(Reuters Health) – Continuano ad affievolirsi le speranze di trovare un farmaco contro l’Alzheimer, almeno nell’immediato. Biogen ed Eisai hanno bloccato due studi in fase avanzata sul candidato aducanumab. Una battuta d’arresto importante per la ricerca di una terapia contro la malattia neurodegenerativa e un colpo per Biogen, che ha perso ieri 18 miliardi di dollari del suo valore di…
LeggiCategoria: Primo Piano
GSK: buoni risultati da candidato contro mieloma multiplo
(Reuters Health) – Nuovi dati positivi dalla sperimentazione DREAMM-1 per GSK 2857916, candidato di GlaxoSmithKline nel trattamento del mieloma multiplo recidivante/refrattario. Il farmaco sperimentale dell’azienda inglese ha mostrato una buona efficacia contro questa patologia onco-ematologica, facendo registrare una sopravvivenza libera da progressione di 12 mesi. L’azienda inglese punta così a inviare la richiesta per l’approvazione del medicinale già entro la…
LeggiSmiths Group, via l’Healthcare Unit. Sarà quotata in UK
(Reuters Health) – Dopo il fallito tentativo di fondersi con ICU Medical, la statunitense Smiths Group, che fornisce attrezzature ospedaliere, servizi all’industria e sensori per la sicurezza, ha dichiarato che è pronta a separare l’healthcare unit e a quotarla nel Regno Unito. Il business sanitario di Smiths è stato valutato tra i 2,3 e i 2,8 miliardi di sterline da…
LeggiThermo Fisher: 150 mln di dollari per i siti produttivi. Anche in Italia
Anche i siti italiani di Monza e Ferentino saranno interessati dall’investimento da 150 milioni di dollari che Thermo Fisher Scientific ha dichiarato di voler mettere in campo per aumentare la sua capacità produttiva. Il motivo è l’aumento della richiesta di prodotti da parte dell’industria biotech, sempre più protagonista del panorama dello sviluppo dei farmaci. Secondo la società americana, gli investimenti…
LeggiBayer Animal Health. Vendita o spin off?
Gli investitori attendono i dettagli dallo scorso mese di novembre, quando Bayer ha confermato che avrebbe ceduto la sua BU Animal Health. A distanza di pochi mesi il quadro comincia a delinearsi. Secondo alcune indiscrezioni raccolte da Bloomberg, la pharma tedesca dovrebbe operare nel prossimo quarter. Grandi società di private equity come KKR e gruppi come Blackstone e Permira avrebbero…
LeggiBiotech shopping. Pfizer punta la francese Vivet
Un’altra big pharma mette gli occhi su una biotech specializzata nella terapia genica. Stavolta si tratta di Pfizer, che sembra intenzionata ad acquisire la francese Vivet. Per il momento si “accontenta” di una partecipazione del 15%, pari a 45 milioni di Euro, con un’opzione di acquisto. L’ingresso della pharma americana è stato annunciato mercoledì 20 marzo. Nel 2016 Vivet ha…
LeggiMerck KGaA: 1 mld di Euro per il sito di Darmstadt
Merck KGaA investe un miliardo di Euro nel suo sito di Darmstadt, in Germania. “Con il nostro impegno negli investimenti stiamo facilitando una crescita ulteriore e stiamo creando prospettive occupazionali per domani e anche oltre”, dice Kai Beckmann, CEO di Performance Materials e membro del consiglio di amministrazione del sito di Darmstadt. “Insieme ai rappresentanti dei dipendenti, vogliamo sostenere nel…
LeggiNovo Nordisk: richiesta a FDA per Ozempic orale
(Reuters Health) – Novo Nordisk ha fatto richiesta alla FDA per la valutazione di Ozempic (semaglutide) nell’assunzione per via orale. L’azienda danese ha avviato una richiesta di revisione prioritaria per ridurre a sei mesi il tempo per avere l’ok da parte dell’ente americano. Ozempic appartiene a una classi di farmaci noti come analoghi del GLP-1 che stimolano la produzione di…
LeggiIllumina: messa a punto biopsia liquida ad elevata sensibilità
