Illumina: messa a punto biopsia liquida ad elevata sensibilità

Con un test in grado di rilevare, con elevata sensibilità, le mutazioni nel sangue dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, i ricercatori americani del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, dell’Anderson Cancer Center e del Dana-Faber Cancer Institute, insieme a Illumina e alla sua spin off sul liquido bioptico Grail, sarebbero riusciti a migliorare la biopsia liquida.…

Leggi

Alexion: partnership con Affibody per candidato malattie IgG mediate

Grazie a un accordo da 25 milioni di dollari, Alexion ha stretto una partnership con Affibody per co-sviluppare un trattamento contro le malattie autoimmuni mediate dalle IgG. Alexion prenderà così i diritti su ABY-039, un candidato in fase di sviluppo anti-FnRn che avrebbe un’emivita più lunga dei rivali in studio da parte di Argenx, UCB e altre aziende. Alexion pagherà…

Leggi

Chan Zuckerberg Initiative scommette sulla microscopia digitale

La Chan Zuckerberg Initiative lancia un programma di ricerca da 17 milioni di dollari per lo sviluppo della microscopia digitale. La fondazione assegnerà 17 milioni di dollari a 17 scienziati per sviluppare nuovi progressi nella microscopia digitale che potrebbero consentire a ricercatori e medici di approfondire i dettagli di alcune malattie. I destinatari del finanziamento sono ingegneri, fisici, matematici, informatici…

Leggi

Sanofi prepara il dopo Brandicourt

Sono stati quattro anni intensi per Olivier Brandicourt, CEO di Sanofi, caratterizzati da ristrutturazioni, tagli dei costi, un asset swap e due operazioni di fusione e acquisizione finalizzate al rafforzamento del settore delle malattie rare. Quello che succederà nei prossimi quattro anni non lo sa ancora nessuno, ma l’azienda francese sta lavorando per scegliere chi metterà al timone al posto…

Leggi

Boehringer Ingelheim: a FDA ed EMA domanda per Ofev nella sclerodermia

Boehringer Ingelheim ha depositato all’FDA e all’EMA la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per Ofev (nintedanib) come trattamento della sclerosi sistemica associata a malattia interstiziale polmonare. Ofev è già approvato in oltre 70 Paesi come terapia della fibrosi polmonare idiopatica. “La sclerodermia associata a malattia interstiziale polmonare ha un profondo impatto sulla vita di chi ne è colpito, spesso…

Leggi

OMS, editing genetico; presto quadro di riferimento certo e trasparente

(Reuters Health) – Garantire la trasparenza delle ricerche sull’editing genetico nella specie umana attraverso uno speciale registro. È questo il parere del gruppo di esperti dell’OMS sull’editing genetico, espresso dopo una due giorni a Ginevra dedicata all’argomento. Il team ha dichiarato che è necessario un registro centrale su tutte le ricerche di editing sul genoma umano “al fine di creare…

Leggi

GSK: ottimi risultati per dostarlimab nel carcinoma endometriale

(Reuters Health) – Con tassi di risposta clinicamente significativi e duraturi, il candidato di GSK dostarlimab si è dimostrato efficace nel trattamento del carcinoma endometriale ricorrente o avanzato. A evidenziarlo i risultati dello studio GARNET. GSK è intenzionata a chiedere l’approvazione del farmaco nel carcinoma endometriale a fine 2019. Dostarlimab è stato sviluppato nell’ambito della collaborazione tra Tesaro e AnaptysBio.…

Leggi

MolMed: ok AIFA a sperimentazione nuova terapia CAR-T

MolMed ha ricevuto da AIFA l’autorizzazione ad avviare in Italia la sperimentazione clinica di fase I/II first in man con il proprio CAR-T CD44v6 per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo. L’autorizzazione di AIFA fa seguito al parere tecnico positivo espresso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) lo scorso 12 marzo 2019. La sperimentazione clinica multicentrica…

Leggi

Novo Nordisk, accordo con Teva per generici Victoza

Novo Nordisk ha almeno altri quattro anni a disposizione per sviluppare i suoi nuovi farmaci antidiabetici prima di dover competere con le versioni generiche di Teva di Victoza. Con il nuovo accordo sui brevetti stabilito con la pharma israeliana, Novo non dovrà affrontare la concorrenza delle copie di Victoza fino alla fine del 2023, e, se Novo otterrà l’esclusività pediatrica…

Leggi

MolMed, i risultati 2018

Il CdA di MolMed ha approvato i risultati 2018 della società biotecnologica quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana. I risultati evidenziano un significativo miglioramento rispetto al 2017, con una perdita di esercizio più che dimezzata. I ricavi delle vendite, pari a Euro 28,5 milioni, sono cresciuti del 23,7% rispetto al 2017 (23,0 milioni di Euro). Anche il Risultato Operativo…

Leggi

MSD: Keytruda alla conquista del mercato cinese

Il farmaco immuno-oncologico Keytruda, di MSD, è già il più venduto della sua classe, ma ha ancora possibilità di crescita, non calcolata nelle previsioni di vendite: il mercato cinese. Nonostante la concorrenza di rivali a basso prezzo, infatti, i dati su efficacia e sicurezza potrebbero portare l’immunoterapia dell’azienda americana a diventare leader anche nel mercato del più popoloso paese al…

Leggi

Sanofi: nuova indicazione per Praluent

La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione per Praluent (alirocumab) per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti adulti con malattia aterosclerotica accertata mediante la riduzione del colesterolo LDL in associazione alla correzione di altri fattori di rischio. “Sono molti i pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica che non riescono a ridurre i propri elevati livelli di colesterolo LDL, pur…

Leggi

Roche Italia premia l’innovazione digitale in ambito salute

Si è svolta ieri, lunedì 18 marzo, la cerimonia di premiazione della prima edizione di Roche HealthBuilders, il primo programma di Open Innovation di Roche Italia dedicato alla salute. L’iniziativa ha raccolto in 3 mesi circa 140 progetti provenienti da 5 Paesi diversi. I 10 finalisti si sono sfidati di fronte a una giuria di esperti e professionisti del settore,…

Leggi

Best Workplaces Italia 2019: ecco come si sono piazzate le pharma

Per il diciottesimo anno consecutivo Great Place To Work ha pubblicato la classifica delle aziende maggiormente gradite dai dipendenti. Great Place To Work è una società internazionale specializzata nello studio e nell’analisi del clima organizzativo aziendale. Il gradimento dei dipendenti, che misura valori come fiducia, credibilità, rispetto, equità e orgoglio, è raccolto atttraverso il sondaggio Trust Index. La classifica annuale…

Leggi

BMS-Pfizer: nuovi dati sulla sicurezza di Eliquis in pazienti a rischio

In alcuni pazienti con fibrillazione atriale che hanno avuto un infarto o altri eventi cardiovascolari gravi, o che hanno subito l’impianto di uno stent, il farmaco appartenente alla classe dei nuovi anticoagulanti orali Eliquis, di BMS e Pfizer, sarebbe più sicuro dell’antagonista della vitamina K warfarin, riducendo il rischio di emorragia e ricoveri ospedalieri. A evidenziarlo è stato uno studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025