Il Gruppo Chiesi è una B Corporation certificata. Ne dà comunicazione B Lab, un ente no profit a servizio di un movimento globale di persone che usano le loro attività aziendali per avere un impatto positivo sulla società e sul pianeta. B Lab ha valutato le prestazioni sociali e ambientali di tutte le 28 filiali Chiesi, in base al B…
LeggiCategoria: Primo Piano
Novartis: Xolair, un futuro nel trattamento della sinusite
Sei mesi di trattamento con Xolair, il farmaco di Novartis contro asma allergico e orticaria, hanno ridotto congestione e polipi nasali, rispetto al placebo, negli adulti con sinusite cronica. Sono gli ultimi dati raccolti dall’azienda svizzera sul suo blockbuster, nell’ambito di due studi di fase III, Polyp 1 e Polyp 2, pubblicati lunedì scorso. Grazie a questi risultati, Novartis potrà…
LeggiAmgen e Takeda in consorzio di ricerca con Governo del Quebec
Sviluppare una nuova tecnologia di somministrazione di farmaci che trasporti le proteine direttamente nelle cellule, con applicazioni sia in vivo che in ex vivo. È questo l’obiettivo del progetto guidato da Feldan Therapeutics, con sede in Quebec, finanziato da un consorzio di ricerca canadese (CQDM) al quale hanno di recente aderito anche Amgen e Takeda. Il sistema di somministrazione in…
LeggiAstraZeneca: Calquence (LLC) centra obiettivo primario in studio fase avanzata
(Reuters Health) – Con un miglioramento significativo nei pazienti con leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia, Calquence di AstraZeneca, a base di acalabrutinib, ha raggiunto l’endpoint primario in un secondo studio clinico di fase avanzata, in un mese. AstraZeneca ha preso i diritti sul farmaco quando, nel 2015, ha acquistato una quota di maggioranza di Acerta Pharma. Attualmente il prodotto…
LeggiRicerca e Sviluppo, ecco chi spende di più
Le Big Pharma sono ancora molto attive nella ricerca e nello sviluppo di farmaci. Lo scorso anno, e per la prima volta, le prime 15 maggiori aziende al mondo per vendite hanno speso oltre 100 miliardi di dollari in ricerca. La FDA, sempre lo scorso anno, ha approvato il più alto numero di farmaci di sempre. Le grandi case farmaceutiche…
LeggiSanofi e Regeneron, campagna online sul controllo dell’asma
La maggior parte delle persone sa cosa sia l’asma, ma anche i pazienti asmatici possono sottovalutarla. La nuova campagna di sensibilizzazione online di Sanofi e Regeneron mette in evidenza proprio i problemi dell’asma fuori controllo. Le due pharma commercializzano Dupixent, che ha avuto indicazione per l’asma a ottobre 2018. The Next Breath, lanciata a maggio nel corso del World Asthma…
LeggiBayer: accordo con biotech USA per sviluppo nuovi farmaci
(Reuters Health) – Grazie a un accordo da 750 milioni di dollari con l’azienda biotech americana Arvinas, Bayer avrà la possibilità di sfruttare la tecnologia delle cosiddette “chimere” che colpiscono la proteolisi, agenti che sfruttano il naturale sistema di eliminazione delle proteine dal corpo per degradare e rimuovere la causa di alcune malattie. La tecnologia potrebbe essere sfruttata anche per…
LeggiEli Lilly: FDA approva Emgality per la cefalea a grappolo
(Reuters Health) – Il trattamento contro l’emicrania di Eli Lilly, Emgality, è il primo farmaco ad avere l’indicazione FDA per la riduzione della frequenza degli attacchi di cefalea a grappolo. Emgality appartiene alla nuova classe di farmaci nota come inibitori di CGRP, usati per prevenire l’emicrania o ridurre la frequenza degli attacchi. Il farmaco compete con Ajovy, di Teva, e…
LeggiSanofi Italia: Matteo Scarpis nuovo GM Consumer Health Care
