(Reuters Health) – La FDA ha approvato Evenity di Amgen, il primo trattamento per l’osteoporosi a base di romosozumab, un inibitore della sclerostina, con l’indicazione per le donne in post-menopausa e con un elevato rischio di fratture. La decisione della FDA arriva alcuni mesi dopo l’ok al trattamento da parte di un gruppo di esperti dell’autorità regolatoria. Amgen lancerà il…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sanofi Pasteur: seconda edizione contest e hackathon su comunicazione vaccini
La migliore prevenzione passa attraverso un’informazione scientificamente corretta ed efficace. Per questo Sanofi Pasteur ha lanciato la seconda edizione di #PerchéSì: il primo laboratorio di idee per contrastare le fake news sui vaccini e sostenere le campagne di comunicazione scientifiche, autorevoli, empatiche, social ed efficaci. Un contest e un hackathon che porteranno giovani, associazioni, ricercatori, medici e professionisti a raccontare…
LeggiNovartis oftalmologia, comincia il dopo Alcon
Portare brolucizumab a un lancio di successo nel campo della degenerazione maculare senile umida, espandersi nella terapia genica con trattamenti come Luxturna ed esplorare eventuali possibilità nel campo delle soluzioni digitali per la cura degli occhi, prendendo in considerazione qualche operazione di M&A. Ecco le priorità di Novartis in ambito oftalmico, ora che Alcon si è definitivamente separata dall’azienda svizzera.…
LeggiTribunale unificato brevetti. Si alla mozione per portare la sede in Italia
Via libera ieri dalla Camera alla mozione di maggioranza, a firma Riccardo Molinari (Lega) e Francesco D’Uva (M5S), che impegna il Governo a spostare in Italia, nel post-Brexit, la nuova sede del Tribunale unificato dei brevetti, ad oggi assegnata a Londra. Più in particolare, la mozione “considerata l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 18 del 2019 e in vista…
LeggiPfizer: collaborazione con biotech AI per studi real world in oncologia
Concerto HealthAI ha firmato la sua seconda collaborazione sui dati real world con un’azienda di Big Pharma. Aiuterà Pfizer a selezionare i pazienti da arruolare nei programmi di sviluppo di farmaci oncologici. Concerto, una società SymphonyAI, ha lo scopo di progettare sperimentazioni cliniche più efficienti utilizzando strumenti di controllo e dati provenienti da cartelle cliniche elettroniche attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale…
LeggiPfizer, ok FDA a Ibrance nel tumore mammario maschile grazie al real world
Pfizer ha ottenuto da FDA il via libera per Ibrance nel trattamento del cancro alla mammella nell’uomo. E i dati a sostegno della terapia sono arrivati, in gran parte, dal real world. Lungo il percorso di approvazione, l’agenzia regolatoria ha studiato i dati delle cartelle cliniche elettroniche e i rapporti post-marketing dai database IQVIA Insurance, Flatiron Health Breast Cancer e…
LeggiNovartis: 10 mld di dollari da spendere in R&S
Dieci miliardi di dollari nel budget annuale pronti ad essere spesi in acquisizioni. Il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, crede fermamente nell’importanza delle operazioni di M&A per “essere in cima alla nuova ondata di innovazioni” e dare un “prospettiva di trasformazione” all’azienda di Basilea. Lo scorso anno Novartis ha acquisito AveXis per 8,7 miliardi di dollari scommettendo sulla terapia genica…
LeggiGSK: ok FDA a Dovato (HIV)
(Reuters Health) – Ok della Food and Drug Administration americana alla combo dolutegravir e lamivudina, nota come Dovato e sviluppata da GlaxoSmithKline, nel trattamento degli adulti con una nuova diagnosi di infezione da HIV. L’approvazione è stata annunciata ieri. Lo scorso anno GSK ha reso noti i dati degli studi che mostravano come Dovato, somministrato una volta al giorno, avesse…
