Anche la deadline del 3 settembre è scaduta inutilmente. Il closing tra Roche e Spark Therapeutics non è andato ancora in porto. La casa farmaceutica svizzera ha infatti respinto l’offerta di 114,50 dollari per azione per gli azionisti Spark a partire dal 1° ottobre. Inoltre, non c’è ancora nessuna approvazione da parte dei rispettivi regolatori antitrust. Come già accaduto precedentemente,…
LeggiCategoria: Primo Piano
Bayer, arriva super manager per il Business Development
(Reuters Health) – Per guidare la politica di acquisizioni e accordi di licenza esterni volti a rafforzare la sua pipeline, Bayer ha scelto una top manager dalla più stretta concorrenza. La pharma tedesca ha infatti assunto Marianne De Backer, in arrivo da Johnson & Johnson, come responsabile della Business Development & Licensing della divisione farmaceutica. In questo ruolo, De Backer…
LeggiVertex acquisisce Semma Therapeutics per espandersi nel diabete
(Reuters Health) –Vertex Pharmaceuticals ha annunciato l’acquisto di Semma Therapeutics. L’operazione ha un valore di 950 milioni di dollari cash. L’accordo, che dovrebbe concludersi nel quarto trimestre di quest’anno, dà la possibilità a Vertex – focalizzata sulla messa a punto di terapie per la fibrosi cistica – di entrare nell’area terapeutica del diabete. Semma sviluppa terapie a base cellulare che,…
LeggiAstraZeneca: ok della Cina a Tagrisso nel tumore del polmone
(Reuters Health) – La National Medical Products Administration cinese ha dato l’ok alla commercializzazione di Tagrisso di AstraZeneca per il trattamento del tumore del polmone nel paese asiatico. La Cina ha approvato Tagrisso nel trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule i cui tumori hanno determinate mutazioni geniche. Un mese fa, AstraZeneca ha dichiarato che,…
LeggiLonza e Sandoz, mossa svizzera per i biosimilari
(Reuters Health) – Con governi e assicurazioni sempre più attenti al costo dei farmaci, soprattutto per rendere le cure più accessibili a un maggior numero di pazienti, le aziende farmaceutiche guardano con maggiore interesse al mercato di generici e biosimilari. Con questo obiettivo, anche Novartis, con la sua unità di generici Sandoz, e un’altra azienda svizzera, Lonza, hanno concluso accordi…
LeggiObesità e diabete. C’è una via genetica per la terapia?
Il gene FABP4 è altamente attivo nel tessuto adiposo ed è noto per il fatto di essere un importante aiuto nei confronti dell’obesità e delle malattie ad essa correlate come il diabete di tipo 2. Partendo da queste evidenza, i ricercatori della Hanyang University di Seoul hanno sviluppato un modo per mettere a tacere questo gene usando un tipo di…
LeggiBMS: Opdivo meglio della chemio per la sopravvivenza nel NSCLC
(Reuters Health) – I pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule (NSCLC) trattati con nivolumab (Opdivo, BMS), anticorpo anti-PD-1, dopo quattro anni continuano a vivere meglio di quelli a cui è stato somministrato docetaxel. È quanto emerge dai dati raccolti da quattro trial CheckMate pubblicati da The Lancet Oncology. Nei due studi randomizzati CheckMate 017 e 057, la…
LeggiSanofi Genzyme Italia: il nuovo GM è Marcello Cattani
Novità ai vertici di Sanofi Genzyme Italia. Dal 1° settembre Marcello Cattani ricopre la carica di General Manager mentre Mauro Ninci è il nuovo Medical Affairs Head. Contestualmente, Mauro Ninci ha assunto anche l’incarico di Country Medical Chair di tutta Sanofi Italia. Nei nuovi ruoli, Cattani e Ninci entrano a far parte del comitato direttivo di Sanofi in Italia. Cattani…
LeggiCEO, le startup della Borsa di Hong Kong pagano meglio
Siamo tutti abituati a vedere i CEO della Big Pharma portare a casa le retribuzioni più “pesanti” del settore, ma dopo un allentamento delle regole di quotazione a Hong Kong, gli scenari stanno cambiando. Alcune biotech molto giovani distribuiscono infatti ai loro amministratori delegati cifre importanti e persino comparabili con quelle dei leader di grandi case farmaceutiche. L’anno scorso, Ken…
LeggiCina, cambiano le gare di appalto
(Reuters Health) – Al fine di negoziare prezzi più bassi per i farmaci, la Cina ha esteso un programma pilota avviato lo scorso anno per l’acquisto in blocco di più tipi di farmaci a province e regioni, che insieme acquisteranno grandi quantitativi di diversi tipi di medicinali. Il programma era stato lanciato lo scorso anno e ha visto 11 città…
LeggiBrexit no deal, prima fuga di pharma britannica
(Reuters Health) – Per prepararsi a una Brexit senza accordo, l’azienda britannica produttrice di farmaci veterinari Dechra Pharmaceuticals ha annunciato ieri di aver spostato tutte le autorizzazioni per le immissioni in commercio dal Regno Unito a una nuova unità nei Paesi Bassi. L’azienda ha dichiarato di aver trasferito tutti i test di analisi per i prodotti messi a punto nel…
LeggiDaiichi Sankyo, Lixiana efficace e sicuro nella FANV
Lixiana (Edoxaban) di Daiichi Sankyo è efficace e sicuro per il trattamento della fibrillazione atriale non valvolare anche nei pazienti anziani e molto anziani, con o senza una storia pregressa di emorragia intracranica (ICH), con comorbilità e ad alto rischio cardiovascolare. A dimostrarlo è la bassa incidenza di sanguinamenti maggiori (inclusi ictus emorragico ed emorragia intracranica), che emerge dai primi…
LeggiViela Bio, la spinout di AstraZeneca che sfida i colossi
Viela Bio, spinout di AstraZeneca, vuole raccogliere 150 milioni di dollari in una IPO per sfidare Alexion Pharmaceuticals e Roche nel settore terapeutico della neuromielite ottica (NMOSD). Il finanziamento è destinato al potenziamento dell’attività di sviluppo di inebilizumab, anticorpo anti-CD19. Viela si è staccata da AstraZeneca all’inizio dell’anno scorso con sei attività in corso e 250 milioni di dote. A…
LeggiRoche: ok CE ad atezolizumab con chemioterapia prima linea nel mTNBC
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel come trattamento di prima linea per pazienti con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia per la malattia metastatica. Il test Ventana PD-L1 (SP142), sempre di Roche, ha ottenuto il marchio CE…
LeggiNovartis, buoni risultati per ofatumumab nella SM
(Reuters Health) – Ofatumumab, il farmaco di Novartis per il trattamento della sclerosi multipla, ha ridotto il numero di ricadute annuali della malattia più del competitor Aubagio, di Sanofi, in due studi in fase avanzata contro le forme recidivanti della patologia. I risultati saranno illustrati in modo dettagliato nel corso di una conferenza dedicata proprio alla Sclerosi Multipla che si…
LeggiPfizer e BMS: all’ESC i dati real world di Eliquis
Grazie un tasso di emorragie gravi inferiore rispetto agli antagonisti della vitamina K e ai rivali di nuova generazione quali Xarelto, di Johnson & Johnson, e Pradaxa, di Boehringer Ingelheim, l’anticoagulante di Pfizer e Bristol-Myers Squibb Eliquis sarebbe più efficace. L’evidenza emerge dai dati real world, raccolti su 320mila pazienti francesi con fibrillazione atriale non valvolare, presentati in occasione del…
Leggi