Abbott entra nel progetto BRAIN

Abbott entra in BRAIN, un progetto sulle neuroscienze gestito dal National Institute of Health americano. Metterà a fattor comune le sue tecnologie di neuromodulazione, tra cui la stimolazione direzionale profonda del cervello, la stimolazione del midollo spinale e la terapia del ganglio della radice dorsale. Il know how di Abbott servirà ad approfondire i meccanismi delle malattie e ad esplorare…

Leggi

Genentech: accordo con Parvus per farmaci contro malattie autoimmuni

Sviluppare farmaci contro la tolleranza immunitaria e le malattie autoimmuni. A questo obiettivo punta la collaborazione tra Genentech e Parvus Therapeutics, con l’azienda del mondo Roche pronta a investire oltre 800 milioni di dollari. Parvus è una delle poche biotech ad aver attirato l’attenzione delle grandi aziende farmaceutiche nel campo della tolleranza immunitaria. Ha sviluppato Navacims, una piattaforma che progetta…

Leggi

Life Science Excellence Awards designati i vincitori, al via i Bootcamp della prima edizione

Quattro giornate fra Roma e Milano per dare il via a una grande campagna di comunicazione che racconterà le eccellenze italiane nelle scienze della vita. Sono oltre 300 i progetti e i prodotti provenienti da 72 aziende che sono stati valutati dalla giuria tecnica istituzionale dei Life Science Excellence Awards per selezionare le eccellenze 2019 nel settore farmaceutico e biomedicale. Gli studi scientifici e i progetti rivolti a clinici, stakeholder e pazienti sono stati suddivisi in 12 categorie di area terapeutica mentre i prodotti, gli stabilimenti e le campagne di comunicazione in 6 categorie. L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi quest’anno per la prima volta in Italia da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria è quello di individuare e promuovere progetti e prodotti di eccellenza per poi farli conoscere attraverso una intensa attività di comunicazione che nei prossimi mesi vedrà impegnate oltre 30 riviste e siti internet (Popular Science, Quotidiano Sanità, 28 Medical Magazine e Daily Health Industry) nel raccontare a clinici e stakeholder i progetti vincitori. I circa 500mila professionisti della Community di Welfarelink avranno quindi la possibilità di dare una loro valutazione ai singoli progetti che, sulla base di questo voto, durante la serata di gala nel mese di ottobre, saranno riconosciuti come “Excellence of the Year 2019”. Per preparare le attività di comunicazione ogni progetto o prodotto vincitore avrà l’opportunità di partecpare ai Bootcamp che si svolgeranno a Roma il 21 e 22 maggio e a Milano il 28 e 29 maggio e che daranno il via alle attività di comunicazione (sulle riviste citate, online e sui social) per più di quattro mesi.  Tutti i progetti e i prodotti riconosciuti come “Excellence”, e tra questi gli “Excellence of the Year” saranno premiati il prossimo 23 ottobre a Roma nel corso di una serata di gala alla quale parteciperanno i giurati, i team vincitori e rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale. Nei prossimi mesi, infine, la giuria sarà impegnata nella scelta del Best Scientist of the Year e del Young Innovator of the Year che saranno annunciati durante la serata di gala. La lista dei Vincitori per ogni categoria: Best Innovative Drug Gilead – Axicabtagene ciloleucel Novartis – Tisagenlecleucel Roche – Alectinib Roche – Emicizumab Sanofi Genzyme – Caplacizumab Pfizer –Inotuzumab Ozogamicin Best Innovative Device-Technology Liquidweb – BrainControl Linari Medical – Avdesk Medtronic – CardioInsight Molteni – Vulnofast plus/Vulnolight Medtronic – Visualase Pierrel – Goccles Best Manufacturing-R&D Centre Baxter – Medolla – Impianto produttivo Gsk-Viiv – San Polo di Torrile – Impianto produttivo Janssen – Latina – Impianto Produttivo Molmed – MolMed GMP Manufacturing Facilities Sanofi – Brindisi – An innovative strategy for yield improvement of industrial microorganisms Shire (ora parte del gruppo Takeda) – Rieti – Impianto produttivo Best Prevention Campaign Abbvie – Magic Kids – Il gioco per i bambini con la malattia di Crohn Gilead – Campagna #TrattamiBene Daiichi Sankyo – “Safety Campaign” Janssen – Aspettando Crohn Medtronic – Prevenzione il cuore della Vita Pfizer – Sano chi Sa Best Digital Innovation Janssen – Janseen Medical Cloud MSD – L’Ecosistema Digitale Integrato di MSD Salute MSD – #WAAW2018 – World Antibiotic Awareness Week Pfizer –Pfizer for Professional Roche – Infomedics – Informati per la salute Takeda – LeggoXTe Best Multi Customer&Cross Project AstraZeneca – Semplicemente Io Gilead – Bandi Fellowship Program e Community Award MSD – PDHA – Patient’s Digital Health Awards MSD – CrowdCaring Pfizer – Vicini di Salute Sanofi Genzyme – Make To Care Excellence Award for Pharmaceutical or Device Technology Project CARDIOLOGIA MSD – CardioSound Medtronic – Percorso formativo in Cardiologia Interventistica Novartis – Medical Virtual Meetings on Cardiovascular diseases REUMATOLOGIA Celgene – Six Domains ONE Disease Novartis – Early SpA Clinic Pfizer – Vicini di Salute DERMATOLOGIA Abbvie – HIDRAdisk…

Leggi

Cina, un mercato ancora difficile

(Reuters Health) – Aumenta il numero delle aziende europee che trasferiscono le proprie tecnologie in Cina per avere accesso al mercato asiatico. Ad affermarlo è l’indagine annaule dell’European Union Chamber of Commerce in Cina, che rappresenta le imprese europee, sottolineando anche come la normativa del paese asiatico sull’argomento sia “desolante”. I partner commerciali della Cina si lamentano da tempo del…