LeggiIAPG: regole certe e innovazione per la farmaceutica in Italia
L’innovazione terapeutica è il valore fondante del settore farmaceutico basato sulla Ricerca e Sviluppo, nel nostro Paese e a livello globale. La tutela brevettuale rappresenta il requisito indispensabile perché le terapie innovative possano continuare a fornire il loro contributo non solo per la salute dei pazienti, ma anche per lo sviluppo economico, scientifico e industriale dell’Italia. Sono questi i temi…
LeggiRegeneron: accordo con Alnylam per terapie basate su silenziamento genico
(Reuters Health) – Sviluppare insieme trattamenti per malattie oftalmiche e del sistema nervoso centrale usando la tecnica del silenziamento genico con RNAi. È questo l’obiettivo dell’accordo tra Regenron e Alnylam Pharmaceuticals, che si è chiuso alla cifra di 800 milioni di dollari complessivi. Regeneron pagherà 400 milioni di dollari ad Alnylam e acquisterà anche 400 milioni di dollari di azioni…
LeggiMerck KGaA-Versum, si fa
(Reuters Health) – Ok dal board di Versum alla proposta di acquisizione da 6,5 miliardi di dollari avanzata da Merck KGaA. L’azienda tedesca ha offerto 53 dollari ad azione, rispetto ai 48 dollari proposti inizialmente, dopo aver esaminato i dati aziendali e dopo un incontro tra il CEO Stefan Oschmann, e il presidente di Versum, Seifi Ghasemi. Entegris, invece, si…
LeggiJanssen: da studi SWORD conferme per combo dolutegravir-rilpivirina
Janssen ha annunciato oggi i risultati degli studi SWORD 1 & 2, che dimostrano come l’84% (432 su 513) dei partecipanti che sono passati da un regime antiretrovirale con tre o quattro farmaci a un regime monocompressa con 2 farmaci, dolutegravir (50 mg, di ViiV Healthcare) e rilpivirina (25 mg, di Janssen Sciences Ireland UC, che fa parte delle aziende…
LeggiPharma, ecco la top 15 del 2018
Rispetto al 2017, le prime 15 aziende farmaceutiche al mondo per vendite annuali cambiano di posizione ma restano le stesse anche nel 2018. Ai primi posti si confermano Johnson & Johnson, Roche, Pfizer e Novartis, con MSD che scalza Sanofi dalla quinta posizione. Anche Gilead, sotto pressione per i prezzi dei farmaci contro l’epatite C, continua a perdere terreno, scendendo…
LeggiClovis Oncology: nuove evidenze per Rubraca nel tumore del pancreas
Un altro farmaco avanza la propria candidatura nella terapia del tumore al pancreas. Al meeting annuale dell’American Association for Cancer Research, che si è tenuto la settimana scorsa, sono stati resi noti i dati di uno studio di fase 2 che mostrano come l’inibitore di PARP di Clovis Oncology, Rubraca, sia in grado di stimolare una risposta tra i pazienti…
LeggiImmunologia: mercato saturo? C’è chi dice no
Nonostante l’area delle malattie autoimmuni/infiammatorie sia affollata di farmaci tra i più costosi, gli analisti di Credit Suisse sono convinti che ci sia ancora molto spazio per crescere. Gli esperti hanno evidenziato la situazione in una nota ai clienti la settimana scorsa. “I nuovi meccanismi biologici, i nuovi agenti orali e persino i biosimilari sono tutti fattori a favore della…
LeggiMarketing pharma: l’era del paziente consumatore
L’industria farmaceutica e l’assistenza sanitaria non stanno più pensando solo ai pazienti. Stanno pensando ai clienti. Utenti e consumatori al tempo stesso. “È un cambiamento simile a quello vissuto dal mondo della tecnologia alla fine degli anni ’80” afferma Scott Rabschnuk, CEO di Hill Holliday Health, agenzia internazionale di adveritising e marketing attiva anche nell’healthcare. Per gli operatori del settore…
Leggi