Jazz Pharmaceuticals: da AIFA innovazione terapeutica per CPX-351 nella LMA

Jazz Pharmaceuticals plc (Nasdaq: JAZZ) ha annunciato oggi che CPX-351 (daunorubicina e citarabina) 44 mg / 100 mg polvere concentrata per soluzione per infusione è ora disponibile in Italia come trattamento per adulti con diagnosi di leucemia mieloide acuta correlata alla terapia (t-AML) o AML con cambiamenti correlati a mielodisplasia (AML-MRC). Questo a seguito della raccomandazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA),…

Leggi

Biogen, 10 anni di Tecfidera per guardare al futuro della SM

Il campo della sclerosi multipla è diventato sempre più competitivo negli ultimi anni, ma ora Biogen ha illustrato dati che ritiene possano dare al suo consolidato Tecfidera un vantaggio che i nuovi rivali non possono eguagliare. In occasione della conferenza del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (ECTRIMS) di Stoccolma, Biogen ha presentato dati sul…

Leggi

Apple, alle ricerca di big data con tre studi

Testare la capacità dell’Apple Watch di monitorare la salute cardiovascolare e la mobilità, i cambiamenti a livello dell’udito e salute e fertilità delle donne. È questo l’obiettivo di tre studi che l’azienda di Cupertino ha in programma di lanciare e che saranno condotti attraverso una nuova applicazione. Le ricerche saranno portate avanti in collaborazione con istituti accademici e ospedali e…

Leggi

Merck KGgaA, breakthrough therapy per tepotinib nel tumore al polmone

(Reuters Health) – La FDA ha concesso a tepotinib, il farmaco contro il tumore del polmone di Merck KGgaA, la designazione di ‘breakthrough therapy’. Si tratta del terzo farmaco contro un sottotipo raro e aggressivo del carcinoma polmonare a ricevere questo status da parte dell’ente regolatorio americano. La settimana scorsa, Novartis aveva avuto la stessa designazione, che mette i farmaci…

Leggi

GSK, con Sitari punta alla terapia per la celiachia

GSK è pronta ad acquisire Sitari, una startup biotech focalizzata sullo sviluppo pre-clinico di terapie per il trattamento della celiachia. GSK e Avalon si sono unite nel 2013 per fondare questa startup, che ha raccolto 10 milioni di dollari in un primo finanziamento e ha quindi cominciato a lavorare con l’incubatore COI Pharmaceuticals, di Avalon, per accedere a licenze dalla…

Leggi

Celgene: sclerosi multipla, ozanimod riduce le ricadute

(Reuters Health) – Nelle persone con sclerosi multipla recidivante ozanimod, di Celgene, è in grado di ridurre il rischio di recidiva rispetto all’interferone beta-1a. È quanto hanno mostrato due studi di fase III, SUNBEAM e RADIANCE, pubblicati da Lancet Neurology. In entrambe le sperimentazioni, i pazienti con sclerosi multipla recidivante sotto i 55 anni sono stati divisi in tre gruppi:…

Leggi

Roche, sempre più Ocrevus nella SM

Roche, già rapida nel conquistare con Ocrevus la quota di mercato della terapia contro la sclerosi multipla, dispone ora di nuovi dati che mostrano l’impatto del farmaco su un biomarcatore che può aiutare a prevedere la progressione della malattia. I pazienti con forme recidivanti-remittenti o primarie progressive di sclerosi multipla hanno visto i loro livelli di catena leggera dei neurofilamenti…

Leggi

Sanofi rescinde l’accordo con Lexicon per Zynquista

(Reuters Health) – Con un pagamento da 260 milioni di dollari, Sanofi si tira fuori dall’accordo con Lexicon Pharmaceuticals per sviluppare l’antidiabetico Zynquista. Le azioni di Lexicon, a seguito della notizia, sono salite del 37,8%, a 2,37 dollari. Sanofi ha deciso invece di abbandonare la partnership a luglio, dopo i risultati di tre studi in fase avanzata su Zynquista, che…

