L’ondata di vendite di Gardasil durerà ancora per un po’. Per far fronte alle richieste, MSD ha deciso di investire 1 miliardo di dollari nel potenziamento del suo stabilimento di produzione in Virginia. Il progetto dovrebbe durare tre anni e aggiungere all’organico circa 100 posti di lavoro. “Negli ultimi anni, le raccomandazioni e gli obiettivi del vaccino HPV sono cambiati…
LeggiCategoria: Primo Piano
Takeda cede a Xiidra (occhio secco) a Novartis
(Reuters Health) – Primo disinvestimento per Takeda dopo l’acquisizione di Shire. L’azienda giapponese ha annunciato che cederà a Novartis Xiidra, farmaco per il trattamento dell’occhio secco. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 3,4 miliardi di dollari, più potenziali nuovi pagamenti al raggiungimento di obiettivi chiave, che potranno arrivare fino a 1,9 miliardi di dollari. Takeda vuole tagliare il debito…
LeggiNovartis, nuovi dati su Zolgensma
Mentre attende luce verde dalla FDA per la sua terapia genica Zolgensma, prevista per questo mese, Novartis svela altri dati sul trattamento. AveXis, la Unit che ha sviluppato la terapia genica, ha divulgato i dati intermedi di uno studio di fase 1 su pazienti affetti da SMA di tipo 2, oltre a quelli di studi di stadio successivo in pazienti…
LeggiBayer, lancio in USA campagna test genomici in oncologia
Per il lancio negli USA della campagna di diagnostica oncologica, Bayer ha chiesto ai pazienti di immaginare e disegnare il tumore di cui soffrono. Alcune risposte sono state sorprendenti. Ad esempio Elysa, una bambina di 7 anni, ha raffigurato il suo cancro come un piccolo mostro che lei chiama Bobette. Elysa ha detto: “Bobettenon è carina e soffice, è molto…
LeggiFDA approva farmaco pediatrico per sindrome Lambert-Eaton
(Reuters Health) – La FDA ha dato via libera alla commercializzazione di Ruzurgi, a base di amifampridina, un medicinale prodotto da Jacobus Pharmaceuticals contro la sindrome miastenica di Lambert-Eaton, una rara malattia autoimmune. Il medicinale è stato approvato per l’uso nei pazienti di età compresa tra sei e 17 anni. La sindrome miastenica di Lambert-Eaton, che colpisce circa tre persone…
LeggiMylan, Q1 al di sotto delle attese
(Reuters Health) – Mylan chiude il primo trimestre del 2019 con risultati nferiori alle attese e con un calo delle azioni in Borsa pari al 17%. La società aveva annunciato nel mese di agosto 2018 di aver avviato una revisione strategica, visto il difficile contesto dei prezzi per i farmaci generici negli USA, e nel Q4 aveva ribadito che questo…
LeggiAstraZeneca-Daiichi Sankyo: funziona nuovo trattamento tumore al seno
(Reuters Health) – Con una risposta clinicamente significativa nei pazienti con carcinoma mammario in stadio 4 e con cellule tumorali che esprimono una specifica proteina superficiale, funziona il trattamento trastuzumab deruxtecan, o DS-8201, nel carcinoma mammario. Ad annunciare i risultati positivi della fase intermedia di sperimentazione sono state AstraZeneca e Daiichi Sankyo, che insieme stanno testando la terapia. Trastuzumab deruxtecan…
LeggiAllergan, Saunders: bisogna far risalire le azioni
(Reuters Health) – Nonostante gli utili nel primo trimestre dell’anno siano stati migliori delle previsioni, le azioni di Allergan continuano a scendere. E così il CEO, Brent Saunders, e i dirigenti chiudono la call con gli azionisti spiegando di essere consapevoli dell’urgenza di mettere in atto una strategia per far risalire delle azioni. Le azioni di Allergan sono diminuite di…
LeggiTakeda, accordo per sviluppo small molecule in campo neurologico
Takeda ha raggiunto un accordo con Skyhawk Therapeutics per utilizzare la piattaforma della biotech nello sviluppo di small molecules che correggano il mis-splicing dell’RNA nelle malattie neurodegenerative. Nell’ambito dell’accordo, Skyhawk utilizzerà la sua tecnologia SkySTAR per scoprire e sviluppare molecole contro “determinati target di malattie neurologiche” nella fase preclinica, dopo di che Takeda assumerà il controllo dello sviluppo clinico e…
LeggiMedtronic sostiene il progetto ObeCity
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita, divulgando informazioni utili. È ambizioso l’obiettivo del progetto ObeCity, ideato dalla società di comunicazione integrata SG Company e presentato ieri a Milano. Progetto al quale Medtronic ha dato piena adesione. “Abbiamo deciso di sostenere il progetto ObeCity – spiega Michele Perrino, Presidente e…
LeggiPfizer, FDA approva Vyndaquel in due versioni
Reuters Health) – La FDA approva il primo farmaco per il trattamento della cardiopatia amiloide correlata alla transtiretina, una condizione rara ma fatale. Si tratta di tafamidis, messo a punto da Pfizer, che avrà il nome commerciale di Vyndaquel e che sarà commercializzato al prezzo di listino di 225mila dollari per una terapia annuale. Secondo Pfizer il prodotto potrebbe diventare…
LeggiPromethera, via a studio Hepastem nella NASH terminale
Grazie a un finanziamento di 39,7 milioni di euro, Promethera Biosciences potrà ora avviare gli studi sull’uomo per valutare gli effetti della sua terapia cellulare epatica, HepaStem, anche nel trattamento della NASH in fase terminale. HepaStem è una terapia cellulare allogenica basata su cellule progenitrici di derivazione epatica. Promethera dovrebbe arrivare a concludere la fase di studio IIa nell’insufficienza epatica…
LeggiLundbeck acquisisce la biotech Abide Therapeutics
Un programma in fase II di sviluppo nel trattamento della sindrome di Tourette, una piattaforma di scoperta per farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e un centro di ricerca negli USA specializzato in biotecnologie. Sono i tre asset sui quali metterà la mani Lundbeck grazie a un accordo da 250 milioni di dollari per acquisire Abide Therapeutics, società biotech…
LeggiAbbVie, per Skyrizi via libera anche dalla Ce
A pochi giorni dal via libera della FDA, la Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab) di AbbVie per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi (150 mg) è stato approvato per essere somministrato mediante due iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane, dopo due dosi di avvio somministrate alla settimana 0…
LeggiNovartis, nuovi dati su Aimovig
In occasione del meeting annuale 2019 della American Academy of Neurology (AAN), che si svolgerà a Filadelfia, Novartis presenterà i nuovi dati a lungo termine su Aimovig (erenumab) nell’intero spettro dell’emicrania. ù I dati di uno studio di estensione in aperto (OLE, open-label extension) della durata di un anno – che hanno fatto seguito a uno studio in doppio cieco…
LeggiAstraZeneca e Transgene insieme per sviluppare virus oncolitici
Con un pagamento in anticipo a favore di Transgene pari a dieci milioni di dollari, AstraZeneca si assicura un ruolo attivo nel campo dello sviluppo dei virus oncolitici nell’ambito oncologico. I virus oncolitici hanno conosciuto un ritorno di interesse negli ultimi anni, da quando le principali aziende farmaceutiche, come Boehringer Ingelheim e Johnson & Johnson li hanno identificati come metodi…
Leggi