(Reuters Health) – La FDA ha dato l’ok all’uso, in monoterapia o in combinazione con la chemioterapia, di Keytruda nel trattamento del tumore di testa e collo a cellule squamose. L’approvazione si basa sui risultati di uno studio in fase avanzata in cui il farmaco di MSD ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale nei pazienti oncologici. Tra le…
LeggiCategoria: Primo Piano
AbbVie Italia: torna Week of Possibilities
Dal 10 al 14 giugno torna “Week of Possibilities”, iniziativa di volontariato dei dipendenti AbbVie, a sostegno delle comunità locali, che vede coinvolte complessivamente 9.000 persone dell’azienda nel mondo, di cui 100 in Italia. I dipendenti di AbbVie Italia sono impegnati durante questa sesta edizione dell’iniziativa in attività di volontariato prestando la loro opera in due interventi: il primo ieri…
LeggiEli Lilly: dallo studio Rewind nuove chance per Trulicity
In occasione del meeting annuale dell’American Diabetes Association a San Francisco, Eli Lilly ha presentato alcuni dati che dimostrano come Trulicity abbia ridotto del 12% il tasso combinato di infarto miocardico, ictus cerebrale e morte per cause cardiovascolari. Questo risultato colloca Trulicity nel piccolo gruppo di farmaci GLP-1 che hanno dimostrato benefici per il cuore. Un buon risultato, ma ancora…
LeggiEcco la top 20 dei CEO più pagati. Con qualche sorpresa
Da 16 a quasi 60 milioni di dollari all’anno. È questo il range entro il quale sono compresi gli stipendi dei 20 CEO più pagati del mondo biopharma. Come ogni anno, a redigere questa classifica è il sito USA specilizzato Fierce Pharma. Le grandi sorprese sono due: nelle top 20 non c’è nessuna donna e rimangono fuori molti CEO delle…
LeggiRoche: ok FDA a Polivy nel linfoma diffuso a grandi cellule
(Reuters Health) – È arrivato prima del previsto l’ok della FDA americana alla commercializzazione di Polivy, un anticorpo coniugato messo a punto da Roche nel trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) in fase avanzata e il cui tumore è peggiorato nonostante almeno due precedenti linee terapeutiche.Polivy, in cui l’anticorpo combina Rituxan e un agente…
LeggiSanofi, le prime sfide del neo CEO Hudson
(Reuters Health) – Cali nelle vendite dei farmaci contro l’ipercolesterolemia e aumento della concorrenza nel campo del diabete: ecco i due primi nodi che il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, si troverà a over sciogliere non appena entrerà in carica. Con quasi trent’anni di esperienza nell’industria farmaceutica, Hudson, 51 anni, in Novartis è riuscito a far ripartire Entresto, il…
LeggiStada compra 6 brand OTC da GSK
(Reuters Health) – Per rafforzare la sua presenza in Europa, il produttore tedesco di farmaci generici e da banco Stada è in procinto di acquisire sei prodotti di auto-medicazione da GlaxoSmithKline. L’affare, che comprende la crema anti-rughe Eurax, quella antisettica Savlon e lo sciroppo per la tozze Tixylix, si aggirerebbe intorno a un compenso a due cifre di milioni di…
LeggiAIFA: sancito accordo Fondi Farmacovigilanza Attiva 2015-2017
La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha sancito lo scorso 6 giugno l’Accordo per l’utilizzo dei Fondi di Farmacovigilanza Attiva relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, attraverso cui l’Agenzia Italiana del Farmaco erogherà alle regioni i Fondi per finanziare iniziative di farmacovigilanza. Come elemento di novità…
LeggiLa via scozzese per combattere il cancro
Le cellule del corpo possono percepire quando stanno per diventare cancerose e possono allertare il sistema immunitario per essere rimosse dall’organismo. La domanda è: sarebbe possibile sfruttare questo processo e migliorarlo per garantire che tutte le cellule precancerose vengano eliminate dal corpo prima che possano creare problemi? Gli scienziati dell’Università di Edimburgo hanno scoperto due molecole chiave che potrebbero rendere…
LeggiBMS-Celgene, valzer di poltrone nella nuova organizzazione
Quando l’oncologo Thomas Lynch entrò con il ruolo di CSO in Bristol-Myers Squibb due anni fa, dichiarò che la compagnia era “in una posizione unica per trasformare la terapia contro il cancro”. Ma ora che BMS ha acquistato Celgene per 74 miliardi di dollari ha deciso di cambiare leadership in questo settore di mercato. E Lynch non è l’unico a…
LeggiSanofi: il nuovo CEO è Paul Hudson, ex Novartis
(Reuters Health) – Arriva da Novartis il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, che sostituirà Olivier Brandicourt, prossimo alla pensione. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda francese, sottolineando che Hudson entrerà in carica dal 1 settembre prossimo. “Hudson è stato scelto per la sua reputazione. È conosciuto come manager solido e ha competenze in ambito digitale relativamente ai prodotti…
LeggiCelgene: FDA, ok all’esame di ozanimod
La FDA ha avviato la revisione della richiesta di approvazione per ozanimod, il farmaco che Celgene ha messo a punto per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. L’ente regolatorio americano dovrà pronunciarsi entro il 25 marzo 2020 e nello stesso periodo, più o meno, è atteso anche il parere dell‘EMA. Ozanimod è anche in fase III di studio…
LeggiRoche: nuovi dati positivi su Xofluza
Una singola dose di Xofluza è più efficace del placebo nel prevenire l’insorgenza dei sintomi tra i pazienti esposti a un familiare con l’influenza. È questo il principale risultato di uno studio di fase III pubblicato questa settimana. Nello specifico, solo l’1,9% dei pazienti ha sviluppato i sintomi, contro il 13,7% di quelli trattati con placebo. Roche, che punta sul…
LeggiAlmirall Italia: Marco Caraglia è il nuovo GM
Dal 1 giugno 2019 Marco Caraglia è il nuovo General Manager della sede italiana di Almirall. Subentra ad Alessandro Cappella, alla guida della società dal 2017, che a sua volta assume la responsabilità di General Manager del cluster Almirall DACH (Germania Austria e Svizzera). Milanese, laureato in Farmacia, Marco Caraglia vanta una esperienza di oltre vent’anni nel settore farmaceutico dove…
LeggiASCO 2019 tranquilla? Non per Amgen, AstraZeneca e Regeneron
L’edizione 2019 dell’ASCO a molti osservatori è sembrata più “tranquilla” – in termini di comunicazioni di dati e di studi presentati – rispetto a quelle degli anni passati. Non mancano, però, voci che dissentono. Sanket Agrawal, direttore generale del programma KRAS di Amgen, e Dave Fredrickson, EVP e responsabile globale della business unit oncologica di AstraZeneca, sottolineano come il contributo…
LeggiFresenius: a rischio antibiotico per stretta UE su produzione
(Reuters Health) – L’inasprimento delle norme di produzione che l’Europa starebbe prendendo in considerazione potrebbe portare alla carenza di un antibiotico salvavita che attualmente viene usato da circa 25 milioni di pazienti in tutto il mondo. L’allarme arriva dall’azienda tedesca Fresenius, che insieme alla società cinese Qilu si occupa della produzione di piperacillina-tazobactam. L’EMA sta lavorando a una revisione delle…
Leggi