Pierre Fabre: la combo Braftovi-Mektovi per il melanoma piace al NICE

L’England National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha dato il proprio placet alla combinazione farmacologica Braftovi-Mektovi di Pierre Fabre per il trattamento del melanoma positivo alla mutazione BRAF V600, non resecabile o metastatico, in pazienti adulti. Il NICE ha approvato la combo del laboratorio Pierre Fabre grazie anche a un accordo accordo commerciale che include uno sconto. Braftovi…

Leggi

Takeda lascia gli emerging market?

Nell’ambito delle operazioni di finanziamento per far fronte acquisizione di Shire, costata 58 miliardi di dollari, Takeda starebbe considerando la vendita di alcuni farmaci destinati ai mercati emergenti, acquisiti otto anni fa dall’azienda svizzera Nycomed. Un asset che, secondo Boomberg, potrebbe valere 3 miliardi di dollari. Recentemente Takeda non ha fatto registrare buone performance nei mercati emergenti. Nel Q3 2018…

Leggi

SLA, avviso alle biotech: scoperto possibile obiettivo terapeutico

La connessione tra la proteina TDP-43, prodotta dalla forma mutata del suo gene, e un altro gene noto come Stathmin2 (STMN2) potrebbe essere alla base dello sviluppo di nuovi approcci terapeutici nel trattamento sella sclerosi laterale amiotrofica (SLA). A individuare il meccanismo è stato un gruppo di scienziati dell’Università di Harvard, guidati da Kevin Eggan. La ricerca è stata pubblicata…

Leggi

Vertex: CE approva estensione Orkambi a pazienti da 2 a 5 anni di età

Novità per quanto riguarda il trattamento della fibrosi cistica in età pediatrica. La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni di Orkambi (lumacaftor/ivacaftor) – messo a punti da Vertex – per il trattamento di bambini con questa patologia di età compresa tra 2 e 5 anni, che presentano due copie della mutazione F508del, la forma più comune della malattia. Orkambi…

Leggi

Samsung Bioepis: ok FDA a Ontruzant, biosimilare di Herceptin (Roche)

(Reuters Health) – La FDA ha approvato Ontruzant, il biosimilare di Herceptin (Roche) per il trattamento del cancro al seno di Samsung Bioepis. Negli USA verrà distribuito e commercializzato da MSD. L’approvazione arriva appena poche settimane dopo il via libera dell’agenzia regolatoria americana alla commercializzazione a Hertruma di Celltrion, un altro biosimilare di Herceptin. Herceptin, che ha generato un fatturato…

Leggi

Celgene, due accordi nell’immuno-oncologia

Celgene continua a espandersi nel settore dell’immuno-oncologia grazie a due accordi raggiunti con le due start up Obsidian e Kyn Therapeutics per la concessione in licenza dei prodotti che hanno in pipeline. Obsidian, nata nel 2017 con un finanziamento di serie A da 49,5 milioni di dollari, ha focalizzato la propria attività di ricerca sulle tecnologie relative llea terapie cellulari,…

Leggi

Takeda Italia: Rita Cataldo confermata General Manager

A seguito della conclusione del processo di acquisizione di Shire, Rita Cataldo è stata confermata nella carica di General Manager di Takeda Italia, che ricopre dal 1° ottobre 2016 dopo una lunga e prestigiosa esperienza sviluppata nel settore farmaceutico. La top manager ha accompagnato l’azienda sin dall’inizio del suo percorso di trasformazione con una sempre maggiore focalizzazione verso le cure…

Leggi

Sanofi-Lexicon: per Sotagliflozin la FDA decide a marzo

(Reuters Health) – Un panel di esperti indipendenti della FDA ha votato in parità – otto a otto – alla richiesta di approvare il nuovo trattamento per il diabete di tipo 1, Sotagliflozin, sviluppato da Lexicon Pharmaceuticals e da Sanofi. Il farmaco, da assumere per via oral,e andrebbe somministrato una volta al giorno in aggiunta alla terapia insulinica. “Sotagliflozin, assunto…

Leggi

Allergan e lo strano caso di Restasis

Allergan e la tribù Mohawk hanno fatto ricorso alla Corte Suprema americana per Restasis, il farmaco oftalmico prodotto dall’azienda con sede a Dublino. Sul sito della SCOTUS (Supreme Court of the United States), è stato infatti pubblicato un certificato che le due parti avrebbero presentato a dicembre. Il tribunale deciderà entro l’11 febbraio prossimo se ascoltare il caso. La vicenda…

Leggi

Pharma italiano: un mld di investimenti in ricerca e sviluppo

Il Farma made in Italy resiste alla crisi. Forte di un miliardo di investimenti in ricerca e sviluppo e di un’occupazione in crescita, il settore ha contribuito in modo determinante a rendere l’Italia la piattaforma produttiva farmaceutica in Europa con un fatturato complessivo annuo di oltre 31 miliardi di euro. Le tredici aziende italiane del farmaco aderenti a Farmindustria, le…

Leggi

Fondazione Amgen per gli scenziati di domani

C’è tempo fino al 1° febbraio 2019 per candidarsi ad Amgen Scholars (www.AmgenScholars.com), iniziativa che consente agli studenti italiani delle facoltà medico-scientifiche di trascorrere, a partire dal prossimo agosto, due mesi presso i più prestigiosi istituti di ricerca europei, lavorando su progetti in campo biomedico e biotecnologico. Amgen Scholars è parte di un ampio programma che la Fondazione Amgen sostiene,…

Leggi

FDA: se non finisce shutdown, rischio blocco approvazioni

Approvazioni ferme causa shutdown. Fin quando persisterà la sospensione delle attività amministrative USA, la FDA non potrà procedere con i dossier dei farmaci in attesa. Fra questi, c’è anche la prima immunoterapia contro l’allergia alle arachidi messa a punto dalla biotech Aimmune. Il commissario della FDA Scott Gottlieb, per evitare una paralisi completa delle attività dell’ente regolatorio, ha deciso di…

Leggi

Amgen: raccomandazione FDA per Evenity (osteoporosi)

(Reuters Health) – Evenity, farmaco messo a punto da Amgen e UCB per l’osteoporosi nelle donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura, ha ricevuto la raccomandazione da un panel consultivo della FDA. Evenity viene somministrato una volta al mese per via iniettiva. Il farmaco contribuisce a ridurre il rischio di frattura, aumentando la formazione dell’osso e inibendo la disintegrazione dei minerali…

Leggi

MSD: per Keytruda pubblicità TV real world

Con due nuovi spot televisivi nell’ambito della campagna It’s Tru – partita a gennaio di due anni fa sulle reti degli Stati Uniti –  MSD punta a consolidare la fiducia verso Keytruda nel trattamento del carcinoma polmonare. E per farlo questa volta l’azienda americana ricorre a un ncologo, Goetz Kloecker,  protagonista di entrambi gli spot in programmazione:  in uno compare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025