Purdue Pharma verso il fallimento?

(Reuters Health) – Purdue Pharma starebbe valutando di dichiarare fallimento. A riferirlo è Craig Landau, Chief Executive Officer della società statunitense produttrice di OxyContin, che si trova di fronte a una serie di denunce per l’eccesso di consumo di oppioidi che sta interessando gli Stati Uniti. In un’intervista al Washington Post Landau ha dichiarato che “la società non ha ancora…

Leggi

Sandoz, ecco i vincitori dell’HACk

Si è conclusa con tre vincitori la seconda Healthcare Access Challenge (HACk), promossa da Sandoz. I vincitori, annunciati per la prima volta in occasione del festival South by Southwest, in corso ad Austin, in Texas, sono: 1) Regulora, una terapia digitale per la sindrome dell’intestino irritabile, 2) SocialGenomics, un social network per i pazienti con malattie rare, 3) Mobile Clinic,…

Leggi

Novartis: Cosentyx superiore a Stelara (Janssen) nello studio CLARITY

Dallo studio testa a testa CLARITY emergono nuovi dati che dimostrano la superiorità di Secukinumab rispetto ad Ustekinumab nel migliorare specifici aspetti relativi alla qualità della vita (QoL) dei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a severa dopo 16 settimane di trattamento. Secukinumab è commercializzato da Novartis con il nome di Cosentyx, mentre Ustekinumab è prodotto da Janssen…

Leggi

Leucemie: il 4 aprile torna a Milano Una Mano per AIL

L’AIL (Associazione Italiana Leucemie), che festeggia quest’anno 50 anni di attività, il 4 aprile sarà a Palazzo Clerici di Milano con Una Mano per AIL, l’iniziativa di raccolta fondi, giunta alla IX edizione, per finanziare il progetto AIL Accoglie. Una casa per chi è in cura, che garantisce assistenza gratuita nelle tredici Case AIL, ai pazienti obbligati a trasferirsi per…

Leggi

Prezzo farmaci. Italia chiede a Oms standard internazionali di trasparenza

Raccogliere e analizzare i dati sui risultati degli studi clinici e sugli effetti avversi dei farmaci e delle altre tecnologie sanitarie. Fornire ai Governi un forum per la condivisione di informazioni su prezzi dei farmaci, ricavi, costi di ricerca e sviluppo, investimenti del settore pubblico e sussidi per R&S, costi di marketing e altre informazioni correlate. Fornire informazioni cruciali sul…

Leggi

Biontech: IPO entro l’anno per il Nasdaq?

(Reuters Health) – La più grande azienda biotech europea per numero di dipendenti, la tedesca Biontech, si starebbe preparando a una IPO  per l’indice Nasdaq. A coordinare l’operazione Bank of America e JP Morgan. L’offerta azionaria dovrebbe arrivare al valore di 800 milioni di dollari. La transazione potrebbe valutare l’azienda circa quattro miliardi di dollari, anche se termini e tempistica…

Leggi

Eli Lilly: funziona combo Cyramza-Tarceva (Roche)

La combinazione Cyramza, di Eli Lilly, e Tarceva, di Roche, sarebbe più efficace di Tarceva e placebo nel ritardare la progressione del tumore del polmone con EGFR mutato, nei pazienti mai trattati prima. È quanto ha evidenziato uno studio di fase III, icui risultati sono stati resi noti dall’azienda americana mei giorni scorsi. E anche se Eli Lilly non ha…

Leggi

Biogen: a Fujifilm il sito produttivo danese

Fujifilm acquisisce l’impianto di Biogen in Europa per rafforzare la propria attività di Contract Development and Manufactoring Organization (CDMO) per i prodotti biologici. L’impianto di Hillerød, in Danimarca, si adatta bene alla crescente attività di Fujifilm in questo settore. La casa giapponese pagherà a Biogen 890 milioni di dollari per l’impianto danese e assumerà gli 800 dipendenti attualmente impiegati nell’impianto.…

Leggi

IBM: un test del sangue per scovare precocemente l’Alzheimer

Molto prima che si verifichi la perdita di memoria nei pazienti con Alzheimer, la proteina beta-amiloide, implicata nella formazione di depositi cerebrali che caratterizzano la malattia, inizia ad aumentare nel liquido spinale. Per rilevare la proteina sarebbe necessaria una procedura invasiva eseguita in anestesia. Questo rende di fatto impossibile il suo impiego su ampia scala per la diagnosi precoce della…

Leggi

Regeneron/Sanofi: FDA estende uso Dupixent ad adolescenti

(Reuters Health) – I pazienti dai 12 anni di età potranno usare Dupixent, il farmaco a base di dupilumab contro l’eczema di Regeneron e Sanofi. La FDA americana ne ha infatti esteso l’usoe questa popolazione di adolescenti. Dupixent è un inibitore di interleuchina-4 e interleuchina-13. La FDA lo ha approvato nel 2017 e da allora il medicinale è stato usato…

Leggi

Pfizer: ok FDA a biosimilare di Herceptin (Roche)

(Reuters Health) – La FDA ha annunciato ieri l’ok alla commercializzazione negli USA di Trazimera, biosimilare di Herceptin prodotto da Pfizer. L’approvazione arriva quasi a un anno dal primo rifiuto sul biosimilare dell’ente regolatorio, che al tempo richiese ulteriori informazioni tecniche. Da allora, la FDA ha approvato un biosimilare di Herceptin prodotto da Celltrion, un altro sviluppato da Samsung Bioepis…

Leggi

Takeda: Ninlaro arriva in Italia

Ninlaro (ixazomib), il primo inibitore del proteasoma orale di seconda generazione prodotto da Takeda, è ora disponibile anche in Italia. Ixazomib si presenta come capsula da assumere a domicilio una volta a settimana e apre una nuova prospettiva per i pazienti colpiti da mieloma multiplo, che potranno avere a disposizione una tripletta completamente orale. La combinazione di tre farmaci ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025