilari in Europa, che ha ridotto le sue azioni quasi del 7%. Humira è il farmaco di prescrizione più venduto al mondo e, a sei anni della scissione di AbbVie da Abbott Labs, è rimasto di gran…
LeggiBMS: sei lanci di prodotti e due assi nella manica
I dirigenti di BMS hanno parlato, la scorsa settimana, di sei lanci di prodotti previsti a breve termine in seguito alla fusione della società con Celgene per la cifra di 74 miliardi di dollari. Investitori ed analisti hanno sollecitato la società a fornire dettagli su come la fusione potrà produrre entrate sicure e una crescita degli utili a lungo termine.…
LeggiVertex: da Merck KGaA due candidati per editing genoma
Vertex ha riacquistato da Merck KGaA diritti limitati relativi a due inibitori della proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK). La pharma tedesca aveva già ceduto i candidati per 230 milioni di dollari di anticipo due anni fa, ma ora, con il riacquisto, ha concesso a Vertex il diritto di usarli in alcune applicazioni relative alla genetica. Merck KGaA ha concluso uno studio…
LeggiIncyte Biosciences Italia: scompare l’AD Giancarlo Parisi
Con profonda commozione, Incyte Biosciences Italia, in una nota, ha annunciato la prematura scomparsa del suo Amministratore Delegato, Giancarlo Parisi. Nato nel 1951, Giancarlo Parisi aveva da subito iniziato a lavorare nell’industria farmaceutica, ricoprendo numerose cariche di natura commerciale in aziende italiane e multinazionali. Divenuto General Manager di Ariad Pharmaceuticals, si era impegnato a diffondere la cultura del biotech in…
LeggiZentiva: 30 mln di Euro per espandere sito Praga
Zentiva investirà 30 milioni di Euro nell’espansione del suo sito di produzione di Praga. L’investimento rafforza ulteriormente la presenza produttiva dell’azienda e risponde all’ambizione più ampia di diventare leader europeo nel settore dei farmaci generici. “L’investimento si concentrerà sull’espansione della nostra attuale capacità di produzione- dice Thomas Koene, Head of Industrial Operations– A Praga, in questo momento, produciamo fino a…
LeggiZambon: USA e Cina mercati chiave
(Reuters Health) – Zambon guarda a Cina e Stati Uniti per aumentare il suo portfolio di farmaci per il sistema nervoso e quello respiratorio. Un’operazione per la quale potrebbe spendere più di 100 milioni di euro. L’azienda, fondata da Gaetano Zambon nel 1906, famosa per l’ agente mucolitico Fluimucil, ha liquidità sufficiente per finanziare piani di espansione ma potrebbe considerare una quotazione…
LeggiAmazon, nel 2018 budget record per lobbyng. Oltre 14 mln di dollari
(Reuters Health) – Nel 2018, Amazon ha speso 14,19 milioni di dollari per lobbyng con il Governo degli Stati Uniti. Oltre un milione in più rispetto al 2017, quando, secondo i dati del Center for Responsive Politics, Amazon aveva speso 13 milioni di dollari. Un aumento da legare all’espansione degli interessi dell’azienda ai settori pharma e alimentare. Anche Alphabet, di…
LeggiMSD Italia è un Great Place to Work
MSD Italia ha ottenuto la certificazione Great Place to Work. Si tratta di un’importante riconoscimento che viene assegnato a quelle organizzazioni che si dimostrano attente alla qualità della cultura organizzativa e che basano il proprio modello relazionale sulla fiducia, creando così un ambiente di lavoro di qualità. La cultura aziendale di MSD Italia è stata analizzata attraverso una doppia lente:…
LeggiBridgeBio Pharma: 300 mln di dollari per le malattie genetiche
BridgeBio Pharma ha incassato 299,2 milioni di dollari per far progredire la sua pipeline sulle malattie genetiche, che comprende più di una dozzina di asset nello sviluppo preclinico e clinico. Fondata nel 2015, BridgeBio sta lavorando su diverse aree terapeutiche, tra cui l’amiloidosi transtiretina (Attr), la neurodegenerazione associata a pantotenato chinasi (Pkan), la sindrome di Gorlin e carcinomi a cellule…
LeggiGSK: l’acquisizione di Tesaro ora piace anche agli investitori
Dopo l’accordo da 5,1 miliardi di dollari per acquisire Tesaro – operazione che si è conclusa martedì scorso – gli investitori di GSK avevano espresso dei dubbi sull’operazione, non tanto per il fatto che fosse stata condotta nel farmaceutico, quanto per l’azienda scelta, almeno secondo quanto era trapelato dalla J. P. Morgan Healthcare Conference. Ora gli investitori sembrano aver cambiato…
LeggiAuris Health, ecco perché piace tanto a J&J
Tra i rumors del mondo del pharma della giornata di mercoledì 23 gennaio, quello che ha catturato maggiormente l’attenzione degli analisti è stato l’interessamento di Johnson & Johnson nei confronti di Auris Health. Nome poco familiare agli osservatori europei, questo produttore di robot chirurgici ha un storia di tutto rispetto. Lanciata da Frederic Moll, che in precedenza aveva contribuito a…
LeggiBiofarmaceutica, futuro cinese. Parola di Stefan Oschmann (Merck KGaA)
Per il presidente e CEO di Merck KGaA, Stefan Oschmann, non ci sono dubbi. La Cina sarà protagonista del prossimo capitolo della biofarmaceutica. A margine del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, Oschmann ha ancora una volta espresso la sua fiducia nel mercato asiatico emergente, dicendo alla CNBC che è “assolutamente certo” che un’azienda biofarmaceutica tra le prime 50…
LeggiImmunoterapia: ancora testa a testa tra Keytruda e Opdivo
Anche se Keytruda di MSD sembra destinato a restare primo nelle vendite, Opdivo, di BMS, potrebbe ancora sorprendere Wall Street. A evidenziarlo sono i dati della società di analisi Symphony Health, che parlano di vendite dell’immunoterapico di BMS nel quarto trimestre per 1,24 miliardi di dollari, al di sopra delle stime di 1,12 miliardi di dollari. Altri analisti, però, non…
LeggiJohnson & Johnson si prepara a un 2019 deludente
(Reuters Health) – Johnson & Johnson prevede un 2019 caratterizzato da vendite non all’altezza delle stime degli analisti e si aspetta ulteriori pressioni sui prezzi dei farmaci con obbligo di prescrizione da parte degli Stati Uniti. La pharma del New Jersey ha dichiarato di aspettarsi un fatturato compreso tra gli 80,4 e i 81,2 miliardi di dollari, sotto le stime…
LeggiFarmaci: pronta nuova IL-2 progettata al computer
Grazie a uno speciale programma al computer, un team di scienziati dell’Università di Washington ha messo a punto, per il trattamento del tumore del rene e del melanoma, una nuova proteina simile all‘interleuchina-2, che non causa effetti collaterali. Nota come Neo-2/15, assomiglia sia alla IL-2 che alla IL-15 e nei test su modelli animali ha attivato le cellule T contro…
Leggi