Amgen, accordo con Syapse per studi oncologici real world

Analizzare i dati dal real world provenienti da ricerche osservazionali per approfondire quelle aree, nel campo dei tumori, dove ci sono ancora bisogni insoddisfatti. È questo l’obiettivo della partnership tra Amgen e l’azienda di medicina di precisione Syapse. Si inizierà dall’identificazione dei pazienti all’interno della rete sanitaria di Syapse che potrebbero essere arruolati nelle sperimentazioni cliniche. Inoltre, Amgen potrà attingere…

Leggi

Sobi, concluso il progetto HEVA

Le vaccinazioni hanno un ruolo chiave anche nella protezione delle persone con emofilia, sin dai primi mesi di vita, come da calendario vaccinale. A sottoscrivere questa afferrmazione 80 specialisti italiani che hanno partecipato alla definizione delle prime Raccomandazioni sul tema emofilia e vaccinazioni. Il lavoro dal titolo “Consensus statements on vaccination in patients with haemophilia – Results from the Italian…

Leggi

Biogen, nuovi dati su sicurezza e tollerabilità Spinraza

La rivista Neurology ha pubblicato i dati raccolti nello studio CS2/CS12, uno studio in aperto sulla sicurezza e la tollerabilità di nusinersen – Spinraza di Biogen – negli individui affetti da atrofia muscolare spinale a esordio tardivo. Dai dati emerge che le persone con SMA a esordio tardivo, in seguito al trattamento con nusinersen, hanno riacquistato le funzionalità motorie che…

Leggi

Sanofi: ok FDA a Dengvaxia, ma solo dai 9 ai 16 anni già esposti alla dengue

Ok dalla Food and Drug Administration a Dengvaxia, vaccino contro la dengue messo a punto da Sanofi. L’autorizzazione si estende solo a persone di età compresa tra i 9 e i 16 anni che hanno una conferma di laboratorio di una precedente infezione da dengue. Inoltre devono vivere in aree dove la malattia è prevalente, come ad esempio Porto Rico,…

Leggi

AstraZeneca, nuova vita per selumetinib

Dopo diversi fallimenti a livello sperimentale nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule e del tumore della tiroide, l’inibitore MEK 1 / 2 selumetinib, di AstraZeneca, potrebbe prendersi una rivincita. Un team di ricercatori dell’azienda inglese, collaborando con scienziati del Barbraham Institute, nel Regno Unito, ha infatti scoperto perché il medicinale va incontro a resistenza e soprattutto che…

Leggi

GSK: Trelegy Ellipta raggiunge endpoint in studio su asma

(Reuters Health) – Il farmaco per l’apparato respiratorio Trelegy Ellipta, di GlaxoSmithKline, ha raggiunto l’endpoint primario in una sperimentazione in fase avanzata. A dichiararlo è stata la stessa azienda inglese ieri, che spera così di dare nuovo impulso alla sua unità che si occupa di farmaci per l’apparato respiratorio. GSK, insieme al co-sviluppatore Innoviva, ha dichiarato che la combo a…

Leggi

FDA: via libera a dispositivo IQOS di Philip Morris

La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato ieri di aver autorizzato la commercializzazione del Sistema di riscaldamento per tabacco” IQOS (il dispositivo elettronico che riscalda bastoncini riempiti di tabacco avvolti in carta per generare nicotina contenente aerosol) della Philip Morris. In ogni caso la FDA ha posto severe restrizioni di marketing sui prodotti nel tentativo di prevenire l’accesso e…

Leggi

Arriva Nimble Therapeutics, spinout di Roche

Roche lancia Nimble Therapeutics, una nuova biotech che ha ottenuto 10 milioni di dollari in finanziamenti per tecnologie di sintesi chimiche sviluppate presso la pharma di Basilea. Nimble utilizzerà la piattaforma per scoprire peptidomimetici macrociclici, una classe di farmaci con i vantaggi sia delle grandi che delle piccole molecole. I peptidomimetici sono piccole catene proteiche che mimano i peptidi, mentre…

Leggi

Allergan, Saunders rimane in sella

(Reuters Health) – Il 61,3 per cento degli azionisti di Allergan ha detto no a una prossima separazione del ruolo di presidente e CEO dell’azienda irlandese, dando così di fatto il loro sostegno all’attuale CEO, Brent Saunders. La proposta di separare subito le due cariche era stata avanzata da David Tepper, investitore miliardario e capo dell’hedge fund Appaloosa, secondo il…

Leggi

Roche, slitta al 3 giugno closing acquisizione Spark

Ancora uno slittamento per il closing dell’acquisizione di Spark Therapeutics da parte di Roche. La revisione della Federal Trade Commission sta prendendo più tempo del previsto, Per consentire all’agenzia antitrust degli Stati Uniti di lavorare in tranquillità, Roche ha deciso di ritirare e riformulare la sua notifica. Nonostante il secondo ritardo annunciato in poche settimane, la pharma di Basilea sostiene…

Leggi

Celgene, all’EMA il dossier su luspatercept

Tre settimane dopo aver presentato luspatercept alla FDA per l’approvazione, Celgene ha consegnato il dossier anche all’EMA. Le richieste derivano dai risultati di uno studio di fase 3 in cui il farmaco, sviluppato con Acceleron, ha ridotto la dipendenza dei pazienti beta-talassemici dalle trasfusioni di sangue. Celgene e Acceleron stanno cercando le autorizzazioni per luspatercept in USA e in UE…

Leggi

NHS England con Gilead MSD e AbbVie per eradicazione epatite C

Il NHS England ha firmato un accordo con Gilead, MSD e AbbVie per l’acquisto di farmaci anti epatite C a prezzi competitivi e implementare programmi per rintracciare pazienti in tutto il paese. Il contratto vale circa 1 miliardo di sterline e dovrebbe durare tre anni. Gilead è “felice di collaborare con NHS” per quanto riguarda la cura dell’epatite C, ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025