Matteo Scarpis è il nuovo General Manager della Business Unit Consumer Health Care Italia e Malta di Sanofi. Scarpis succede a Fabio Mazzotta che assume il ruolo di responsabile Consumer Health Care per l’area Nord e Sud Europa. Con il nuovo ruolo Scarpis entra a far parte del Country Council Italia e dell’European Leadership Team di Sanofi, riferendo direttamente a…
LeggiBluebird bio: ok CE a prima terapia genica per la TDT
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionale all’immissione in commercio in Europa per la terapia genica a base di cellule autologhe CD34+ che codificano il gene della βA-T87Q globina. Si tratta di una terapia genica per pazienti di età pari o superiore a 12 anni con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) con genotipo non β0/β0, per i quali il trapianto di cellule…
LeggiGilead, nuove evidenze su Yescarta
Al Congresso ASCO di Chicago Gilead ha presentato nuovi dati su Yescarta e sulla pipeline delle terapie CAR-T. Yescarta ha ottenuto l’approvazione della FDA nel 2017 ma non è ancora decollato sul mercato in modo da compensare le perdite di Gilead nel settore dell’epatite C. La terapia cellulare, approvata per il trattamento del linfoma a grandi cellule B, ha incassato…
LeggiBayer: fondo private equity per la BU Animal Health
Animal Health di Bayer fa gola a diversi gruppi di private equity. Secondo il Financial Time, che riporta la notizia, sono almeno quattro le realtà interessate alla BU veterinaria della pharma tedesca. CVC starebbe preparando un’offerta mentre Cinven e Permira hanno preso in considerazione una proposta di acquisto congiunta. Anche Advent International sarebbe interessata e BC Partners potrebbe entrare nella…
LeggiAstellas: farmaco sperimentale riduce carcinoma della vescica
(Reuters Health) – Enfortumab vedotin, un farmaco sperimentale sviluppato da Seattle Genetics e Astellas, ha portato a una riduzione significativa e rapida del tumore nei pazienti con carcinoma della vescica avanzato precedentemente trattati con immunoterapia e chemioterapia. L’evidenza arriva da uno studio di fase intermedia presentato all’ASCO. Enfortumab vedotin è stato testato su 125 soggetti. Nel 44% dei pazienti il…
LeggiAmgen: ottimi risultati per candidato AMG510 nel NSCLC
(Reuters Health) – In uno studio di piccole dimensioni, il candidato AMG510 di Amgen ha ridotto significativamente la dimensione del carcinoma polmonare avanzato nella metà dei pazienti trattati. I ricercatori hanno trattato 10 pazienti con AMG510 somministrato oralmente ogni giorno. In cinque casi le dimensioni del tumore si sono ridotte almeno del 50%, incluso un caso senza evidenza di neoplasia.…
LeggiMSD: FDA estende Zerbaxa alla polmonite acquisita in ospedale
(Reuters Health) – La FDA ha esteso l’uso dell’antibiotico di MSD Zerbaxa al trattamento della polmonite acquisita in ospedale nei pazienti con più di 18 anni. L’approvazione si basa sui risultati di una sperimentazione in fase avanzata che ha messo a confronto l’antibiotico dell’azienda americana con un altro prodotto, dimostrando la loro equivalenza a livello di efficacia. Zerbaxa, precedentemente approvato…
LeggiSanofi, efficace combo isatuximab-terapia standard nel MM recidivante
L’anticorpo anti-CD38 isatuximab di Sanofi, combinato con la terapia standard, ha fatto registrare un vantaggio in termini di efficacia nella riduzione della neoplasia nei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante. In particolare, la combo ha determinato una riduzione della malattia nel 60% dei pazienti, rispetto al 35% di quelli trattati solo con le cure standard. A evidenziarlo è un trial…
Leggi