GenFit, un’altra biotech al Nasdaq

Con un’IPO da 135 milioni di dollari GenFit, azienda biotech francese, approda al più redditizio mercato Nasdaq. La società era già quotata nella borsa Euronext. GenFit è una delle tante aziende impegnate nell’area della NASH, la steatoepatite non alcoolica, con una terapia in fase III di sperimentazione per il trattamento del cosiddetto ‘fegato grasso’ tra le persone con obesità. Il…

Leggi

Novartis: nasce la Linea Embrace

Rispondere alla domanda di salute dei pazienti e ridare centralità al ruolo del MMG nella gestione delle malattie croniche, in uno scenario che, in Italia, vede 24 miloni di cittadini soffrire di almeno una di queste patologie. È l’obiettivo che Novartis vuole perseguire dando vita alla Linea Embrace. “Da oggi il nostro Gruppo lancia un progetto innovativo, dedicato all’area della…

Leggi

Sobi e la dimensione del raro per gli italiani

“Il mondo delle malattie rare è molto complesso e merita di essere esplorato in tutte le sue sfaccettature. Accanto all’attività quotidiana di ricerca e sviluppo di trattamenti innovativi, capaci di dare chance di vita a chi lotta contro una malattia rara, è per noi fondamentale tenere alta l’attenzione su questa tematica, perché ci sia sempre meno ignoranza e indifferenza nei…

Leggi

GSK Vaccines: a Siena nuovo edificio per Controllo qualità vaccini

Un edificio di quattro piani, con oltre 8.700 metri quadrati di laboratori con 500 postazioni di lavoro, per un investimento di 42 milioni di euro. Sono questi i numeri del nuovo edificio per il Controllo Qualità del sito GlaxoSmithKline Vaccines di Rosia (Siena). Lo stabilimento italiano, che nel 2018 ha distribuito 47 milioni di dosi di vaccini in 54 paesi,…

Leggi

Merck KGaA, altro investimento nel sito produttivo

Con 150 milioni di euro di investimento e un piano di lavoro di cinque anni, Merck KGaA ha deciso di avviare un programma di ammodernamento dello stabilimento produttivo di Aubonne, in Svizzera. L’annuncio arriva a una settimana dalla promessa di un investimento di un miliardo di euro nel sito di produzione di Darmstadt, il suo quartier generale. Nel sito svizzero,…

Leggi

AstraZeneca e Daiichi Sankyo: accordo da 7 mld di dollari

(Reuters Health) – Fino a 6,9 miliardi di dollari. Tanto potrebbe arrivare a pagare AstraZeneca a Daiichi Sankyo in base a un accordo di sviluppo e vendita dell’antitumorale dell’azienda giapponese trastuzumab deruxtecan. Su questa base, AstraZeneca verserà un pagamento anticipato di 1,35 miliardi di dollari. Le due aziende condivideranno, poi, i costi di sviluppo e commercializzazione del medicinale in tutto…

Leggi

bluebird bio, le nuove frontiere della gene therapy

Sul fronte delle terapie genetiche per le malattie rare c’è una biotech internazionale che ha deciso di investire scientificamente nel nostro Paese, con due studi presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sulla β-talassemia. È bluebird bio, diretta in Italia, da novembre 2018, da Alberto Avaltroni, un manager con una significativa eperienza nelle malattie genetiche, maturata in Shire, dove ha…

Leggi

Malattie rare: avanza Polyneuron, startup svizzera

Polyneuron Pharmaceuticals ha raccolto 22,6 milioni di dollari per uno studio di fase I su PN-1007, il suo candidato per il trattamento di una rara malattia autoimmune. A guidare l’investimento sono state Sofinnova Partners e New Enterprise Associates, che credono nella forza della tecnologia sviluppata dalla startup svizzera per eliminare gli autoanticorpi patologici. Polyneuron è stata creata dall’Università di Basilea…

Leggi

Celgene, alla FDA il nuovo dossier su ozanimod

Celgene ripropone alla FDA ozanimod, prodotto contro la sclerosi multipla recidivante. La nuova presentazione arriva un anno dopo  il “no” dell’agenzia regolatoria, che aveva rifiutato il via libera a ozanimod a causa di carenze nella parte preclinica e nella clinica farmacologica. Celgene aveva dato seguito ad alcuni programmi di farmacologia clinica per rispondere alle richieste della FDA, ma le speranze…

Leggi

AbbVie: dal Giappone il primo sì a Skyrizi

Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha approvato Skyrizi di AbbVie per il trattamento di tre tipi di psoriasi e contro l’artrite psoriasica. Si tratta del primo inibitore dell’interleuchina-23 mai approvato al mondo e il farmaco ha già avuto il parere positivo di un comitato di revisione europeo, mentre la decisione della FDA è attesa per…

Leggi

Illumina, alla ricerca delle radici delle patologie neuropsichiatriche

Illumina fa un tuffo profondo nella storia della genetica umana e progetta di mappare singoli frammenti di DNA, attraverso migliaia di anni, alla ricerca di indizi sui problemi di salute mentale e sulle condizioni neurologiche odierne. Nell’ambito di una collaborazione con il Lundbeck Foundation Center for GeoGenetics dell’Università di Copenaghen, il progetto mira a comprendere la storia evolutiva delle malattie…

Leggi

Brexit, deal or non deal. Ecco il vademecum EMA

“Il 29 marzo 2017 il Regno Unito (UK) ha notificato all’Unione europea la sua volontà di recedere dall’Ue (Brexit). Ai sensi dell’Articolo 50 del Trattato è previsto che il Regno Unito lasci l’Unione europea entro il 29 marzo 2019. Tuttavia, la data di recesso è stata posposta a seguito dell’accoglimento da parte del Consiglio Europeo della richiesta di proroga del…

Leggi

Novartis: luce verde FDA per Mayzent nella SPMS

Novartis ha ottenuto dalla FDA l’approvazione di Mayzent per il trattamento di pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva. Mayzent diventa così il primo farmaco a somministrazione orale contro la SPMS e anche il primo nuovo trattamento specificamente approvato per questa malattia da oltre 15 anni. L’ente regolatorio USA ha basato la sua decisione sui risultati di fase 3 del trial…

Leggi

Merck KGaA, OPA ostile a Versum

(Reuters Health) – Merck KGaA ha rilanciato un’offerta ostile di 5,9 miliardi di dollari per l’acquisizione di Versum Materials. Versum, infatti, si era opposta alla prima proposta della pharma tedesca il mese scorso, affermando di essere impegnata in una fusione di azioni con l’americana Entegris in virtù di un accordo firmato a gennaio. Rispetto alla proposta iniziale, Merck KGaA non…

Leggi

BMS-Celgene: FTC americana chiede informazioni su trattamenti psoriasi

(Reuters Health) – La Federal Trade Commission (FTC) americana, nel revisionare l’accordo di fusione tra Bristol-Myers Squibb e Celgene, ha chiesto ulteriori informazioni sui trattamenti per la psoriasi delle due aziende, che andrebbero a sovrapporsi sul mercato. Il farmaco contro la psoriasi di Celgene, Otezla, ha generato 448 milioni di dollari di vendite nell’ultimo trimestre dello scorso anno. BMS sta…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025