Celgene, alla FDA il nuovo dossier su ozanimod

Celgene ripropone alla FDA ozanimod, prodotto contro la sclerosi multipla recidivante. La nuova presentazione arriva un anno dopo  il “no” dell’agenzia regolatoria, che aveva rifiutato il via libera a ozanimod a causa di carenze nella parte preclinica e nella clinica farmacologica. Celgene aveva dato seguito ad alcuni programmi di farmacologia clinica per rispondere alle richieste della FDA, ma le speranze…

Leggi

AbbVie: dal Giappone il primo sì a Skyrizi

Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha approvato Skyrizi di AbbVie per il trattamento di tre tipi di psoriasi e contro l’artrite psoriasica. Si tratta del primo inibitore dell’interleuchina-23 mai approvato al mondo e il farmaco ha già avuto il parere positivo di un comitato di revisione europeo, mentre la decisione della FDA è attesa per…

Leggi

Illumina, alla ricerca delle radici delle patologie neuropsichiatriche

Illumina fa un tuffo profondo nella storia della genetica umana e progetta di mappare singoli frammenti di DNA, attraverso migliaia di anni, alla ricerca di indizi sui problemi di salute mentale e sulle condizioni neurologiche odierne. Nell’ambito di una collaborazione con il Lundbeck Foundation Center for GeoGenetics dell’Università di Copenaghen, il progetto mira a comprendere la storia evolutiva delle malattie…

Leggi

Brexit, deal or non deal. Ecco il vademecum EMA

“Il 29 marzo 2017 il Regno Unito (UK) ha notificato all’Unione europea la sua volontà di recedere dall’Ue (Brexit). Ai sensi dell’Articolo 50 del Trattato è previsto che il Regno Unito lasci l’Unione europea entro il 29 marzo 2019. Tuttavia, la data di recesso è stata posposta a seguito dell’accoglimento da parte del Consiglio Europeo della richiesta di proroga del…

Leggi

Novartis: luce verde FDA per Mayzent nella SPMS

Novartis ha ottenuto dalla FDA l’approvazione di Mayzent per il trattamento di pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva. Mayzent diventa così il primo farmaco a somministrazione orale contro la SPMS e anche il primo nuovo trattamento specificamente approvato per questa malattia da oltre 15 anni. L’ente regolatorio USA ha basato la sua decisione sui risultati di fase 3 del trial…

Leggi

Merck KGaA, OPA ostile a Versum

(Reuters Health) – Merck KGaA ha rilanciato un’offerta ostile di 5,9 miliardi di dollari per l’acquisizione di Versum Materials. Versum, infatti, si era opposta alla prima proposta della pharma tedesca il mese scorso, affermando di essere impegnata in una fusione di azioni con l’americana Entegris in virtù di un accordo firmato a gennaio. Rispetto alla proposta iniziale, Merck KGaA non…

Leggi

BMS-Celgene: FTC americana chiede informazioni su trattamenti psoriasi

(Reuters Health) – La Federal Trade Commission (FTC) americana, nel revisionare l’accordo di fusione tra Bristol-Myers Squibb e Celgene, ha chiesto ulteriori informazioni sui trattamenti per la psoriasi delle due aziende, che andrebbero a sovrapporsi sul mercato. Il farmaco contro la psoriasi di Celgene, Otezla, ha generato 448 milioni di dollari di vendite nell’ultimo trimestre dello scorso anno. BMS sta…

Leggi

IBM: algoritmo per studiare l’apoptosi cellulare

Diversi farmaci contro il cancro funzionano promuovendo “l’apoptosi” ovvero la morte cellulare programmata. Alcune cellule tumorali subiscono prontamente l’apoptosi in risposta a queste terapie mentre altre no. Ma perché? I ricercatori della Mount Sinai School of Medicine si sono uniti a IBM per rispondere a questa domanda. Il team ha trovato un possibile indizio nei mitocondri, le microstrutture contenute delle…

Leggi

Biogen: buy back per 5 mld di dollari

(Reuters Health) – Biogen ha deciso un buy back del valore di cinque miliardi di dollari. La decisione della biotech americana arriva dopo che la settimana scorsa aveva perso 18 miliardi di dollari del suo valore a seguito della decisione di abbandonare la sperimentazione clinica del candidato contro l’Alzheimer, aducanumab, sviluppato insieme al partner Eisai. Le azioni di Biogen, che…

Leggi

Bayer: pieno sostegno al management dopo nuovo verdetto Roundup

(Reuters Health) – “Il management gode del pieno appoggio del supervisory board”. Sono le parole del CEO di Bayer, Werner Baumann, dopo che la settimana scorsa l’azienda tedesca si è trovata ad affrontare un secondo verdetto da parte di una Giuria americana secondo la quale Roundup, l’erbicida a base di glifosato, provocherebbe il cancro. Bayer, che respinge le accuse, è…

Leggi

AstraZeneca: ok Ce a Forxiga nel diabete di tipo 1

(Reuters Health) – La Commissione Europea ha approvato Forxiga, il farmaco di AstraZeneca da usare come integratore all’insulina nei pazienti con diabete di tipo 1 e un indice di massa corporea uguale o superiore a 27, quando l’insulina da sola non è sufficiente a tenere sotto controllo i livelli glicemici. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa azienda inglese. Forxiga…

Leggi

Drugs To Watch. I magnifici sette del 2019

Secondo il rappporto annuale Drugs To Watch di Cortellis Clarivate Analytics, nel 2019 l’industria biofarmaceutica vedrà il lancio di sette farmaci di successo, Il farmaco di AbbVie contro l’artrite reumatoide, upadacitinib, è ai vertici di questa lista. Upadacitinib otterrà probabilmente l’approvazione negli Stati Uniti nel mese di agosto e quella europea ad ottobre. Entro il 2023 le vendite di questo…

Leggi

Allergan: si a separazione CEO e presidente, ma dopo Saunders

(Reuters Health) – La separazione dei ruoli di presidente e CEO, come richiesto dal fondo Appaloosa, “potrebbe ostacolare il lavoro del consiglio di amministrazione, creando una crisi di fiducia nei confronti di Saunders in un momento in cui la stabilità della leadership è invece fondamentale”. Così Allergan ha risposto al fondo indipendente del miliardario David Tepper, concordando però di separare…

Leggi

Eisai riprende studi su candidato Ban 2401 per Alzheimer

(Reuters Health) – All’indomani dello stop ai due studi su aducanumab, nella Malattia di Alzheimer, condotti con il partner Biogen, Eisai ha annunciato di aver iniziato gli studi clinici di fase 3 sul candidato Ban2401. Eisai e Biogen stanno sviluppando congiuntamente tre farmaci sperimentali per l’Alzheimer: aducanumab, Ban2401 e elenbecestat, tutti progettati per colpire la proteina beta amiloide che distrugge…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025