Leggi

Pfizer mette a punto il successore di Prevnar 13

Pfizer sta lavorando sodo sui vaccini pneumococcici di nuova generazione, un settore da molti miliardi di dollari. La pharma USA ha recentemente registrato nuovi dati positivi per il suo candidato vaccino per i neonati che potrebbe succedere al blockbuster Prevnar 13. I ricercatori hanno infatti scoperto che questo vaccino ha un profilo di sicurezza simile a Prevnar 13, che lo…

Leggi

J&J: nuovi dati per Spravato nel disturbo depressivo maggiore

Con un effetto a 24 ore dall’assunzione, l’antidepressivo Spravato, di Johnson & Johnson, associato alla terapia standard, è risultato efficace nel ridurre i sintomi primari del disturbo depressivo maggiore (MDD) con idee suicide. È quanto emerge da due studi di fase III del programma Aspire dell’azienda americana. Dai dati raccolti dalla sperimentazione, i pazienti trattati con Spravato – che ha…

Leggi

Imfinzi, ancora risultati positivi

(Reuters Health) – Imfinzi (durvalumab) di AstraZeneca ha dimostrato di prolungare di quasi tre mesi la sopravvivenza di pazienti colpiti da carcinoma polmonare a piccole cellule in fase avanzata. Il farmaco, se combinato con la chemioterapia, ha infatti determinato una sopravvivenza mediana di 13 mesi. I risultati dello studio sono stati presentati alla Conferenza mondiale IASLC 2019 sul cancro al…

Leggi

AbbVie: ok del NICE a risankizumab per la psoriasi a placche negli adulti

l’Istituto Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica del Regno Unito (NICE) ha espresso parere favorevole in merito all’impiego di risankizumab di AbbVie, un inibitore dell’IL-23, nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche in forma moderata o grave, per cui siano fallite le terapie sistemiche convenzionali. Nell’ambito degli studi clinici risankizumab ha dimostrato tassi elevati di completa risoluzione delle…

Leggi

Alzheimer, una speranza viene dalla Slovacchia

(Reuters Health) – Finalmente una buona notizia nel campo della ricerca per la cura dell’Alzheimer. Viene dalla Slovacchia, dove il candidato della pharma Axon Neuroscience, AADvac1, avrebbe determinato un rallentamento del deterioramento neurologico nei pazienti rispetto al placebo. A evidenziarlo è stato un trial clinico di fase II. L’azienda slovacca è ora alla ricerca di un partner facoltoso per avviare…

Leggi

Amgen, ottimi risultati per candidato NSCLC con mutazione gene Kras

(Reuters Health) – La dose più alta della terapia in sperimentazione di Amgen nel trattamento del tumore del polmone avanzato con mutazioni a livello del gene KRAS ha mostrato risultati promettenti in uno studio early stage. AMG510 ha ridotto le dimensioni del tumore in circa la metà dei pazienti. I risultati del trial clinico sono stati presentati nel corso della…

Leggi

Eli Lilly, efficace candidato tumori polmonari con anomalia gene RET

(Reuters Health) – Con una riduzione del tumore in quasi il 70% dei pazienti, il candidato di Eli Lilly, LOXO-292, è risultato efficace nel trattamento del carcinoma polmonare avanzato con specifiche anomalie del gene RET. I risultati sono stati presentati alla World Lung Conference on Lung Cancer che si è svolta a Barcellona e andranno a supportare la richiesta di…

Leggi

Roche: Tecentriq avanza in Europa

Dopo aver avuto il via libera nel tumore del seno triplo negativo la scorda settimana, Tecentriq di Roche continua ad avanzare nel mercato europeo. Venerdì scorso la Commissione Europea ha approvato il farmaco per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule mai trattato prima, in associazione a chemioterapia, nonché nel trattamento del tumore del polmone a piccole cellule…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025