Farmindustria, Scaccabarozzi: pronti a dialogare per nuova governance

“Noi ci siamo! Siamo pronti a fare la nostra parte per concorrere ad un grande progetto di bene comune in sanità e rendere la persona sempre più centrale. L’Italia deve mettere in rete talenti, strutture pubbliche e private che con l’industria radicata nel nostro Paese possono partecipare alla competizione internazionale per l’innovazione, che oggi vede protagonisti non solo grandi economie…

Leggi

Biogen, ottimi dati dallo studio Nurture

Biogen ha avuto in Spinraza il principale driver del 2018. L’azienda punta ora a mantenere inalterata questa situazione nonostante la concorrenza portata da Zolgensma, nuova terapia genica di Novartis. Recentemente la biopharma USA ha annunciato risultati notevoli riguardanti pazienti trattati prima che i sintomi della malattia si sviluppassero .Nello studio denominato Nurture, in corso su 25 pazienti affetti da SMA trattati…

Leggi

Sprycel (BMS), interruttore on-off delle cellule CAR-T

La sindrome da rilascio di citochine (CRS) è l’effetto collaterale acuto più comune associato alle terapie CAR-T. Un problema da risolvere e una sfida da vincere. Un team di ricercatori in Germania ha individuato una possibile soluzione in Sprycel, farmaco contro la leucemia di Bristol-Myers Squibb. Gli scienziati dell’ospedale universitario di Würzburg hanno dimostrato nei topi che Sprycel può agire…

Leggi

Sanofi-Regeneron: CE autorizza cemiplimab nel CSCC

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione di cemiplimab, di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) metastatico o localmente avanzato, non trattabile con intervento chirurgico curativo o radioterapia curativa. Si tratta di un’approvazione condizionata, processo accordato nei casi in cui venga riconosciuta l’esistenza di un elevato bisogno terapeutico non…

Leggi

ViiV Healthcare: ok europeo a dolutegravir/lamivudina

ViiV Healthcare, azienda globale specializzata nell’HIV a maggioranza GlaxoSmithKline, in partecipazione con Pfizer e Shionogi Limited, ha ricevuto l’autorizzazione per l’immissione in commercio in Europa della combinazione dolutegravir/lamivudina per il trattamento del’infezione da HIV-1 in adulti e adolescenti con più di 12 anni di età e peso di almeno 40 kg, senza resistenza nota o sospetta alla classe degli inibitori…

Leggi

Sanofi Genzyme: tredici finalisti per Research to Care

Si è chiuso con oltre 250 progetti candidati – 98 in area onco-ematologia, 62 nelle malattie rare, 53 in neurologia, 43 in immunologia – Research to Care, il bando a sostegno della ricerca scientifica indipendente italiana promosso dalla Direzione Medica di Sanofi Genzyme. Tra i progetti che hanno partecipato, presentati da ricercatori provenienti da Università, Ospedali, IRCCS, ed enti di…

Leggi

Biovac Institute produrrà per il Sudafrica vaccini Sanofi e Pfizer

(Reuters Health) – Il Biovac Institute sudafricano avvierà la produzione locale del vaccino esavalente Hexaxim, di Sanofi, l’anno prossimo e del vaccino anti-polmonite Prevnar 13, di Pfizer, nel 2021. A dichiararlo è stato Morena Makhoana, CEO di Biovac, l’istituto che ha una partecipazione pubblico-privato, del 47,5% di proprietà del governo sudafricano. E l’ambizione a lungo termine è quella di espandere…

Leggi

Boehringer Ingelheim: accordo con azienda coreana per farmaco NASH

Boehringer Ingelheim rafforza ulteriormente la propria pipeline epatica con un altro accordo per un farmaco da impiegare nella terapia della NASH. Questa volta ha acquisito una licenza da Yuhan, azienda della Corea del Sud, pagando 40 milioni di dollari in anticipo e promettendo pagamenti di milestones fino a 830 milioni. La casa farmaceutica tedesca entra così in possesso di un…

Leggi

Sanofi-Regeneron: si del NICE a Libtayo

Il giorno dopo l’ok della Commissione Europea a Libtayo, il medicinale anti PD-1 di Sanofi e Regeneron indicato nel trattamento del carcinoma a cellule squamose (CSCC), il NICE inglese ha dato l’ok al rimborso del farmaco per i pazienti adulti la cui malattia non può essere trattata con la chirurgia o la radioterapia. Libtayo sarà rimborsato attraverso il Cancer Drugs…

Leggi

Alexion: ok FDA a Soliris nei pazienti con NMSOD

Via libera della FDA all’uso di Soliris di Alexion nel trattamento dei pazienti adulti positivi all’anticorpo anti-aquaporina-4 con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD – neuromyelitis optica spectrum disorders), una malattia ultra-rara. L’ok dell’ente regolatorio è arrivato venerdì scorso e ora Alexion può puntare a incassare un miliardo di dollari in più con la terapia, insieme al nuovo prodotto…

Leggi

Amicus, operazione CDMO con Thermo Fischer

Amicus Therapeutics ha versato oltre 100 milioni di dollari per prendere 10 terapie geniche. Ora sta pianificando una nuova operazione di ricerca e sviluppo per farli avanzare. Ma quando si tratta di produzione, serve una CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) Per questo motivo la biotech del New Jersey ha annunciato di avere stipulato un accordo con l’unità di terapia…

Leggi

Roche, un futuro trasparente

Roche investe su etica e trasparenza e rivede radicalmente le proprie modalità di interazione e di collaborazione con la classe medica, con le strutture ospedaliere, con gli enti di ricerca e le associazioni di pazienti, introducendo meccanismi di terzietà e indipendenza per sciogliere il nodo del conflitto di interessi che, ancora oggi, rappresenta la maggior fonte di pregiudizio nei confronti…

Leggi

Menarini premia i campioni del Fair Play

Oggi 3 luglio, a Firenze, si darà il via alla XXIII^ edizione del Premio Internazionale Fair Play-Menarini. Il Gruppo Menarini, title sponsor dell’evento, omaggerà gli sportivi premiati con una cena di gala che avrà come cornice uno dei panorami più belli del mondo: Piazzale Michelangelo. Ad accogliere i campioni e le istituzioni ci saranno Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, Membri…

Leggi

Pfizer: Gottlieb entra nel cda

Scott Gottlieb è entrato nel consiglio di amministrazione di Pfizer. L’annuncio arriva 85 giorni dopo che l’ex commissario ha lasciato la FDA. Prima di approdare in Pfizer, il super manager è entrato a far parte di New Enterprise Associates come partner speciale. Il presidente esecutivo di Pfizer, Ian Read, ha dichiarato che “le competenze di Gottlieb in materia di assistenza…

Leggi

Sanofi: per Dupixent negli adolescenti con DA parere positivo del CHMP

Il CHMP dell’Ema ha raccomandato l’estensione dell’approvazione nell’Unione Europea di Dupixent (dupilumab) anche ai pazienti adolescenti dai 12 ai 17 anni con dermatite atopica da moderata a grave idonei alla terapia sistemica. Una volta autorizzato, dupilumab sarà il primo farmaco biologico approvato in Europa per il trattamento di questi pazienti. Il parere positivo del CHMP si basa sui dati del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025