AIFA: sancito accordo Fondi Farmacovigilanza Attiva 2015-2017

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha sancito lo scorso 6 giugno  l’Accordo per l’utilizzo dei Fondi di Farmacovigilanza Attiva relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, attraverso cui l’Agenzia Italiana del Farmaco erogherà alle regioni i Fondi per finanziare iniziative di farmacovigilanza. Come elemento di novità…

Leggi

BMS-Celgene, valzer di poltrone nella nuova organizzazione

Quando l’oncologo Thomas Lynch entrò con il ruolo di CSO in Bristol-Myers Squibb due anni fa, dichiarò che la compagnia era “in una posizione unica per trasformare la terapia contro il cancro”. Ma ora che BMS ha acquistato Celgene per 74 miliardi di dollari ha deciso di cambiare leadership in questo settore di mercato. E Lynch non è l’unico a…

Leggi

Sanofi: il nuovo CEO è Paul Hudson, ex Novartis

(Reuters Health) – Arriva da Novartis il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, che sostituirà Olivier Brandicourt, prossimo alla pensione. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda francese, sottolineando che Hudson entrerà in carica dal 1 settembre prossimo. “Hudson è stato scelto per la sua reputazione. È conosciuto come manager solido e ha competenze in ambito digitale relativamente ai prodotti…

Leggi

Almirall Italia: Marco Caraglia è il nuovo GM

Dal 1 giugno 2019 Marco Caraglia è il nuovo General Manager della sede italiana di Almirall. Subentra ad Alessandro Cappella, alla guida della società dal 2017, che a sua volta assume la responsabilità di General Manager del cluster Almirall DACH (Germania Austria e Svizzera). Milanese, laureato in Farmacia, Marco Caraglia vanta una esperienza di oltre vent’anni nel settore farmaceutico dove…

Leggi

ASCO 2019 tranquilla? Non per Amgen, AstraZeneca e Regeneron

L’edizione 2019 dell’ASCO a molti osservatori è sembrata più “tranquilla” – in termini di comunicazioni di dati e di studi presentati – rispetto a quelle degli anni passati. Non mancano, però, voci che dissentono. Sanket Agrawal, direttore generale del programma KRAS di Amgen, e Dave Fredrickson, EVP e responsabile globale della business unit oncologica di AstraZeneca, sottolineano come il contributo…

Leggi

Fresenius: a rischio antibiotico per stretta UE su produzione

(Reuters Health) – L’inasprimento delle norme di produzione che l’Europa starebbe prendendo in considerazione potrebbe portare alla carenza di un antibiotico salvavita che attualmente viene usato da circa 25 milioni di pazienti in tutto il mondo. L’allarme arriva dall’azienda tedesca Fresenius, che insieme alla società cinese Qilu si occupa della produzione di piperacillina-tazobactam. L’EMA sta lavorando a una revisione delle…

Leggi

Novartis: Xolair, un futuro nel trattamento della sinusite

Sei mesi di trattamento con Xolair, il farmaco di Novartis contro asma allergico e orticaria, hanno ridotto congestione e polipi nasali, rispetto al placebo, negli adulti con sinusite cronica. Sono gli ultimi dati raccolti dall’azienda svizzera sul suo blockbuster, nell’ambito di due studi di fase III, Polyp 1 e Polyp 2, pubblicati lunedì scorso. Grazie a questi risultati, Novartis potrà…

Leggi

Amgen e Takeda in consorzio di ricerca con Governo del Quebec

Sviluppare una nuova tecnologia di somministrazione di farmaci che trasporti le proteine direttamente nelle cellule, con applicazioni sia in vivo che in ex vivo. È questo l’obiettivo del progetto guidato da Feldan Therapeutics, con sede in Quebec, finanziato da un consorzio di ricerca canadese (CQDM) al quale hanno di recente aderito anche Amgen e Takeda. Il sistema di somministrazione in…

Leggi

AstraZeneca: Calquence (LLC) centra obiettivo primario in studio fase avanzata

(Reuters Health) – Con un miglioramento significativo nei pazienti con leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia, Calquence di AstraZeneca, a base di acalabrutinib, ha raggiunto l’endpoint primario in un secondo studio clinico di fase avanzata, in un mese. AstraZeneca ha preso i diritti sul farmaco quando, nel 2015, ha acquistato una quota di maggioranza di Acerta Pharma. Attualmente il prodotto…

Leggi

Sanofi e Regeneron, campagna online sul controllo dell’asma

La maggior parte delle persone sa cosa sia l’asma, ma anche i pazienti asmatici possono sottovalutarla. La nuova campagna di sensibilizzazione online di Sanofi e Regeneron mette in evidenza proprio i problemi dell’asma fuori controllo. Le due pharma commercializzano Dupixent, che ha avuto indicazione per l’asma a ottobre 2018. The Next Breath, lanciata a maggio nel corso del World Asthma…

Leggi

Bayer: accordo con biotech USA per sviluppo nuovi farmaci

(Reuters Health) – Grazie a un accordo da 750 milioni di dollari con l’azienda biotech americana Arvinas, Bayer avrà la possibilità di sfruttare la tecnologia delle cosiddette “chimere” che colpiscono la proteolisi, agenti che sfruttano il naturale sistema di eliminazione delle proteine dal corpo per degradare e rimuovere la causa di alcune malattie. La tecnologia potrebbe essere sfruttata anche per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025