Con un test in grado di rilevare, con elevata sensibilità, le mutazioni nel sangue dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, i ricercatori americani del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, dell’Anderson Cancer Center e del Dana-Faber Cancer Institute, insieme a Illumina e alla sua spin off sul liquido bioptico Grail, sarebbero riusciti a migliorare la biopsia liquida.…
LeggiAlexion: partnership con Affibody per candidato malattie IgG mediate
Grazie a un accordo da 25 milioni di dollari, Alexion ha stretto una partnership con Affibody per co-sviluppare un trattamento contro le malattie autoimmuni mediate dalle IgG. Alexion prenderà così i diritti su ABY-039, un candidato in fase di sviluppo anti-FnRn che avrebbe un’emivita più lunga dei rivali in studio da parte di Argenx, UCB e altre aziende. Alexion pagherà…
LeggiChan Zuckerberg Initiative scommette sulla microscopia digitale
La Chan Zuckerberg Initiative lancia un programma di ricerca da 17 milioni di dollari per lo sviluppo della microscopia digitale. La fondazione assegnerà 17 milioni di dollari a 17 scienziati per sviluppare nuovi progressi nella microscopia digitale che potrebbero consentire a ricercatori e medici di approfondire i dettagli di alcune malattie. I destinatari del finanziamento sono ingegneri, fisici, matematici, informatici…
LeggiSanofi prepara il dopo Brandicourt
Sono stati quattro anni intensi per Olivier Brandicourt, CEO di Sanofi, caratterizzati da ristrutturazioni, tagli dei costi, un asset swap e due operazioni di fusione e acquisizione finalizzate al rafforzamento del settore delle malattie rare. Quello che succederà nei prossimi quattro anni non lo sa ancora nessuno, ma l’azienda francese sta lavorando per scegliere chi metterà al timone al posto…
LeggiBoehringer Ingelheim: a FDA ed EMA domanda per Ofev nella sclerodermia
Boehringer Ingelheim ha depositato all’FDA e all’EMA la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per Ofev (nintedanib) come trattamento della sclerosi sistemica associata a malattia interstiziale polmonare. Ofev è già approvato in oltre 70 Paesi come terapia della fibrosi polmonare idiopatica. “La sclerodermia associata a malattia interstiziale polmonare ha un profondo impatto sulla vita di chi ne è colpito, spesso…
LeggiOMS, editing genetico; presto quadro di riferimento certo e trasparente
(Reuters Health) – Garantire la trasparenza delle ricerche sull’editing genetico nella specie umana attraverso uno speciale registro. È questo il parere del gruppo di esperti dell’OMS sull’editing genetico, espresso dopo una due giorni a Ginevra dedicata all’argomento. Il team ha dichiarato che è necessario un registro centrale su tutte le ricerche di editing sul genoma umano “al fine di creare…
LeggiGSK: ottimi risultati per dostarlimab nel carcinoma endometriale
(Reuters Health) – Con tassi di risposta clinicamente significativi e duraturi, il candidato di GSK dostarlimab si è dimostrato efficace nel trattamento del carcinoma endometriale ricorrente o avanzato. A evidenziarlo i risultati dello studio GARNET. GSK è intenzionata a chiedere l’approvazione del farmaco nel carcinoma endometriale a fine 2019. Dostarlimab è stato sviluppato nell’ambito della collaborazione tra Tesaro e AnaptysBio.…
LeggiMolMed: ok AIFA a sperimentazione nuova terapia CAR-T
MolMed ha ricevuto da AIFA l’autorizzazione ad avviare in Italia la sperimentazione clinica di fase I/II first in man con il proprio CAR-T CD44v6 per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo. L’autorizzazione di AIFA fa seguito al parere tecnico positivo espresso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) lo scorso 12 marzo 2019. La sperimentazione clinica multicentrica…
Leggi