Leggi

Celgene: ok del NICE a Revlimid

Quattro anni dopo l’ok della Commissione Europea per Revlimid come trattamento di prima linea di alcuni adulti con mieloma multiplo, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE), ha raccomandato che il farmaco di Celgene sia rimborsato dal Servizio sanitario nazionale britannico. Il watch cost britannico ha dato via libera all’uso di Revlimid in combinazione con desametasone nei pazienti…

Leggi

Ionis Pharmaceuticals: new branding per i 30 anni

Ionis Pharmaceuticals compie 30 anni e rinnova la propria immagine. Il logo è stato rielaborato con tra ali che spuntano dalla lettera N e il sito web è stato completamente rinnovato per raccontare la storia e la mission dell’azienda. La compagnia ha due farmaci sul mercato ma altri 40 in cantiere. L’obiettivo generale di questa operazione è di narrare e…

Leggi

Celltrion: pronti oltre 30 mld di dollari per i prossimi 10 anni

Nei prossimi dieci anni Celltrion investirà 33,6 miliardi di dollari nel settore farmaceutico. Lo ha dichiarato il presidente della pharma sud coreana, Seo Jung-Jin. I finanziamenti andranno in operazioni di produzione di biologici, nel commercio di principi attivi e nell’ uso dell’intelligenza artificiale per creare un mercato di e-commerce. Un piano molto ambizioso per il quale l’azienda sarebbe pronta ad…

Leggi

Takeda: per il gastrointestinale nasce Phathom Pharmaceuticals

Alleggerire il carico a livello di ricerca e sviluppo per far fronte all’acquisizione di Shire. È questo il motivo che ha spinto Takeda a stringere un accordo con Frazier Healthcare per dar vita a una nuova biotech, Phathom Pharmaceuticals, che si occuperà, tra le altre cose, di portare vonoprazan, farmaco per il gastrointestinale dell’azienda giapponese, all’approvazione in mercati chiave, come…

Leggi

UK, al via progetto di studio su farmaci evolutivi per il cancro

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di superare la capacità del cancro di diventare resistente anche ai più recenti trattamenti e di ripresentarsi in molti pazienti, un gruppo di scienziati britannici ha lanciato il primo programma di sviluppo di farmaci ‘darwiniani’. I ricercatori, in pratica, cercheranno di rendere il tumore una malattia cronicizzabile, pur non abbandonando l’idea di trovare una cura…

Leggi

Thermo Fischer acquisisce un sito in Irlanda da GSK

Thermo Fisher Scientific, per far fronte all’aumento della sua produzione, ha acquisito in Irlanda un sito di GlaxoSmithKline per 90 milioni di euro. L’impianto, che si trova a Cork, ha 270 metri cubi di capacità, 10 edifici di produzione, un impianto pilota e diversi laboratori di ricerca e sviluppo. L’operazione consente a Thermo Fisher di entrare in possesso dei principi…

Leggi

Industria Chimica Emiliana, quattro private equity in corsa per l’acquisto

(Reuters Health) – Con un’offerta del valore di circa 600 milioni di euro, quattro società di private equity sono in lizza per acquisire Industria Chimica Emiliana (ICE). A sfidarsi nell’acquisto della piccola industria italiana sono i fondi americani Bain e Advent e due gruppi europei, Cinven e Astorg. ICE, con sede a Reggio Emilia, ha incaricato PWC di gestire la…

Leggi

Amgen, primi risultati del candidato a target KRAS

Con un terzo dei pazienti con carcinoma polmonare che ha mostrato risposte parziali negli studi preliminari, Amgen punta sul suo candidato che colpisce il gene KRAS. La biotech ha reso pubblici i risultati che rivelano i primi segni di efficacia del candidato AMG 510 in un abstract inviato all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in vista del prossimo meeting. Considerando…

Leggi

LEO Pharma Italia: arriva brodalumab, Aifa approva rimborsabilità

È ora disponibile anche in Italia, rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale a seguito della recente approvazione da parte di AIFA, brodalumab, il farmaco biologico di LEO Pharma indicato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Brodalumab è un anticorpo monoclonale, il primo e unico trattamento biologico per la psoriasi che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-17…

Leggi

Nestlé pronta a cedere Skin Health a consorzio di Abu Dhabi

(Reuters Health) – Nestlé è pronta a cedere, per 10,12 miliardi di dollari, la Unit Skin Health a un consorzio di investitori guidato da EQT Partners e Adia, di Abu Dhabi. Lo ha annunciato la stessa multinazionale svizzera, spiegando che la transazione dovrebbe concludersi entro la seconda metà del 2019, a patto che ci sia l’ok delle autorità regolatorie. Il…

Leggi

Biogen e AISM: Colazione in Centro per parlare di SM e qualità della vita

Un regime alimentare sano ed equilibrato può garantire una buona qualità di vita anche alle persone con sclerosi multipla. Da questo assunto prende le mosse Colazione in Centro, l’iniziativa realizzata da Biogen insieme con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), un programma che propone una serie di appuntamenti di informazione e confronto sulla sclerosi multipla con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale. Otto…

Leggi

Sanofi Genzyme: al via la quarta edizione di Make to Care

Torna, per la quarta edizione, il contest Make to Care, ideato da Sanofi Genzyme per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondono ai bisogni delle persone che vivono con una disabilità. Due le novità di quest’anno: il secondo Report sulla patient-innovation – promosso da Fondazione Politecnico di Milano e realizzato da Polifactory, il makerspace del Politecnico di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025