(Reuters Health) – AstraZeneca è in procinto di vendere i diritti commerciali globali relativi al suo farmaco per il trattamento del reflusso acido Losec alla società farmaceutica tedesca Cheplapharm Arzneimittel GmbH per 276 milioni di dollari. Cheplapharm inizialmente verserà ad AstraZeneca circa 243 milioni: i restanti 33 milioni saranno riscossi nel 2021 e nel 2022, in base alle vendite realizzate.…
LeggiCategoria: Primo Piano
Novartis sceglie Microsoft per la rivoluzione digitale
Novartis dà vita al Novartis AI innovation lab e sceglie Microsoft come partner strategico per l’intelligenza artificiale e scienza dei dati. Il nuovo laboratorio mira a rafforzare le competenze di Novartis nell’intelligenza artificiale, dalle attività di ricerca alla commercializzazione, e vuole contribuirecontribuire ad accelerare la scoperta e sviluppo di farmaci trasformativi per i pazienti in tutto il mondo. Nell’ambito della…
LeggiESMO 2019/Il sequenziamento di nuova generazione del DNA
Ad ESMO 2019 si è parlato anche della possibilità di diagnosticare il tumore attraverso l’analisi del DNA libero circolante con la tecnica del sequenziamento di nuova generazione (NGS) per individuare le metilazioni sul DNA. La nuova tecnica è stata illustrata da Geoffrey Oxnard, del Dana-Faber Cancer Center di Boston. L’esame consentirebbe di rilevare più tipologie di tumore, oltre 20, individuando…
LeggiPfizer, triplice combo per il CCR
I nuovi dati positivi sul cancro del colon-retto hanno convinto Pfizer a prepararsi in previsione di un lancio dei nuovi farmaci di Array, azienda focalizzata sull’oncologia, acquisita a luglio, che produce Braftovi e Mektovi. All’ESMO la casa farmaceutica di New York ha presentato dati che dimostrano come Braftovi e Mektovi, combinati con il farmaco anti-EGFR Erbitux, siano in grado di…
LeggiESMO 2019/ Roche: atezolizumab e chemio efficaci in prima linea nel tumore vescica
L’impiego dell’immunoterapia in associazione alla chemio è efficace anche in prima linea nel trattamento del carcinoma della vescica in fase avanzata. L’evidenza emerge dalla sperimentazione clinica IMvigor130, il primo studio di fase III a mostrare risultati positivi dell’inibitore di checkpoint atezolizumab nel carcinoma vescicale in fase avanzata. La sperimentazione, di cui ha parlato Enrique Grande del MD Anderson Cancer Center…
LeggiESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con terapie di combinazione
La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib (Verzenio, Eli Lilly) con fulvestrant si è mostrata più efficace della terapia ormonale somministrata con placebo, che ha allungato la…
LeggiESMO 2019/Roche, dallo studio BFAST grande risposta ad alecitinib
Lo studio BFAST, presentato al meeting annuale dell’European Society of Medical Oncology di Barcellona da Shirish Gadgeel, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, ha evidenziato che l’87,4% dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con traslocazione del gene ALK (NSCLC ALK+) ha risposto alla terapia con alecitinib. Questi pazienti sono stati selezionati a ricevere la terapia…
LeggiJanssen Italia: Chiara Rocchetti Direttrice Comunicazione e Public Affairs
Chiara Ronchetti è la nuova Direttrice Comunicazione e Public Affairs di Janssen Italia. Nella sua nuova posizione riporterà al Communications & Public Affairs Leader di Janssen EMEA, Angelika Elser ed al Presidente e Amministratore Delegato di Janssen Italia, Massimo Scaccabarozzi. Con il suo team, Chiara Ronchetti sarà responsabile dello sviluppo e dell’attuazione di un piano strategico di Communication & Public…
LeggiESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…
LeggiESMO 2019/Roche: bene atezolizumab in monoterapia nel tumore al polmone
Si è aperta venerdì 27 settembre l’edizione 2019 del Congresso dell’European Society of Medical Oncology (ESMO), con una platea di oltre 28mila medici. “Anche se l’ESMO è principalmente un meeting scientifico, ciò che vogliamo è traslare, il prima possibile, gli avanzamenti della clinica alla pratica reale, per offrire le migliori cure al paziente”, ha sottolineato nel messaggio di benvenuto il…
LeggiNovo Nordisk: ipoglicemia e famiglia al centro della comunicazione
L‘ipoglicemia è una preoccupazione costante non solo per le persone affette da diabete, ma anche per i loro familiari. Per affrontare e approfondire questo tema, Novo Nordisk ha lanciato un sito, www.talkhypos.com Il nuovo video contiene video con i pazienti e i loro cari che parlano separatamente di come vivono ipoglicemia e le due prospettive vengono poi rivelate agli altri…
LeggiNitrosammine nei farmaci, AIFA chiarisce
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) chiarisce la natura dei controlli per verificare l’eventuale presenza di nitrosammine nei medicinali. In via precauzionale la rete regolatoria europea, tramite l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha preso la decisione di condurre un’operazione di routine per testare tutti i farmaci che potrebbero contenere nitrosammine, sostanze normalmente presenti anche in natura ma che nei farmaci…
LeggiGSK, nuovo impianto di produzione in USA
GlaxoSmithKline investe 120 milioni di dollari per un nuovo impianto di produzione biotecnologica negli USA. Il CEO Emma Walmsley ha dato l’annuncio durante un evento svolto presso il sito di produzione dell’azienda a Upper Merion, in Pennsylvania. “Questi investimenti sosterranno e accelereranno la trasformazione della nostra pipeline per fornire la prossima generazione di medicinali e vaccini ai pazienti che ne…
LeggiGare di appalto in Cina: arrivano le pharma occidentali
Si conclude tutto sommato positivamente per le pharma occidentali la prima fase del nuovo sistema di gare per la fornitura di farmaci agli ospedali pubblici della Cina. L’ufficio cinese per l’approvvigionamento unico dei farmaci ha rivelato i prezzi di 25 medicinali con brevetto scaduto delle pharma occidentali ammesse a partecipare alle gare di appalto. Rispetto ai prezzi concordati nella fase…
LeggiSanofi: ok CHMP a dupilumab nella CRSwNP
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole per dupilumab nel trattamento della rinosinusite cronica grave con poliposi nasale negli adulti (CRSwNP). L’organo dell’European Medicine Agency, per questa indicazione, ne raccomanda l’approvazione per i casi in cui la terapia sistemica con corticosteroidi e/o l’intervento chirurgico non consentano un adeguato controllo della malattia. Una volta approvato, dupilumab sarà il primo farmaco biologico…
LeggiMedtronic: arriva Hugo, il robot per la chirurgia dei tessuti molli
Medtronic ha presentato il suo nuovo robot per la chirurgia per i tessuti molli. L’azienda specializzata in medical device ha chiamato a raccolta gli investitori nel Connecticut per presentare Hugo, che dovrebbe essere lanciato a livello mondiale entro fine marzo 2020. L’azienda ha anche anticipato che richiederà prima il marchio CE e solo dopo presenterà la richiesta di autorizzazione alla…
Leggi