Thermo Fischer acquisisce un sito in Irlanda da GSK

Thermo Fisher Scientific, per far fronte all’aumento della sua produzione, ha acquisito in Irlanda un sito di GlaxoSmithKline per 90 milioni di euro. L’impianto, che si trova a Cork, ha 270 metri cubi di capacità, 10 edifici di produzione, un impianto pilota e diversi laboratori di ricerca e sviluppo. L’operazione consente a Thermo Fisher di entrare in possesso dei principi…

Leggi

Industria Chimica Emiliana, quattro private equity in corsa per l’acquisto

(Reuters Health) – Con un’offerta del valore di circa 600 milioni di euro, quattro società di private equity sono in lizza per acquisire Industria Chimica Emiliana (ICE). A sfidarsi nell’acquisto della piccola industria italiana sono i fondi americani Bain e Advent e due gruppi europei, Cinven e Astorg. ICE, con sede a Reggio Emilia, ha incaricato PWC di gestire la…

Leggi

Amgen, primi risultati del candidato a target KRAS

Con un terzo dei pazienti con carcinoma polmonare che ha mostrato risposte parziali negli studi preliminari, Amgen punta sul suo candidato che colpisce il gene KRAS. La biotech ha reso pubblici i risultati che rivelano i primi segni di efficacia del candidato AMG 510 in un abstract inviato all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in vista del prossimo meeting. Considerando…

Leggi

LEO Pharma Italia: arriva brodalumab, Aifa approva rimborsabilità

È ora disponibile anche in Italia, rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale a seguito della recente approvazione da parte di AIFA, brodalumab, il farmaco biologico di LEO Pharma indicato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Brodalumab è un anticorpo monoclonale, il primo e unico trattamento biologico per la psoriasi che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-17…

Leggi

Nestlé pronta a cedere Skin Health a consorzio di Abu Dhabi

(Reuters Health) – Nestlé è pronta a cedere, per 10,12 miliardi di dollari, la Unit Skin Health a un consorzio di investitori guidato da EQT Partners e Adia, di Abu Dhabi. Lo ha annunciato la stessa multinazionale svizzera, spiegando che la transazione dovrebbe concludersi entro la seconda metà del 2019, a patto che ci sia l’ok delle autorità regolatorie. Il…

Leggi

Biogen e AISM: Colazione in Centro per parlare di SM e qualità della vita

Un regime alimentare sano ed equilibrato può garantire una buona qualità di vita anche alle persone con sclerosi multipla. Da questo assunto prende le mosse Colazione in Centro, l’iniziativa realizzata da Biogen insieme con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), un programma che propone una serie di appuntamenti di informazione e confronto sulla sclerosi multipla con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale. Otto…

Leggi

Sanofi Genzyme: al via la quarta edizione di Make to Care

Torna, per la quarta edizione, il contest Make to Care, ideato da Sanofi Genzyme per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondono ai bisogni delle persone che vivono con una disabilità. Due le novità di quest’anno: il secondo Report sulla patient-innovation – promosso da Fondazione Politecnico di Milano e realizzato da Polifactory, il makerspace del Politecnico di…

Leggi

Riccardo Palmisano confermato Presidente Assobiotec

Riccardo Palmisano, amministratore delegato di MolMed, è stato riconfermato Presidente di Assobiotec per il triennio 2019-2022 nel corso dell’Assemblea annuale di Assobiotec-Federchimica, tenutasi mercoledì 15 maggio a Roma. L’assemblea è stata anche l’occasione per l’assegnazione nella giornata odierna del premio Assobiotec Award, giunto alla XII edizione, e destinato alle personalità e/o enti che si sono distintinella promozione dell’innovazione, della ricerca…

Leggi

Eli Lilly: ok FDA a Cyramza nel trattamento del cancro del fegato

Lunedì 13 maggio la FDA ha approvato Cyramza di Eli Lilly per il trattamento di pazienti affetti da cancro del fegato che non hanno ottenuto risultati positivi con sorafenib. Cyramza ha ottenuto la luce verde per trattare specificamente pazienti con alti livelli di alfa-fetoproteina (AFP). Una condizione che interessa circa il 40% dei pazienti con carcinoma epatocellulare, la forma più…

Leggi

Daiichi Sankyo: panel FDA dice no a quizartinib

(Reuters Health) – Un panel di esperti della FDA ha votato ieri contro l’approvazione di quizartinib, di Daiichi Sankyo, il trattamento per gli adulti affetti da un tipo di leucemia mieloide acuta. Gli esperti hanno votato otto contro tre dopo aver analizzato i dati presentati dalla pharma giapponese. Un altro panel ha invece votato a favore di pexidartinib, sempre di…

Leggi

Novartis: Kymriah approvata in Giappone

(Reuters Health) – La terapia CAR-T Kymriah, di Novartis, ha ottenuto l’ok per la commercializzazione in Giappone. Il trattamento avrà un prezzo di listino di 305.800 dollari. Novartis, per il mercato giapponese, ha l’obiettivo di ottenere l’ok per il trattamento di bambini e giovani con leucemia linfoblastica acuta e linfoma diffuso a grandi cellule B. L’azienda svizzera prevede così di…

Leggi

Biogen: accordo su Spinraza con NHS inglese

(Reuters Health) – Un accordo “di accesso gestito” è stato raggiunto tra il National Health System (NHS) inglese e Biogen su Spinraza, il farmaco per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale. In base all’accordo, il servizio sanitario britannico – che non ha però dichiarato quanto costerà il medicinale – finanzierà il trattamento per un periodo limitato e raccoglierà dati sull’efficacia. Spinraza,…

Leggi

Molmed, Q1 in linea con le aspettative

“Un eccellente inizio d’anno che conferma la continua crescita organica osservata nel corso del 2018 e il ruolo di leadership di MolMed nel settore cell & gene, anche grazie alla capacità di soddisfare una domanda di servizi sempre più complessa e di competere nel mercato globale”. Con queste parole Riccardo Palmisano, Amministratore Delegato di MolMed, ha commentato i dati del…

Leggi

Philogen, biotech italiana, ottiene un finanziamento da 62 mln di Euro

Philogen, biotech italiana focalizzata sugli anticorpi, ha ottenuto un buon finanziamento da 62 milioni di euro per massimizzare lo sviluppo delle sue attività nella ricerca oncologica. Sono due i candidati della biotech in fase 3: Daromun, in studio nei pazienti con melanoma in stadio avanzato, e Fibromun, che è in fase di studio contro il sarcoma metastatico dei tessuti molli.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025